Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Presentata nella conferenza stampa presso la Uil di Taranto il 17 maggio 2006

Raccolta di firme del Comitato contro il rigassificatore a Taranto

AL COMITATO PROMOTORE HANNO GIA’ ADERITO:
LIPU – ITALIA NOSTRA – PEACELINK – TARANTO SOCIALE – IL CORMORANO – WWF – ASSEMBLEA PERMANENTE SULL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA – COMITATO DI QUARTIERE CITTA’ VECCHIA – TARANTOVIVA - UIL - CONF. COBAS – P.R.C. PROVINCIALE – COMUNISTI ITALIANI FEDERAZ. PROVINCIALE - VERDI – VARI CITTADINI.
17 maggio 2006

Pericolo rigassificatore PETIZIONE POPOLARE CONTRO LA REALIZZAZIONE DEL RIGASSIFICATORE

I SOTTOSCRITTI CITTADINI, pur condividendo le preoccupazioni per la difficoltà di approvvigionamento del gas a livello internazionale, ritengono Taranto improponibile ed inidonea come sito per l’insediamento di un rigassificatore.

IL RIGASSIFICATORE COMPORTA INFATTI:

- Un elevato tasso di pericolosità. Per rilascio e perdite di vapori di metano altamente infiammabili in una zona dove già esistono industrie a rischio come raffineria, ILVA etc… (di recente il grave incidente alla raffineria con lo sversamento di 30 mila mc di gasolio)
- Notevole impatto ambientale. Dragaggio dei fondali con ben 4.500.000 mc di fanghi di risulta che, presumibilmente contaminati da sostanze tossiche, vanno smaltiti in discarica.
- Ripercussioni sul porto. Incide sulle sue direttrici di sviluppo e con tutte le misure di sicurezza che le gasiere impongono, ostacolerà il normale traffico mercantile.
- Alto impatto paesaggistico. I due serbatoi di contenimento del gas liquefatto hanno un’altezza di 51 metri, quanto un grattacielo di 17 piani e deturperà ulteriormente il profilo della costa.

I SOTTOSCRITTI CITTADINI TENENDO INOLTRE CONTO:

- A Taranto vi sono già nove impianti a rischio di incidenti rilevanti in aree limitrofe
- Che la città già contribuisce ampiamente al mantenimento di attività di rilevanza strategica nazionale (ILVA, raffineria, tre centrali termoelettriche, base navale militare).
- Che il territorio di Taranto è stato dichiarato area ad elevato rischio ambientale.
- Che la direttiva “Seveso” è rimasta in grande parte inapplicata sul territorio.
- Che il progetto prevede un modesto impiego di personale (qualche decina di unità), senza dubbio inferiore ad un utilizzo di quella area per attività portuali.
- Che la Puglia produce energia ben oltre il suo fabbisogno esportandola nel resto del Paese.
- Che nè in Consiglio comunale nè in Consiglio Provinciale è stata discussa e deliberata la scelta del rigassificatore.

FANNO APPELLO AGLI ENTI INTERESSATI: COMUNE – PROVINCIA – REGIONE – GOVERNO NAZIONALE AFFINCHE’ RESPINGANO IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DEL RIGASSIFICATORE E LA ZONA INTERESSATA VENGA DESTINATA AL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ PORTUALI.

Cognome Nome Indirizzo eventuale incarico Firma

Note: Per comunicare adesioni inviare una e-mail a: leocorvace@yahoo.it
Per informazioni: tel. 099.4716012
Per l'aggiornamento di questa pagina web: 3471463719 (Alessandro Marescotti)

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Compiendo cose giuste diventiamo giusti, compiendo cose moderate diventiamo moderati, facendo cose coraggiose, coraggiosi.

Aristotele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...