L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto e il mal di pancia di Walter Scotti
L’inchiesta dell’Espresso a qualcuno non è piaciuta. Oggi sul Corriere del Giorno è apparsa una lettera di Walter Scotti (portavoce dei Verdi a Taranto in passato e poi diventato difensore dell’Ilva). Scotti, facendo riferimento all’inchiesta sull’Ilva di Taranto, scrive che “l’Espresso ha preferito non visitare lo stabilimento e credere alle “fantasticherie” di alcuni “ambientalisti catastrofisti” che hanno tutto l’interesse di mettere in cattiva luce l’unica realtà produttiva della regione”.
Walter Scotti accusa l’Espresso di aver “preferito ascoltare le “favole” di Marescotti e Leo Corvace” e domanda: “Come mai a Taranto non prendono iniziative serie nei riguardi del traffico veicolare? Il PM1O ha raggiunto livelli catastrofici e le morti per neoplasie non sono solamente addebitabili alle grandi industrie ma soprattutto dalla circolazione delle auto, come spiegare che dappertutto si muore di tumori anche dove non ci sono grandi industrie? Ma per i “soliti noti” ambientalisti c’è solamente l’Ilva!”
Ho appena inviato questa lettera di risposta al giornale:
“Ho avuto già modo di rispondere a Walter Scotti spiegandogli che i dati dell’APAT (Agenzia per la Protezione Ambiente e per i Servizi Tecnici) parlano chiaro: a Taranto il 93% dell’inquinamento è di origine industriale. E quindi ogni iniziativa - importantissima - volta a ridurre le polveri sottili del traffico veicolare (PM10) di per sè non basta in quanto c’è quel 93% di inquinamento di origine industriale che pesa come un macigno e che non è prodotto dalle auto. La grande industria a Taranto occupa uno spazio pari a 4 volte il centro urbano.
Lo scorso anno nel quartiere Tamburi si sono avuti 78 sforamenti dei limiti di legge del PM10 in prossimità dell’Ilva. I dati epidemiologici attestano che nel quartiere Tamburi vi è una più alta mortalità per cancro rispetto al territorio circostante. Negli ultimi 30 anni a Taranto vi è stato un aumento del 100% di tali eventi luttuosi. Se il giornalista dell’Espresso avesse fatto una visita all’Ilva tutto ciò non sarebbe sparito d’incanto. Semmai - se l’Espresso avesse potuto fotografare la cokeria - avremmo visto delle immagini da “inferno dantesco”. Sul sito www.tarantosociale.org ho messo il filmato di una gigantesca nube viola fuoriuscita dall’Ilva il 1′ aprile (non era un pesce d’aprile) e sto attendendo dalla Regione i dati dell’inquinamento per quella giornata, se li hanno. Emilio Riva è stato processato e condannato per inquinamento. Sono agli atti tutti i reati di cui ha dovuto rispondere. Walter Scotti è liberissimo di considerare queste cose - persino i dati ufficiali - delle favole. Può chiamarci catastofisti e promuovere la beatificazione del padrone dell’Ilva. Può scrivere tutte le lettere che vuole. Ma la realtà purtroppo è quella che viviamo ed è sotto gli occhi di tutti. E questa realtà va cambiata, non difesa”.
Collegati al blog dell'Espresso e lascia un messaggio. Clicca su http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni/
L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto è qui:
http://lists.peacelink.it/taranto/2007/03/msg00013.html
In data 16 settembre 2009 PeaceLink ha ricevuto una lettera in cui l'avvocato del signor Walter Scotti comunica: "Invio la presente in nome e per conto del sig. WALTER SCOTTI, al fine di renderVi edotti della spiacevole circostanza per la quale alla pagina web del Vs sito di cui all'oggetto, da oltre due anni, da quando cioè la stessa è on line, il nome del mio cliente è stato erroneamente riportato".
Nella stessa giornata PeaceLink ha corretto l'errore con la seguente dichiarazione di scuse: "La redazione di PeaceLink si scusa con il signor Walter Scotti e con i lettori per l'errore del tutto involontario nel digitare il nome WALTER. Nel testo della pagina web in questione il nome "Walter" ricorre 6 volte correttamente. Nel titolo in grande c'è scritto "Walter". Il testo della lettera è scritto in maniera assolutamente rispettosa dell'interessato. In nessun passaggio emergono intenzioni di dileggio. Pertanto trattasi di "lapsus calami". Ci scusiamo con il signor Walter Scotti per l'errore di battitura assolutamente involontario. Prontamente in data 16 settembre 2009 è stata effettuata la correzione e sono state inserite a piè di pagina le scuse dell'Associazione PeaceLink al signor Walter Scotti".
Allegati
Lettera di Walter Scotti al Corriere del Giorno
85 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.