Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Grave decisione del governo, ignorata la protesta popolare

Da Bersani il via libera al rigassificatore di Brindisi

Le notizie di agenzia. Solidarietà del Comitato contro il rigassificatore di Taranto al Comitato contro il rigassificatore di Brindisi
20 settembre 2006
Alessandro Marescotti

GAS: MINISTERO,SU BRINDISI LEGITTIMA AUTORIZZAZIONE CONCESSA

A ENTI LOCALI, PER RIAPRIRE CONFERENZA SERVIZI SERVE RICHIESTA (ANSA) - ROMA, 20 set - L'autorizzazione gia' concessa per il rigassificatore di Brindisi ''e' legittima, e per la riapertura della Conferenza dei servizi e' necessario che i soggetti (sia enti locali che amministrazioni statali) che ne fanno parte chiedano formalmente la riapertura indicandone le ragioni non solo con riguardo agli interessi pubblici coinvolti nella vicenda, ma anche a specifici vizi di legittimita'''. E' quanto afferma in una nota il ministero dello Sviluppo economico dopo la riunione tecnica sul rigassificatore che si e' svolta oggi presso lo stesso ministero con gli enti locali.

Gli enti locali, nel corso della riunione, avevano sottolineato la necessita' di riaprire la Conferenza dei servizi e avanzato la richiesta di effettuare una nuova valutazione di impatto ambientale e la conseguente sospensione dei lavori.

(ANSA 20.9.2006)

---

RIGASSIFICATORI: BERSANI, RESTA VALIDO OK PER BRINDISI

(AGI) - Roma, 20 set. - Per riaprire la conferenza dei servizi sulla questione del rigassificatore di Brindisi, serve una richiesta formale e motivata. Lo sostiene una nota nota del ministero per lo Sviluppo economico, diffusa al termine della riunione tecnica sul rigassificatore di Brindisi, che si e' svolta presso il discastero di via XX Settembre, coordinata dal capo di Gabinetto. Gli Enti locali pugliesi, infatti, hanno sottolineato la necessita' di riaprire la Conferenza dei servizi che ha autorizzato l'impianto di rigassificazione di Brindisi. Le istituzioni territoriali hanno inoltre avanzato la richiesta di effettuare una nuova valutazione di impatto ambientale e la conseguente sospensione dei lavori.

Il Ministero ha ribadito che l'autorizzazione gia' concessa e' legittima e che per la riapertura della Conferenza dei servizi e' necessario che i soggetti (sia enti locali che amministrazioni statali) che ne fanno parte chiedano formalmente la riapertura indicandone le ragioni non solo con riguardo agli interessi pubblici coinvolti nella vicenda, ma anche a specifici vizi di legittimita'.

---
No al rigassificatore a Taranto e a Brindisi


Il Comitato contro il rigassificatore di Taranto dichiara la propria solidarietà al Comitato contro il rigassificatore di Brindisi. Grave è la decisione del governo, è stata ignorata la volontà popolare. Taranto e Brindisi erano le due città definite per legge "a rischio di crisi ambientale" in Puglia e sono state individuate come siti per i rigassificatori: è assurdo.

Il giorno 30 a Taranto manifesteremo contro il rigassificatore di Taranto esprimendo la nostra contrarietà anche per il rigassificatore di Brindisi.

E porteremo il nostro striscione "NO AL RIGASSIFICATORE, NE' A TARANTO NE' A BRINDISI" (è nella foto qui accanto).

Note: Primaveraradio è media partner del Comitato contro il rigassificatore di Taranto
http://www.primaveraradio.net

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

Mahatma Gandhi.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...