Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il comunicato dell'ANSA

Incontro a Bari con Vendola sul rigassificatore di Taranto

RIGASSIFICATORI:VENDOLA,NESSUN IMPIANTO SENZA'VIA'E CONSENSO
DOMANI INCONTRI A ROMA CON BERSANI E PECORARO SCANIO (ANSA) - BARI, 19 SET -
19 settembre 2006

''Nessun impianto ad alto rischio, in generale nessun impianto industriale, puo' essere immaginato senza gli elementi fondamentali della validazione democratica e della valutazione tecnico-scientifica del suo impatto ambientale''. E' questa la ''posizione di principio'' che pone la Regione Puglia a proposito della realizzazione di rigassificatori in Puglia.

Lo ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, parlando con i giornalisti a conclusione di un incontro avuto oggi, a porte chiuse, con il Comitato contro il rigassificatore di Taranto e alla vigilia degli incontri tecnico-politici che si terranno domani a Roma con il ministro alle attivita' produttive, Bersani, e con il ministro dell' ambiente, Pecoraro Scanio, a proposito dell' impianto che e' in fase di costruzione a Brindisi da parte della British Gas. Per quest'ultimo impianto la Regione Puglia, con una nota firmata da Vendola insieme con gli assessori regionali alle attivita' produttive, Sandro Frisullo, e all' ambiente, Michele Losappio, chiedera' alla Conferenza nazionale dei servizi che vengano sospesi temporaneamente i lavori a Brindisi e che si proceda con la Valutazione di impatto ambientale che - sostengono - ''non e' mai stata fatta'': proprio per questa ragione e' stato anche chiesto al presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, di aprire una procedura per infrazione comunitaria.

La realizzazione di due rigassificatori in Puglia era stata prevista in una indicazione di politica energetica fatta dal governo Berlusconi; per il sito di Brindisi la giunta regionale precedente, guidata da Raffaele Fitto (Fi), ha dato le autorizzazioni per l' avvio della costruzione dell' impianto mentre per quello di Taranto, da costruire in un' area del porto, e' stato presentato un progetto dalla societa' spagnola GasNatural.

Per la cabina di regia sui rigassificatori insediata dal governo di centrosinistra, il rigassificatore della British Gas e' fra i tre, autorizzati e in costruzione, pronti a dare entro il 2010 parte di quei 30 miliardi di metri cubi di gas necessari per rispondere al fabbisogno che cresce e affrancarsi dalle forniture russe e algerine. Di qui gli incontri tecnico-politici che si avvieranno domani a Roma per fronteggiare l'ostilita' delle amministrazioni locali e della Regione Puglia. L'impianto di Taranto, invece, proposto da Gas Natural, entra nella lista dei sette progetti i cui iter amministrativi vanno chiusi in tre mesi e dalla quale bisognera' selezionare i due impianti da costruire entro il 2015.

La giunta pugliese, cosi' come Vendola ha gia' avuto modo di riferire sia in passato a Berlusconi quando era a capo del governo sia all' attuale presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, ritiene che non si debba prescindere dalla Valutazione di impatto ambientale e dal consenso delle popolazioni interessate.

''In particolar modo questo e' vero - afferma Vendola - in quei territori che hanno gia' patito un martirio per un processo di industrializzazione che e' stato un vero e proprio stupro dei valori ambientali e della salute dei cittadini''. ''A oggi - ha continuato Vendola - il tema aperto e' quello del rigassificatore di Brindisi in costruzione, cioe' di un rigassificatore che e' in costruzione privo della Valutazione di impatto ambientale; su qualunque altro progetto e qualunque altra localizzazione per noi valgono quei due principi fondamentali: impatto ambientale e consenso''. ''Perche' non si puo' immaginare - ha detto Vendola - che la democrazia consista semplicemente nell'esercizio di voto e che venga sospesa dinanzi al governo dei cicli complessi, dal ciclo energetico al ciclo dei rifiuti''. (ANSA).

Note: Primaveraradio è media partner del Comitato contro il rigassificatore di Taranto
http://www.primaveraradio.net

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi ai nostri giorni intende combattere la menzogna e l'ignoranza e vuole scrivere la verità, ha da superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benchè ovunque essa venga soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benchè ovunque essa venga travisata; l'arte di renderla maneggevole come un'arma; il giudizio di scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; la scaltrezza di propagarla fra questi. Tali difficoltà sono grandi per quelli che scrivono sotto il fascismo , ma esistono anche per quelli che sono stati banditi o hanno dovuto fuggire, e valgono persino per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese

Bertolt Brecht - Tratto da "Cinque difficoltà per chi scrive la verità". Scritto nel 1934 per la diffusione nella Germania di Hitler, fu pubblicato illegalmente nella rivista antifascista " Unsere Zeit" dello Schutzverband Deutscher Schrifsteller, Parigi .

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...