Taranto Sociale

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Dopo lo scandalo delle tangenti sul rigassificatore di Brindisi anche a Taranto si discute della questione morale

Vendola: "No al rigassificatore di Taranto". Il Comitato: "Svolta positiva"

In un articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio è emersa la scelta del Presidente della Regione Puglia di stoppare anche il rigassificatore di Taranto. Soddisfazione del Comitato contro il rigassificatore
16 febbraio 2007
Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Il Presidente Vendola ha messo in discussione anche l'impianto di rigassificazione di Taranto dopo le vicende giudiziarie di Brindisi. Potrebbe essere questa la logica conseguenza dello stop impresso al Piano energetico della Puglia, ieri sera nel corso della riunione della giunta regionale.

Secondo Vendola "la Puglia è pronta a fare marcia indietro anche sul rigassificatore di Taranto" (si veda la nota 1). L´obiettivo è di riaprire la partita dei rigassificatori. Nel piano energetico, la giunta Vendola aveva confermato la disponibilità della Puglia ad ospitare un solo impianto di rigassificazione a condizione che fossero rispettate le prerogative locali e quindi vi fosse una regolare procedura di valutazione di impatto ambientale.

La questione morale di Brindisi non ha ancora perso la sua carica di attualità: l'esigenza di un radicale rinnovamento della classe dirigente, di una riaffermazione dell'idea della politica come perseguimento dell'interesse generale e della trasparenza democratica emerge in tutta la sua evidenza.

Per decenni di storia tarantina, controllare la politica ha significato controllare direttamente o indirettamente il potere economico della città a discapito dell?ambiente. Stiamo uscendo dal tunnel chiedendo di applicare la legge e questo grazie ai cittadini che chiedono verità e giustizia. La democrazia deve avere l?obiettivo di far contare sempre di più il popolo nelle scelte che lo interessano.

Il comitato del NO al rigassificatore di Taranto apprezza il Presidente Vendola e plaude a queste ultime sue prese di posizione. Esse si inquadrano all'interno di un discorso più ampio iniziato dal Comitato contro il rigassificatore che chiede l'immediato annullamento del NOF (Nulla Osta di Fattibilità) relativo al rigassificatore di Taranto data la mancata applicazione dell'articolo 23 della Seveso II che prevede la partecipazione della società civile quando sono previsti nuovi insediamenti di stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Questa anomalia rende evidente che le pressioni per far passare il rigassificatore a Taranto sono preoccupanti. Taranto e Brindisi sono entrambe città toccate dalla questione morale. Ed entrambe sono legate da un pericoloso elemento comune: il rigassificatore.

Bersani aveva scelto Taranto per il rigassificatore parlando a Ballarò il 28 febbraio 2006. Rivolto a Gasparri disse in diretta televisiva: "Voi non lo avete voluto a Brindisi, noi lo vogliamo fare a Taranto".

Da allora la posizione locale dei DS cambiò e da contraria al rigassificatore (perché comprometterebbe lo sviluppo del porto) divenne possibilista. Infatti nel 2002 i DS tarantini avevano votato contro un precedente progetto di rigassificatore in consiglio comunale, all'unanimità con gli altri partiti.

Questi mutamenti di orientamento sono stati all'origine di preoccupanti distorsioni della vita politica cittadina, tanto che le uniche due interrogazioni parlamentari sul rigassificatore di Taranto sono state presentate da due parlamentari non di Taranto (precisamente uno di Venezia e uno di Napoli).

Le ragioni per fare a Taranto un rigassificatore erano semplici: si contava su una minore reattività della popolazione con la complicità delle forze politiche ingaggiate nel progetto.

Eppure - oltre alla collocazione rischiosa e controproducente nel porto di Taranto - era proprio il progetto a non risultare convincente.

In Italia infatti sono stati proposti 15 rigassificatori per un'importazione stimata di 100 miliardi di metri cubi annui di gas metano liquefatto tramite navi gasiere.
In tutto il mondo l'esportazione di gas liquefatto è di 188 miliardi di meri cubi.

