Osservazioni di Legambiente al progetto di rigassificatore a Taranto
Il 3 luglio, in un'affollata conferenza stampa, abbiamo presentato le nostre Osservazioni al progetto di rigassificatore a Taranto. Si tratta di un documento corposo e piuttosto complesso che ha richiesto un considerevole sforzo da parte di Legambiente. Abbiamo dovuto coinvolgere competenze scientifiche interne ed esterne all'associazione per poter esaminare nel merito e con la massima attenzione tutti i problemi posti dall'eventuale allocazione di un rigassificatore nel porto di Taranto, svolgendo anche un ruolo di supplenza rispetto ad Istituzioni ed altri soggetti che poco o nulla hanno esaminato e valutato il progetto.
Abbiamo anche prodotto una sintesi delle Osservazioni con le nostre valutazioni politiche sulla questione anche alla luce degli ultimi avvenimenti (incontro a Roma tra Vendola e Bersani, dichiarazioni di Assennato, direttore generale dell'ARPA).
Alleghiamo entrambi i documenti e includiamo anche il comunicato stampa di Legambiente nazionale sul decreto Bersani perchè è utile a capire il quadro generale in cui ci stiamo muovendo.
Crediamo di dare in questo modo la possibilità ai cittadini e in generale a tutti gli interessati di informarsi nel modo più puntuale possibile sulle questioni in campo e pertanto vi preghiamo di darne la più ampia diffusione possibile.
ENERGIA: LEGAMBIENTE CRITICA SUL DECRETO BERSANI
“SBAGLIATI I 50 MILIONI DI COMPENSAZIONI PER I RIGASSIFICATORI,
NULLA PER SBLOCCARE IL FOTOVOLTAICO"
“Nell’attuale situazione di emergenza finanziaria, è un errore destinare 50 milioni di euro a compensare i comuni che ospitano i rigassificatori, ed è ancora più sbagliato non sbloccare lo sviluppo del solare fotovoltaico". È critico il commento di Legambiente sul Ddl Bersani per l’energia discusso stamane in Consiglio dei ministri.
“I rigassificatori sono necessari – spiega il presidente nazionale di Legambiente, Roberto Della Seta – ma per convincere le comunità locali ad ospitarli non serve regalare ai comuni una manciata di milioni, che poi sarebbero usati chissà come, ma occorre piuttosto vincolare i progetti a interventi concreti di bonifica e risanamento ambientale. Quanto alle energie rinnovabili, è preoccupante che nel decreto manchi lo sblocco del tetto alle domande per nuovi impianti di solare fotovolatico: le richieste presentate finora uperano largamente l'obiettivo fissato, questo dimostra che il mercato è pronto al fotovoltaico e che andrebbe incoraggiato, non frenato".
Legambiente si ritiene invece soddisfatta per le assicurazioni del ministro Pecoraro Scanio, il quale ha garantito che gli incentivi alle rinnovabili saranno oggetto di provvedimenti specifici in tempi rapidi: "la nostra richiesta al governo - aggiunge Della Seta - è semplice. il problema non è racimolare qualche risorsa in più per l'energia pulita ma individuare nello sviluppo delle rinnovabili e nel miglioramento dell'efficienza energetica le condizioni decisive per rendere l'Italia meno dipendente dal petrolio e ridurre le bollette a carico di famiglie e imprese. Insomma, - conclude il presidente dell’associazione ambientalista - puntare sul risparmio e sulle energie pulite non è solo un favore fatto all'ambiente ma la strategia decisiva per combattere il rischio di declino economico e competitivo del nostro Paese".
L’Ufficio stampa
06.86268355-79-80-99
Allegati
Osservazioni di Legambiente
95 Kb - Formato pdfSono relative allo Studio di Impatto Ambientale presentato dalla Gas Natural, azienda che ha proposto un rigassificatore a TarantoSintesi delle osservazioni
41 Kb - Formato pdf
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/