Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sarebbe bastata una scintilla per provocare una esplosione come quella recente di Priolo

Incubo esplosione a Taranto nell'area riservata all'impianto di rigassificazione

Leo Corvace, portavoce del ''no'': ''In molti hanno bisogno della loro piccola Chernobyl per rendersi conto della realtà''. Trentacinque milioni di litri di greggio mettono a rischio la città
Daniele Marescotti4 maggio 2006
Fonte: © Copyright Redattore Sociale

Manifestazione contro il rigassificatore del 29 aprile 2006 a Brindisi

TARANTO - “Evidentemente molti, per rendersi conto della realtà, hanno bisogno della loro piccola “Chernobyl” in casa. Per fortuna non l’abbiamo avuta. Ma ci siamo andati vicini”. La dichiarazione è di Leo Corvace, coordinatore del Comitato “No al rigassificatore” di Taranto. Alle ore 18.30 del primo maggio un serbatoio dell’Agip raffinazione di Taranto si è rotto provocando la fuoriuscita di 35 milioni di litri di greggio. Da quel momento in poi è iniziata una lunga maratona per i vigili del fuoco al fine di scongiurare l’esplosione intorno al serbatoio 3002. “L’incidente alla raffineria - dice Leo Corvace – risolleva il problema della mancata corretta applicazione della direttiva Seveso sul territorio e conferma l’inadeguatezza del sito, individuato per la realizzazione del rigassificatore. A Taranto non è mai stata fornita un’adeguata informazione alla popolazione e non sono stati approntati gli adempimenti previsti dal D.M. del maggio 2001 per quanto riguarda le distanze fra queste industrie a rischio e le circostanti infrastrutture, costruzioni ed attività”.

Sarebbe bastata una scintilla per provocare una esplosione come quella recente di Priolo. La polizia ferroviaria ha sospeso il traffico dei treni che passano a poche decine di metri e che sono stati sostituiti con autobus. E’ stata bloccata anche la statale 106. E la città è rimasta sotto la “spada di Damocle” del disastro fino a quando i vigili del fuoco, dopo avere isolato il greggio con un’abbondante schiuma per evitare qualsiasi contatto con l’aria, sono riusciti con procedure lente e complicate a contenere l’allagamento, che si teme possa avere inquinato la falda acquifera. Ventitré operai del vicino impianto siderurgico dell’Ilva sono rimasti intossicati. Per circa 24 ore un odore nauseabondo ha invaso la città di Taranto. Lo scampato pericolo ha riacceso il dibattito sul rigassificatore a Taranto che dovrebbe sorgere a poca distanza dall’Agip raffinazioni. Afferma Leo Corvace: “L’incidente alla raffineria dimostra tutta l’avventatezza delle posizioni che, a vario titolo, sono state espresse a favore del rigassificatore. L’auspicio è un generale ravvedimento che possa servire a bloccare il progetto attualmente in fase di approvazione”.

Leo Corvace è anche presidente provinciale di Legambiente, di cui tuttavia non è portavoce sulla “questione rigassificatore” in quanto Legambiente ha specificato a Taranto di non essere pregiudizialmente contraria al progetto. A questo proposito si registra un suo ulteriore passo in avanti con l’approvazione del nuovo piano regolatore per il porto di Taranto all’interno del quale viene riservata l’area per l’impianto di rigassificazione. Verso questa decisione ha minacciato ricorso il MAC (Movimento di Azione Cittadina) che si avvale dell’esperienza del pilota del porto, comandante Gennaro Cimaglia.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale http://www.redattoresociale.it
ora 09.53
data 04/05/2006

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi tace acconsente, digli di smettere.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...