Quindi l'Italia si proporrebbe come importatrice del 53% di tutto il gas metano liquefatto mondiale attuale.

E' assolutamente evidente che la proposta di 15 rigassificatori (tanti se ne sono segnalati al governo), e fra questi quello di Taranto, appare viziata da gigantismo se si considera ad esempio che attualmente negli Stati Uniti ci sono solo 4 rigassificatori.
La scelta di Bersani di fare dell'Italia un "hub"(ossia un punto di snodo della fornitura energetica dell'intera Europa) nulla ha a che fare con l'autosufficienza energetica della nostra nazione e appare invece un progetto in cui la politica diventa piattaforma per gli affari.

Facendo eccezione per il Giappone, che è caratterizzato da una posizione geostrategica e geopolitica molto particolare (è un'isola in un contesto asiatico), la situazione dei rigassificatori a livello mondiale non giustifica il gigantismo di Bersani.

Ecco chi ha oggi i rigassificatori: totale 46 nel mondo, di cui

- 26 in Giappone
- 4 negli Usa
- 4 in Spagna
- 3 Corea del Sud
- 2 in Francia
- 1 Italia, Belgio, Taiwan, Rep.Dominicana, Portogallo, Grecia, Portorico, Turchia.

(fonte dati: ENI)

Perché allora 15 progetti di rigassificatori nella sola Italia?
L'emergenza gas è stata creata ad arte in Italia mediante una campagna mediatica compiacente. L'Eni sta infatti costruendo - fra la crescente ostilità delle popolazioni locali - due giganteschi impianti di liquefazione in Nigeria. Essi, quando andranno a regime, produrranno tanto gas liquefatto da richiedere "tanti" rigassificatori in Italia.
Per far accettare questo è stata lanciata ad arte una campagna mediatica sulla "penuria" di gas in Italia. Una campagna tanto sensazionalistica quanto infondata, visto che siamo ben collegati ai metanodotti e che in futuro se ne realizzeranno di nuovi incrementando la fornitura di gas
nella nostra nazione.

Pertanto la presunta "emergenza energia" non è la molla dei rigassificatori.
C'è di mezzo invece un grande affare.
Per onorare il maxicontratto di gas liquefatto con la Nigeria una parte del governo italiano sta quindi premendo l'acceleratore sui rigassificatori, sta "dimenticando" i tecnici ENI rapiti in Nigeria e sta minimizzando i rischi connessi agli impianti collocati spesso in aree già ad alto rischio.

Le perplessità sull'affare rigassificatori ormai sono diventare di dominio pubblico e l'insofferenza di Vendola ne è la spia eloquente.

Bersani è entrato in rotta di collisione con Vendola ignorando, dopo lo scandalo di Brindisi, la questione delle forzature a cui sono sottoposte le popolazioni.

Il presidente della Regione Puglia in questi mesi è stato tenuto sottoposto ad un crescendo di sollecitazioni da parte dei cittadini di Taranto dove è in corso una raccolta di migliaia di firme contro un impianto che sorgerebbe a 775 metri dalle cisterne dell'Agip: una vera follia.

Il momento delle scelte era ormai nell'aria. La vicenda del rigassificatore di Brindisi aveva sollevato la puzza delle tangenti.

E ora Vendola ha detto finalmente "no" al rigassificatore di Taranto.

