Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il Commissario Prefettizio Blonda invece aveva "stoppato" il Piano Regolatore Portuale in data 25 agosto 2006 perché il rigassificatore era previsto a ridosso della città

Il rigassificatore a Taranto: la vera storia del Piano Regolatore

All'interno del Piano, che ora si vorrebbe approvare in tutta fretta, spunta il rigassificatore, senza che la città ne sappia nulla. I giochi di potere in corso sembrano un "blitz preventivo" per fare trovare un "atto compiuto" al prossimo Presidente dell'autorità portuale, Michele Conte, notoriamente contrario alla collocazione dell'impianto all'interno del porto e vicino alla città
11 febbraio 2007
S. N.
Fonte: Taranto Sera - 09 febbraio 2007

Si discute di Piano Regolatore Portuale a Taranto da molti anni. Sei anni fa, esattamente nel luglio del 2002, il Comitato Portuale ha approvato le linee guida per la redazione del Prp del porto di Taranto, che è stata affidata, l'anno successivo, alla società Tangram, un raggruppamento di imprese prevalentemente genovesi costituito da Sciro Spa, Marconsult srl e Studio Bsa. Sono trascorsi alcuni anni, da allora, la Tangram ha elaborato il Piano Regolatore Portuale e finalmente, l'anno scorso (maggio 2006) il Comitato portuale ha deliberato l'adozione preliminare del piano che è stato poi trasmesso al Comune di Taranto affinchè rilasciasse il parere dell'amministrazione comunale, così come previsto dalla legge. A quel punto, qualcosa è andato storto, per fortuna della città, perchè all'amministrazione Di Bello - andata via per le note vicende - era succeduta una gestione commissariale, quella del Commissario Straordinario dr. Tommaso Blonda, che accortosi, evidentemente, che in quel piano c'era qualcosa che non andava, l'ha stoppato. E con delibera del 25 agosto del 2006, ha in pratica detto di no, e cioè che il Comune non approvava il Piano Regolatore Portuale perchè in esso era previsto un rigassificatore a ridosso della città. E giustamente, il dr. Blonda, scrive che senza una verifica sulla sicurezza dell'impianto - riassumiamo in parole povere - il Comune non avrebbe rilasciato nessun nulla osta. Salvando, di fatto, la città, da una possibile bomba ecologica - come è stato definito il rigassificatore, a poche centinaia di metri dal centro abitato.

Volendo essere ancora più precisi, nella sua delibera il Commissario ha legato l'approvazione del Piano alle seguenti condizioni: prima, la verifica della possibilità di delocalizzazione delle attività di movimentazione del terminal Rinfuse (quello del carbone, appunto, altra attività altamente inquinante, già al vaglio della magistratura tarantina) dal secondo sporgente in un'altra zona portuale più lontana dalla città; seconda condizione: l'individuazione dei criteri necessari alla salvaguardia dell'ambiente sempre legati alle operazioni di scarico e trasporto del carbone da e per il terminal Rinfuse; terza condizione, appunto, quella che in sostanza è anche la più importante, legata alla verifica della compatibilità ambientale e di sicurezza rispetto alla possibilità di insediamento nell'area tra Punta Rondinella e il molo polisettoriale, di centri di produzione e trasformazione di energia, tra i quali un impianto di rigassificazione.

Ora, ed alla luce di tutto ciò, ci domandiamo e domandiamo ai diretti interessati se è vero che, nonostante tutto e nonostante la delibera del commissario straordinario, il Comitato portuale abbia in animo di procedere comunque all'adozione ed alla approvazione del piano. Perchè se così fosse - ricordiamo che ieri TarantoSera ha pubblicato un servizio che anticipava la notizia di presunte "pressioni" da Roma perchè ciò avvenisse, servizio, tra l'altro, ad oggi mai smentito - sarebbe un fatto gravissimo che TarantoSera non rinuncerà a denunciare perchè, lo ribadiamo, se così fosse, non si farebbe altro che tentare di far passare dalla finestra ciò che è già uscito dalla porta.Inoltre, qualcuno dovrà spiegare alla città perchè un Piano Regolatore Portuale fermo praticamente da sei anni, dovrebbe essere adottato ed approvato in pochi giorni, quasi come fosse un blitz. Con l'ulteriore considerazione che manca ormai poco - probabilmente - alla nomina di un Presidente dell'Autorità Portuale che, a nostro avviso, avrebbe il diritto di dire la sua sulla programmazione di cui il porto intende dotarsi da oggi e per i prossimi anni.

Note: Il titolo è stato rielaborato da TarantoSociale

Articoli correlati

  • Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
    Disarmo
    "Denaro più utile a tutela ambiente"

    Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto

    "I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".
    10 novembre 2024 - Adnkronos
  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
  • No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
    Taranto Sociale
    Taranto approva una mozione contro gli euromissili

    No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto

    Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.
    Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

Mahatma Gandhi.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...