Assemblea dibattito sul rigassificatore il 14 dicembre a Taranto
Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una
documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il
rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40
obiezioni del Ministero dell'Ambiente.
Il Comitato contro il rigassificatore di Taranto promuove per giovedì 14 dicembre prossimo un’assemblea pubblica con dibattito che si terrà alle ore 16.30 nel Salone degli Stemmi della Provincia di Taranto in via Anfiteatro 4.
L'introduzione sarà tenuta da Leo Corvace che esporrà le ragioni del no alla costruzione nel nostro territorio di un impianto di rigassificazione alla luce delle 40 osservazioni critiche che il Ministero dell'Ambiente ha inviato alla multinazionale spagnola Gas Natural che ha proposto il progetto.
Interverranno poi Dino Borri, docente di Pianificazione Territoriale del
Politecnico di Bari, e Valeria Monno, docente di Pianificazione Territoriale del Politecnico di Taranto.
Il prof. Dino Borri, che fa parte del Comitato dei Saggi per l'educazione ambientale nominato presso il Ministero dell'Ambiente, relazionerà su "Sviluppo sostenibile, pianificazione urbana e impianti a rischio di incidente rilevante".
La prof.ssa Valeria Monno relazionerà su "Valutazione di Impatto Ambientale, partecipazione democratica e validazione scientifica".
Modererà Maria Giovanna Bolognini del Comitato contro il rigassificatore di Taranto.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati i dati tecnici e ambientali in base ai quali il Comitato contro il rigassificatore, come recepito dal Ministero dell’Ambiente nelle quaranta obiezioni poste all’azienda responsabile del progetto, ha evidenziato l'incompatibilità del rigassificatore con il contesto locale, già gravato da nove impianti a rischio di incidente rilevante.
Fra gli scopi di quest'iniziativa vi è quello di promuovere una Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40 obiezioni del Ministero dell'Ambiente. Il lavoro intrapreso sarà messo in comune con gli altri comitati sorti in Italia nei siti dove sono stati previsti i rigassificatori.
La Commissione Scientifica che verrà proposta e illustrata sarà aperta alla collaborazione di tutti coloro che in città si occupano di ambiente e di sicurezza e avrà un respiro nazionale raccogliendo il contributo di esperti e docenti di fama nazionale.
Il lavoro finora svolto dal Comitato contro il rigassificatore lo ha reso interlocutore attendibile e presente presso le nostre istituzioni locali e presso il Governo centrale; tuttavia si ritiene necessario, nell’ottica di un processo di partecipazione democratica, che la cittadinanza sia resa soggetto partecipe e decisore attivo nell'ambito della Valutazione di Impatto Ambientale, che non può essere lasciata nelle sole mani di tecnici nominati da quegli stessi uomini politici che sostengono le ragioni del rigassificatore.
La proposta di costituzione di una Commissione Scientifica è quindi un'occasione di partecipazione a quanti intenderanno offrire il loro apporto di competenze e di idee.
In particolare il Comitato fa appello al mondo della scuola, dell'università e della comunità scientifica perché la Valutazione di Impatto Ambientale sia occasione di dibattito, approfondimento e ricerca interdisciplinare.
Comitato contro il rigassificatore
Contatti: 3498106334 – 3491444125
comitatopertaranto@yahoo.it
www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Franca Rame e la campagna per Taranto
"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013 - Martedì 10 è solo l'inizio di una lotta di popolo e dignità
Abruzzo, alza la testa, la VIA è la Lotta
La mobilitazione di oltre cento persone da tutt'Abruzzo, partita dal WWF e da Rifondazione Comunista, sotto la sede della Regione ha ottenuto la bocciatura da parte della Commissione VIA(Valutazione d'Impatto Ambientale) di due progetti che minacciavano la Riserva di Punta Aderci(Vasto) e il lago di Bomba12 aprile 2012 - Alessio Di Florio
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html