Stefano De Pace
Alessandro Marescotti
Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Note: --- NOTA 1 ---

Rinviata la discussione sul piano energetico.
Il governatore irritato dall´atteggiamento di Bersani su Brindisi

Rigassificatori, Vendola sfida Roma
Piero Ricci

Scontro con il governo: abbiamo dato tanto, qui nessun impianto
Anche il progetto di Taranto messo in discussione: verso la moratoria totale
Il ministro non ha ancora detto una parola chiara sulla conferenza di servizi per la Via

La Puglia è pronta a fare marcia indietro anche sul rigassificatore di Taranto. Potrebbe essere questa la logica conseguenza dello stop impresso al Pear, il piano energetico regionale, ieri sera nel corso della riunione della giunta regionale che si è svolta in trasferta nel palazzo di via Capruzzi, appena chiusa la seduta del Consiglio sulla fine del commissariamento per l´emergenza rifiuti.
All´ordine del giorno era prevista la discussione del Pear dopo la seconda fase della concertazione con le parti economiche e sociali. Ma l´assessore all´Ambiente, Michele Losappio, ha preferito soprassedere e, complice l´assenza del vice presidente e assessore allo Sviluppo economico, Sandro Frisullo, con cui condivide la gestione politica energetica dell´esecutivo pugliese, ha suggerito di rinviare la discussione. È bastato un cenno di assenso da parte del governatore pugliese, Nichi Vendola, perché la proposta di Losappio non incontrasse ostacoli. L´obiettivo è di riaprire la partita dei rigassificatori. Nel piano energetico discusso con industriali e sindacati, la giunta Vendola aveva confermato la disponibilità della Puglia ad ospitare un solo impianto di gassificazione a condizione che fossero rispettate le prerogative locali e quindi vi fosse una regolare procedura di valutazione di impatto ambientale. Una posizione vicina al percorso di Gas Natural che è sotto procedura di Via, a Taranto dove prevede di realizzare uno dei due impianti che ha progettato per l´Italia.
Ma le ultime vicende giudiziarie che hanno interessato il rigassificatore di Brindisi, tra le ordinanze di custodia cautelare per corruzione a carico di alcuni manager della British gas e il provvedimento di sequestro dell´area di Capobianco nel porto messapico dove sono in corso i lavori di costruzione dell´impianto, devono aver interrotto il filo diretto tra la giunta Vendola e il governo Prodi.
Dicono che Vendola si sia mostrato molto contrariato da alcune affermazioni fatte dal ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani dopo gli arresti di Brindisi. Il responsabile del dicastero che ha competenza per aprire la conferenza di servizi e sospendere i lavori, ha detto che il blocco dell´impianto a Brindisi non cambia la strategia del governo in materia energetica e sulla necessità di costruire e in fretta 4-5 rigassificatori entro il 2010. Ma a scatenare la reazione del governo pugliese sarebbe stata probabilmente una risposta informale arrivata ieri dal ministero diretto da Bersani, alla missiva spedita due giorni da Frisullo per chiedere di aprire con urgenza i lavori della conferenza di servizi e «contestualmente» chiedere la sospensione "amministrativa" dei lavori dopo quella decretata di fatto dai magistrati brindisini con il sequestro dell´area di Capobianco che i legali della British gas hanno già detto di impugnare davanti al tribunale del riesame con l´obiettivo di riaprire il cantiere. Al ministero, pare - secondo quanto riferiscono fonti vicine alla giunta regionale - non avrebbero la stessa «urgenza» della Puglia. Ma ad aggravare la situazione sarebbe, sempre sul fronte brindisino, la partita del carbone con l´Enel. La Puglia vorrebbe ridurre le emissioni della centrale riducendo la produzione con il carbone. Ma a quanto pare, da Roma, il governo non starebbe lavorando di sponda con la giunta Vendola per convincere la società di Fulvio Conti ad assumere una posizione meno rigida nella trattativa. Una delle ragioni per cui l´esecutivo pugliese avrebbe deciso di rinviare il Pear sarebbe legata alla difficoltà di convocare un incontro bilaterale con l´Enel. A questo punto, vista la produzione energetica superiore ai consumi regionali, cancellare dal piano anche il rigassificatore di Taranto appare sempre meno un´ipotesi e sempre più una proposta da valutare.
(Repubblica Bari - 16 febbraio 2007)


--- NOTA 2 ---

Quando il rigassificatore puzza di corruzione
http://lists.peacelink.it/taranto/msg01371.html
http://lists.peacelink.it/taranto/msg01370.html

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...