Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Accolte varie osservazioni critiche inviate dal Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Rigassificatore di Taranto, stop del Ministero dell'Ambiente

La Commissione di Valutazione d’impatto ambientale ha chiesto quaranta integrazioni al progetto presentato da Gas Natural. La società dovrà rispondere entro il primo dicembre. Allegata a questa pagine web c'è il testo integrale delle 40 osservazioni ministeriali sulle "criticità" del rigassificatore di Taranto. Le reazioni in città
9 novembre 2006

Le osservazioni del Ministero dell'Ambiente, inoltre, riaprono i termini della procedura perché “in considerazione della rilevanza delle integrazioni richieste”, il Ministero ritiene necessaria “una nuova consultazione del pubblico” mediante avvisi sulla stampa “del deposito della documentazione presso gli uffici regionali preposti, al fine della consultazione ed espressione di eventuali osservazioni”.

Il primo passaggio pubblico in tal senso sui giornali e alla Regione Puglia, era avvenuto alla chetichella e senza che fosse resa disponibile la documentazione. Tanto è vero che le associazioni ambientaliste scoprirono l’avvenuta decorrenza dei termini proprio grazie ad un articolo del “Corriere del Giorno” e solo dopo riuscirono a presentare le loro osservazioni, alcune delle quali sono state accolte dal Ministero. Questa volta, proprio al fine di evitare che il procedimento sfugga al controllo dell’opinione pubblica, la Commissione di Valutazione d’impatto ambientale ha esplicitamente disposto che le integrazioni di Gas Natural debbano essere fornite in formato cartaceo e digitale e che queste ultime “dovranno essere predisposte secondo specifiche tecniche definite dal Ministero dell’Ambiente”.

Note: Dopo la diffusione delle 40 criticità del rigassificatore è stato realizzato questo comunicato stampa del Comitato.

OGGETTO: Il Ministero dell'Ambiente fa proprie le osservazioni del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Individuate 40 criticità nel progetto della Gas Natural


Il 30 settembre 2006, dopo mesi di informazione fornita alla città sui rischi di un impianto di rigassificazione e sulla sua negatività per quanto riguarda lo sviluppo occupazionale, centinaia di cittadini hanno partecipato al corteo indetto dal Comitato contro il rigassificatore mentre molti negozi esponevano striscette di consenso al tema del corteo. Già in precedenza migliaia di persone avevano firmato la petizione proposta dal comitato, e i convegni in cui gli esperti avevano esposto i problemi erano stati seguiti con attenzione.

Il Ministero dell'Ambiente ha ora "fermato" il progetto di installazione dell'impianto a Taranto inviando alla Gas Natural 40 rilievi sulle criticità di un rigassificatore nella nostra città. In tal modo il Ministero, tramite i propri esperti, ha di fatto riconosciuto come fondate proprio le critiche espresse nella relazione tecnico-giuridica del Comitato contro il rigassificatore di Taranto, riportate durante l'estate dalla stampa locale e ora confrontabili con quelle ministeriali. Sono le stesse che il presidente Florido ha sottovalutato o ignorato. Eppure aveva ricevuto la stessa relazione che Comitato contro il rigassificatore ha inviato al Ministero dell'Ambiente.

Se vi sono consiglieri provinciali dotati di onestà intellettuale e di autonomia di giudizio potrebbero chiedere, con una procedura detta "di autotutela", l'annullamento dell'atto del Presidente della Provincia con cui si è dato parere favorevole al rigassificatore.

A questo punto occorre la denuncia e la vigilanza.

Non ci illudiamo: una parte influente del Governo - guidata dal ministro Bersani - non si rassegnerà.

Occorre trasparenza e sarebbe importante avere in tempo reale le risultanze di tutti i passaggi della Valutazione di Impatto Ambientale. A tal fine il Comitato contro il rigassificatore ha richiesto alla Regione l'inserimento su Internet di tutta la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Ma l'assessore Michele Losappio non lo ha fatto e fino ad ora non ha inserito sul sito della Regione neppure il rapporto preliminare di sicurezza della Gas Natural. E' un'ennesima inosservanza della legge Seveso II e dei principi di trasparenza e partecipazione in essa previsti.

L'assenza di trasparenza ci preoccupa in quanto Taranto ha sofferto e soffre di assenza di controllo democratico. Esiste un partito trasversale che opera per bloccare la partecipazione e favorire la delega.

Da questo vizio di fondo è derivato l'inquinamento morale che ha portato allo svuotamento delle casse del Comune: esso è figlio di una concezione del potere priva di trasparenza, in cui ai cittadini non è dato controllare. Inquinamento morale e inquinamento ambientale a Taranto sono frutto della stessa logica.

Noi temiamo che in questo momento, sulla questione del rigassificatore, si stia condensando il peggio della politica di Palazzo.

Sono evidenti i tentativi - spesso riusciti - di privare la cittadinanza della trasparenza del processo decisionale. E' questo che occorre rivendicare: anche per il dissesto finanziario piuttosto che chiedere aiuti dall'alto con iniziative che favoriscono gli autoperdoni occorre attrezzarsi perché qualsiasi cittadino possa controllare i processi amministrativi.

Chi continua in questa politica della non trasparenza è di fatto schierato a favore del rigassificatore e infligge una lesione ai diritti dei cittadini.

Lanciamo un appello a tutti i cittadini perché non si rassegnino alla mala-politica: è venuto il momento di uscire allo scoperto. Mo' avaste!


Per il Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Espedito Alfarano
Salvatore De Rosa
Alessandro Marescotti

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...