Taranto Sociale

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
A Brindisi va bloccato, a Taranto invece si puo' fare

Rigassificatore: il colpo basso di Legambiente

"L’estrema pericolosità" del rigassificatore a Brindisi, scompare del tutto dai ragionamenti di Legambiente per il rigassificatore a Taranto.
Enzo Ferrari (direttore del quotidiano TarantOggi)
Fonte: TarantOggi del 21 aprile 2006

“Sì al cambiamento, no al rigassificatore”. Con questo slogan Legambiente ed altre associazioni scendono in piazza a Brindisi per fermare il progetto di un impianto di rigassificazione in quella città.
Il rigassificatore è pericoloso a Brindisi e a Taranto no?
Tutte condivisibili le ragioni di questa scelta: a Brindisi si pensa infatti al rilancio del porto e si sta promuovendo la compatibilità ambientale dei grandi insediamenti industriali, secondo quella che gli stessi ambientalisti, a Brindisi, hanno definito “una politica innovativa che comporta l’assoluta inaccettabilità del rigassificatore per la sua mastodontica invasività ambientale, per la gravità dei danni che arrecherebbe alla vocazione commerciale e turistica del porto e per la sua estrema pericolosità”.
“Ed anche perché – aggiungono gli ambientalisti brindisini, con in testa Legambiente – il nostro territorio (quello di Brindisi, ndr) ha pagato costi enormi alle esigenze energetiche del Paese”.

Tutte parole, queste, che potrebbero essere pari pari applicate alla realtà tarantina.

Tutte parole, queste, riportate in un manifesto fatto affiggere a Brindisi e del quale parliamo più diffusamente a pagina 7. Tra i firmatari, dicevamo, c’è Legambiente.

Quella stessa Legambiente che ieri pomeriggio ha fatto scomodare persino il suo presidente nazionale per dire che a Taranto, invece, il rigassificatore si può fare. Per la semplice ragione – ha sostenuto ieri il presidente di Legambiente - che a Taranto non c’è vocazione turistica e che quindi, seguendo questo ragionamento, Taranto può accettare tutta la spazzatura che altrove rifiutano.
Offrendo il proprio benestare al rigassificatore a Taranto, Legambiente di colpo dimentica che anche in questa città c’è voglia di cambiamento; che anche in questa città è in atto il difficile tentativo di rendere compatibili con l’ambiente i grandi insediamenti industriali, come insegna la sofferta trattativa che ha portato all’atto di intesa con l’Ilva; che anche a Taranto esiste una vocazione commerciale del porto e che anzi proprio su quella si fondano le speranze di futuro sviluppo economico del territorio; che anche Taranto, con la presenza della raffineria e con il gigante industriale dell’acciaio, ha pagato e continuare a pagare un costo altissimo in termini ambientali e di salute dei propri abitanti per servire le esigenze del Paese.

Meraviglia delle meraviglie, poi, “l’estrema pericolosità” del rigassificatore a Brindisi, scompare del tutto dai ragionamenti di Legambiente per il rigassificatore a Taranto. Come se qui l’impianto dovesse nascere in un eden incontaminato e non, come è nei programmi, a pochi metri dai mastodontici serbatoi della raffineria. In una città peraltro già dichiarata ad “alto rischio di incidente rilevante” e per giunta ancora priva di un piano di sicurezza in caso di emergenza.

Cosa abbia indotto Legambiente ad adottare due valutazioni opposte per realtà del tutto simili è difficile dirlo. Di sicuro questa vicenda del rigassificatore puzza molto di bruciato. Prodi e D’Alema che calano a Taranto per spalancare le porte della città all’impianto; le procedure per la valutazione d’impatto ambientale che vanno avanti di soppiatto senza che nessuno, a Taranto, presenti le proprie osservazioni; adesso il colpo basso di Legambiente, sulla cui genuinità ambientalista avevamo cominciato a dubitare proprio qualche mese fa, quando si cominciava a subodorare una sua presa di posizione molto differente da quella di Brindisi.

E’ forte la sensazione che questa storia sia stata decisa a tavolino in altre sedi, come spesso capita a questa città di dover subire. E che a questa regìa - si può ragionevolmente ipotizzare di centrosinistra - si siano interessatamente allineati enti, partiti, associazioni.

Il problema più autentico va persino oltre la scelta sul rigassificatore – una scelta che comunque meriterebbe di essere approfondita per capire quali vantaggi e quali svantaggi porterebbe alla città. Purtroppo anche in questa occasione – ed è appunto questo l’aspetto più inaccettabile – la dignità di Taranto e dei tarantini viene mortificata e disprezzata in nome di interessi estranei al territorio ma che in questo territorio trovano sempre l’accogliente disponibilità di qualche ignobile cavallo di troia. Se il centrosinistra in Val di Susa ha costruito la propria campagna elettorale invocando il coinvolgimento del territorio per le scelte sull’Alta Velocità, qui a Taranto non si è neppure preoccupato di sapere cosa ne pensino i tarantini del rigassificatore. E’ così bassa la considerazione che il centrosinistra nazionale ha di Taranto e dei tarantini da non ritenerli meritevoli neppure di un’opinione sulla possibilità di insediare un impianto di una così “mastodontica invasività”?
Ma forse ha ragione il presidente di Legambiente, quando dice beffardamente che, in fondo, non è colpa loro se Taranto non ha vocazione turistica e quindi può subire il rigassificatore. Probabilmente, manca anche la vocazione a tenere la schiena dritta. Se questa vocazione ci fosse, il signor Della Seta a Taranto non avrebbe neppure messo piede. Non gli sarebbe mai stato consentito di farsi beffa in questo modo di Taranto e dei tarantini.

Note: Per contatti: info@tarantoggi.it

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...