Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
Rigassificatore

Possiamo ancora sperare nel buon senso delle nostre istituzioni?

Ottimi i risultati raggiunti a Brindisi grazie alla collaborazione di Comune e Provincia. La parola, ora, passa a Taranto: saremo capaci di fare altrettanto?
16 gennaio 2007

Brindisi: E' di pochi giorni fa la notizia dello stop ai lavori imposto alla British Gas dal Governo centrale su richiesta della Commissione Europea, relativamente alla vicenda rigassificatore.
“Si potra'-si legge sulle pagine del corriere del mezzogiorno- valutare in modo pieno ed esaustivo tutti i profili ambientali che la realizzazione dell'impianto comporta”.
Un plauso all'ottimo lavoro di squadra che la provincia e il comune, sostenuti e incoraggiati dai cittadini brindisi, sono riusciti a mettere in campo a difesa dei diritti e della tutela degli interessi locali.

E' la riprova che quando gli amministratori lavorano insieme per il raggiungimento di uno scopo comune,i risualtati arrivano.

Questo è quello che succede a Brindisi.
La prospettiva della realizzazione di un rigassificatore in Puglia coinvolge anche un'altra citta':Taranto
Ahinoi, l'elenco delle anomalie che caratterizza la realta' jonica è infinito.

Uno quesito su tutti: in assenza di rappresentanti locali responsabili, di autorevoli esponenti politici capaci di ispirare la propria condotta al solo interesse per il bene e per il futuro di questa citta', chi difendera' i diritti di una comunita' martoriata come la nostra?
Chi si fara' portavoce della tutela dell'ambiente, della salute pubblica (valori che il presidente Vendola non ha esitato a definire “stuprati”)e degli interessi economici del capoluogo jonico?
L'unico rappresentante rimasto al suo posto, non si sa ancora per quanto vista la sua recente disponiblita' a rivestire anche la carica di sindaco del capoluogo jonico, è il presidente della Provincia, Gianni Florido. E qui,stando ai fatti, non c'è da farsi troppe illusioni.

In barba alle procedure previste in materia,infatti, il presidente Florido accoglie positivamente la prospettiva del rigassificatore a taranto senza ascoltare le popolazioni interessate, senza fermarsi a riflettere sulle implicazioni che un parere favorevole a riguardo, inevitabilmente comporterebbe.
Pensiamo ad esempio, alla difficolta' di coniugare la presenza di un impianto di questo tipo con lo sviluppo del porto di Taranto.
È sconcertante come non si sia fatto cenno alcuno alla presenza di numerosi siti ad altissimo impatto ambientale, non un cenno al temuto effetto domino che potrebbe scatenarsi in caso di incidente.
Come se non bastasse , l'Agip, , intende rafforzare la propria presenza sul territorio ampliando gli impianti esistenti.
Il presidente della Provincia cosa risponde? “non possiamo rifiutare l'investimento previsto di 1 miliardo di euro ”. Ricordo che a regime verranno impiegate poco meno di 100 unita'.Le ripercussione sulla nostra salute, al contrario, non sono quantificabili.

Sull'altro versante, quello comunale, il vuoto isitituzionale lasciato dalle dimissione dell'ultimo sindaco e la presenza di un commissario prefettizio complicano gravemente la situazione
Non si potra' certamente interpellare chi non c'è o peggio chi si è reso co-responsabile della gravissima situazione in cui versa oggi il comune.
Che aspettarsi allora?
Che si continui a pagare per l'inadeguatezza dei nostri rappresentanti, per la totale incapacita', dimostrata sul campo, di rimboccarsi le maniche e lavorare per assicurare alla citta', ai giovani, alle famiglie taratine, un futuro diverso.
Un futuro dove chi investe a Taranto non sceglie una zona franca, dove al polo siderurgico, che così pesantemente ha condizionato le nostre menti e le nostre coscienze, si possa affiancare un'economia differente, un'economia che sappia valorizzare le ricchezze naturali, paesaggistiche, storiche e culturale tipiche della citta' dei due mari.
Vendola prometteva di una puglia diversa, terra di pace, lontana dagli schemi e dalle logiche di chi aveva governato prima di lui; quello che vedo non mi piace, quello che è stato fatto sinora non va nella direzione giusta.

In attesa di una risposta
Vi ringrazio per avermi ascoltato

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

La guerra che verra' non e' la prima. Ce ne sono state altre. Alla fine ci sono vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente fa la fame. Fra i vincitori fa la fame la povera gente ugualmente.

Bertold Brecht

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...