Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Controllare per credere

Incredibile: Gas Natural (rigassificatore Taranto) e Ilva sponsor della Regione Puglia

La Regione Puglia presenta "Mediterre": Gas Natural è "main sponsor" di un evento "ecologico" per lo sviluppo sostenibile. Sponsor è anche l'Ilva! Visitate http://www.mediterre.it
9 settembre 2006

LA REGIONE PUGLIA ACCETTA COME "MAIN SPONSOR" LA GAS NATURAL OSSIA L'AZIENDA CHE VUOLE COSTRUIRE IL RIGASSIFICATORE DI TARANTO E COME SPONSOR L'ILVA, L'AZIENDA PIU' INQUINANTE DI TARANTO.
Lo striscione del Comitato contro il rigassificatore di Taranto


IL TUTTO PER UNA INIZIATIVA "ECOLOGICA": MEDITERRE

"Regione Puglia e Federparchi rinnovano anche per il prossimo anno l’appuntamento con MEDITERRE, la Fiera dei parchi del Mediterraneo, che si svolgerà a Bari nel mese di settembre 2006. L’iniziativa, in considerazione del consenso e della partecipazione registrate nelle scorse edizioni, vuole proseguire l’azione di confronto e scambio di esperienze, e riaffermare il tema della cooperazione nell’ambito delle azioni di conservazione della natura e di sviluppo locale sostenibile. MEDITERRE è l’occasione per conoscere e condividere risultati raggiunti e buone pratiche. È la sede nella quale far maturare progetti comuni e promuovere prodotti ed iniziative. È il luogo nel quale incontrare operatori del settore e conoscere lo stato dell’arte dei diversi ambiti della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile".
Fonte: http://www.mediterre.it/it/index.html

Questa è la presentazione - da parte dell'assessorato all'Ambiente della Regione Puglia - di "Mediterre", in programma a Bari dal 27 settembre al 1° ottobre.

Andando sulla home page del sito si possono vedere gli sponsor:
Inquinamento in cockeria a Taranto


- "main sponsor" (sponsor principale): Gas Natural (progetto rigassificatore di Taranto)

Altri sponsor:
- Ilva (principale azienda che inquina Taranto)
- Edison (azienda che costruisce rigassificatori)
- Medea (società che ha realizzato lo Studio di Impatto Ambientale della Gas Natural)

Per l'Ilva si veda anche la questione della diossina http://lists.peacelink.it/taranto/2006/09/msg00008.html
(a Taranto si concentra il 30% di tutta la diossina italiana) mentre per la Gas Natural si veda il workshop organizzato con l'assessore all'Ambiente della Regione Michele Losappio assieme alla multinazionale spagnola che vuole realizzare a Taranto il rigassificatore (http://lists.peacelink.it/taranto/2006/09/msg00005.html).

Già quest'estate ad agosto durante il Festival della Valle d'Itria la Gas Natural è stata sponsor dell'iniziativa, apponendo il suo logo assieme a quello della Regione Puglia e della Provincia di Taranto.

In buona sostanza la Regione Puglia, che deve esprimere un parere per la Valutazione di Impatto Ambientale sul progetto di rigassificatore della Gas Natural e specificamente sullo studio di impatto ambientale commissionato da Gas Natural a Medea, sta godendo della sponsorizzazione delle aziende che deve valutare per il rigassificatore di Taranto: Gas Natural e Medea, appunto.

Assessore alla Trasparenza, è gradita una dichiarazione e qualche chiarimento... Sarebbe interessante sapere quanti soldi fino ad ora la Gas Natural ha fornito ad iniziative che godono del patrocinio della Regione Puglia e se questo può creare qualche conflitto di interessi fra la Gas Natural (sponsor e azienda soggetta alla valutazione della Regione) e la Regione (beneficiaria della sponsorizzazione e istituzione che deve effettuare la valutazione sulla multinazionale del rigassificatore di Taranto).

LUNEDI' 11 SETTEMBRE ALLE ORE 17.30 PRESSO LA UIL (piazzale Bestat a Taranto) ASSEMBLEA DEL COMITATO CONTRO IL RIGASSIFICATORE DI TARANTO PER RISPONDERE A QUESTE INCREDIBILI INIZIATIVE:

VENDOLA, CON CHI HAI DECISO DI STARE?

Carlo Gubitosa
Segretario di PeaceLink
c.gubitosa@peacelink.it

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
a.marescotti@peacelink.it

http://www.peacelink.it

Note: Per chiedere chiarimenti sulla vicenda potete scrivere all'assessore alla Trasparenza della Regione Puglia Guglielmo Minervini:
g.minervini@regione.puglia.it

Primaveraradio è media partner del Comitato contro il rigassificatore di Taranto
http://www.primaveraradio.net

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...