Taranto Sociale

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Diversa opinione

"E' facile dire no al rigassificatore, ma questo non fa parte della cultura riformista del centro-sinistra"

Riportiamo il punto di vista di Ludovico Vico, parlamentare DS di Taranto, rilasciata a Taranto Sera
9 novembre 2006

Vico: "La rinascita di Taranto deve ripartire da quelli che storicamente sono stati i suoi punti di forza e che, in questi anni di governo delle destre, si sono trasformate in battaglie demagogiche, autoreferenziali, di autoisolamento".

Chi è Ludovico Vico
Negli anni Settanta è stato dirigente del PCd'I, un gruppo della sinistra extraparlamentare. Nel 1980 è entrato nel PCI militando nell'ala di Pietro Ingrao. Ha promosso il digiuno in Piazza della Vittoria contro la costruzione della nuova base navale di Taranto e ha sostenuto le lotte pacifiste per una riconversione civile dell'Arsenale Militare. E' stato dirigente della CGIL e negli anni Ottanta ha condiviso le posizioni della sinistra sindacale di Fausto Bertinotti. E' stato fra i promotori dell'Università Verde che ha svolto a Taranto nella seconda metà degli anni Ottanta un ruolo di ricerca e di denuncia nei confronti dell'inquinamento siderurgico. E' stato infine componente di spicco della mozione contraria al cambio di nome e simbolo del PCI, svolgendo una forte critica del riformismo "migliorista" di Napolitano. Attualmente è parlamentare eletto a Taranto ed un fautore delle posizioni riformiste dei DS. Non partecipa più alle iniziative del movimento per la pace tarantino. Il resto è in questa intervista.

Domanda: "Si riferisce alle battaglie contro l'Ilva, contro la Marina Militare, contro il rigassificatore..."

Vico: "Le cose che lei ha citato, insieme con il porto, fanno sì che Taranto venga considerata una città europea. Taranto è conosciuta nel mondo per il suo porto, per l'acciaio, per le basi della Marina. In questi ultimi anni la nostra classe dirigente, pur di guadagnare un facile consenso, ha combattuto contro alcune di queste cose, considerandole e facendole passare per una minaccia invece che per una risorsa".

Domanda: "Ma una parte della sua coalizione, la più radicale del centro sinistra, oltre a molti cittadini e associazioni, considerano l'Ilva, il rigassificatore, la raffineria, eccetera una minaccia. Questo è un dato di fatto".

Vico: "Dipende dal punto di vista e dalle condizioni che, insieme, si stabiliscono e si trovano affinché grande industria e città possano convivere. E' facile dire no al rigassificatore, per fare un esempio di questi giorni, ed è anche popolare perché fa presa sul lato emotivo delle persone. Ma questo non è fare vera politica, non fa parte della cultura riformista del centro-sinistra. Anche il rigassificatore, nel rispetto delle regole e della salute dei cittadini, a certe condizioni, rappresenta più una risorsa per un territorio piuttosto che un danno. Però resto dell'idea, più volte espressa in questi giorni, che tutto ciò non può avvenire senza l'avvio di un procedimento democratico e quindi senza il coinvolgimento della città che potrà valutare bene le cose solo in presenza di un piano per la Valutazione di impatto Ambientale e di uno studio che rilevi il rischio di incidente rilevante e la certezza del traffico portuale".

Note: Fonte: Taranto sera ven. 3 - sab.4 nov. 06 pag.2, intervista di di Michele Mascellaro, dal titolo "Vico: serve un sindaco riformista".

Commento di Antonietta Podda: "Il rigassificatore a Taranto non rappresenta una risorsa ma piuttosto un danno, e questo lo dico proprio in consideranzione del "rispetto delle regole e della salute dei cittadini", visto e considerato che come tutti sappiamo i cittadini di Taranto che Vico rappresenta non sono stati informati, e quindi "non hanno goduto di un minimo di rispetto che meritavano", punto 1. Le regole sono state assolutamente trasgredite e punto 2. La salute e la sicurezza dei tarantini è stata anche stavolta messa in secondo piano".

Articoli correlati

  • Maturità: il ministero chiede codice fiscale degli alunni
    Migranti
    «I dirigenti che intendono fare politica si candidino»

    Maturità: il ministero chiede codice fiscale degli alunni

    Quali saranno le conseguenze per chi è immigrato irregolare? Perché i controlli passano attraverso il filtro della scuola?
    28 maggio 2009 - Giacomo Alessandroni
  • Sociale
    I DS scatenati contro i giovani della Locride

    Nessuno di noi è una Pecora

    Alto dirigente dei DS querela Aldo Pecora di Ammazzatecitutti, il movimento contro la 'ndrangheta nato dopo l'omicidio Fortugno. Ma non finisce qui.
    4 gennaio 2007 - Alessio Di Florio
  • MediaWatch

    Una Yalta finanziaria intorno a Mediaset?

    Il gruppo di Berlusconi è interessato a Telecom, ma per arrivarci deve superare mille ostacoli. Può farlo con l’appoggio dell’economia (Montezemolo e De Benedetti) e dei Ds
    21 settembre 2006 - Andrea Milluzzi
  • Taranto Sociale
    Nella città jonica vi sono già dieci impianti ad alto rischio

    A Taranto virata pro-rigassificatore dei DS

    Senza nessuna consultazione democratica il DS tarantini si accorgono da un giorno che i loro dirigenti hanno cambiato linea. Perché? Non lo sanno. Il disorientamento è assoluto. Ma la linea ora è chiara: disco verde della Quercia al rigassificatore nella città a più alto rischio del Mezzogiorno
    16 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...