Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Perche' diciamo NO al rigassificatore di Taranto

Osservazioni del Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Questa è la relazione tecnico-giuridica di 17 pagine con cui contestiamo nel merito lo Studio di Impatto Ambientale
13 luglio 2006
Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Sito rigassificatore, veduta aerea. Si noti la vicinanza rispetto all'Ilva e all'Agip

Osservazioni tecniche del "Comitato contro il rigassificatore di Taranto" allo Studio di Impatto Ambientale inerente il “PROGETTO PRELIMINARE TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO" proposto dalla gasNatural Internacional SDG SA.

Con questo documento si vogliono far emergere alcune delle criticità che siamo riusciti a individuare nell'ambito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) elaborato dalla società Medea per conto della gasNatural.

La mole della documentazione ha richiesto un lavoro lungo e approfondito.


Senza la pretesa di considerare il presente studio già concluso, sono tuttavia emerse gravi e significative carenze dello SIA che ci preme evidenziare e che consigliano di sottoporre l'intero progetto ad una seria verifica complessiva circa l'opportunità e l'idoneità dello stesso nell'ambito di una realtà come quella di Taranto già gravata da nove impianti a rischio di incidente rilevante sottoposti alla Direttiva Seveso e da un porto militare ufficialmente riconosciuto come "porto a rischio nucleare" sottoposto al Decreto Legislativo 230/1995.

Vogliamo specificare che a nostro parere la Valutazione di Impatto Ambientale ha uno stretto rapporto con l'attuazione del Principio di Precauzione e che pertanto non riterremmo corretto un eventuale non accoglimento delle osservazioni da noi fatte in merito ai problemi della sicurezza in quanto una mera valutazione del fattore "inquinamento" slegato dal fattore "sicurezza" priverebbe i cittadini di un diritto di osservazione ed intervento democratico in merito ad aspetti - quali quelli della sicurezza - che non possono prescindere dalla procedura del "consenso informato" e della possibilità di revoca dello stesso.

Le osservazioni che vengono di seguito esposte possono essere riassunte nei seguenti punti relativi a questioni omesse o non del tutto valutate con la dovuta attenzione nello Studio di Impatto Ambientale:

1. Omissione dell'analisi del porto di Taranto quale "porto a rischio nucleare" e mancata valutazione dei rischi e della compatibilità del traffico di navi metaniere con il transito di sottomarini a propulsione nucleare, in considerazione del fatto che una collisione fra una nave metaniera e un sottomarino a propulsione nucleare (e/o dotato di testate atomiche) potrebbe comportare una gravissima contaminazione radioattiva dell'ambiente e uno scenario né analizzato né quantificato.

2. Omissione del fenomeno di "fumigazione" e sua interazione con la candela di scarico con correlata omissione dell'ipotesi di una ricaduta dei vapori di boil-off sulla torcia dell'Agip e conseguente esplosione catastrofica.
Il fenomeno della "fumigazione": in particolari condizioni meteo, e in particolare sottocosta, anche gas più leggeri dell'aria ricadono verso il basso e di dispongono parallelamente al mare. Immaginate cosa potrebbe accadere se il rilascio di gas metano r


3. Sottovalutazione dei rischi connessi all'effetto domino nell'ambito di un contesto già a forte rischio come quello di Taranto, città già gravata da nove impianti a rischio di incidente rilevante sottoposti alla Direttiva Seveso e da un porto militare ufficialmente riconosciuto come "porto a rischio nucleare" sottoposto al Decreto Legislativo 230/1995.

4. Carenza di un'analisi imparziale circa la concreta probabilità di un evento catastrofico, tanto da non ricorrere alle valutazioni economiche di rischio che solo un "ente terzo" come un'assicurazione potrebbe fornire in vista di un possibile risarcimento di un incidente rilevante; a ciò si associa l'assenza di ogni misura di risarcibilità completa in sede civile dei danni che potrebbero essere provocati dal rigassificatore.

5. Dragaggi e impatto sull'ecostistema marino non adeguatamente valutati nelle loro ripercussioni.

6. Ricadute negative sul traffico portuale in relazione all'allungamento dei tempi di attesa delle navi in entrata e in uscita dal porto.

7. Impatto paesaggistico non adeguatamente considerato.

8. Assenza dei requisiti di carattere istituzionale che evidenziano inadeguatezze sui sistemi di controllo ambientale e inadempienze circa l’applicazione della Direttiva Seveso sul territorio di Taranto.

9. Mancanza della Valutazione Ambientale Strategica: la Valutazione di Impatto Ambientale avviene in assenza di una necessaria e preliminare valutazione ambientale strategica come previsto dalla decisione n. 1229/2003/CE del Consiglio e del Parlamento Europeo.

E’ bene ricordare che Taranto è stata dichiarata area ad elevato rischio ambientale nel Novembre 2000. Ma è ancora in attesa di risanamento. Il piano approvato nel Novembre 1998 si è rivelato del tutto inadeguato avendo recepito, più che le necessità del territorio, le indicazioni provenienti dalle stesse industrie inquinatrici e da un’amministrazione comunale retta in successione da due sindaci, andati sotto processo ed incarcerati con pesanti accuse (presunte tangenti, collegamenti malavitosi, etc).

Negli ultimi anni la situazione ambientale del territorio è anche peggiorata. L’Ilva ha elevato la sua produzione annuale di acciaio prodotta dallo stabilimento da circa 6 milioni a 9 milioni di tonnellate, con ulteriore aggravio della situazione ambientale del territorio. La raffineria, a sua volta, è in procinto di elevare le sue capacità produttive in seguito al trasferimento, tramite oleodotto, del greggio dalla Val d’Agri al suo terminale.

Taranto, quindi, tuttora con un territorio compromesso e con altissimi livelli di inquinamento oltretutto in via di accentuazione, è innanzitutto improponibile in quanto ancora in attesa di un piano di risanamento ambientale e non può sopportare ulteriori carichi in termini di inquinamento e/o rischio tecnologico.

Infine non è superfluo osservare che non esiste una "emergenza nazionale" relativa all'approvvigionamento energetico in nome della quale poter mettere in sordina le preoccupazioni qui espresse e dare un "via libero" acritico ai rigassificatori. Siamo infatti in presenza di un surplus di offerta di gas metano tale da aver indotto nel 2003 l'ENI a non incrementare la portata dei gasdotti e a ostacolare addirittura la concorrenza nell'offerta tanto da provocare un intervento sanzionatorio in ambito europeo. Di tali aspetti tratteremo nell'appendice al presente documento.

Note: Ricordiamo che lo Studio di Impatto Ambientale è un documento "di parte" commissionato dalla gasNatural e che la Valutazione di Impatto Ambientale è un processo partecipativo in cui tutti i cittadini e le associazionio possono realizzare osservazioni critiche allo Studio di Impatto Ambientale.

Scaricate l'allegato in PDF. Le nostre osservazioni critiche sono state inviate agli enti competenti coinvolti nella VIA (Valutazione di Impatto Ambientale:

Al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale, Divisione III, VIA
via Cristoforo Colombo 44
00147 Roma

Al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Dip. Beni Architettonici e Paesaggistici, Servizio II, Paesaggio
via San Michele 22
00153 Roma

Al Ministero delle Attività Produttive
Via Veneto 33
00187 Roma

Al Presidente della Regione Puglia
Nichi Vendola
Lungomare Nazario Sauro 33
70121 Bari

All'Assessore all'Ambiente della Regione Puglia
Michele Losappio
Via Magnolie - Zona Industriale - ex Enaip
70026 Modugno (BA)

Comitato Tecnico Regionale
c/o Direzione Generale Regionale dei Vigili del Fuoco
via Japigia 240
70126 Bari

Al Presidente della Provincia di Taranto
Gianni Florido
Via Anfiteatro 4
74100 Taranto

Al Commissario Prefettizio del Comune di Taranto
Tommaso Blonda
Piazza del Municipio
74100 Taranto

Al Prefetto di Taranto
Dr. Alecci
Via Anfiteatro
74100 Taranto

All'Autorità Portuale di Taranto
Via Porto Mercantile 1
74100 Taranto

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Voler affermare che realmente il Sole stia al centro del mondo, e non si rivolti in se stesso senza correre dell'oriente all'occidente, e che la Terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al Sole, è cosa molto pericolosa non solo d'irritare tutti i filosofi e teologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante.

Roberto Bellarmino - cardinale; 1542 - 1621; a proposito delle teorie di Galileo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...