Taranto Sociale

Dal sito

Dopo lo scandalo della Hidrochemical, pubblichiamo su Internet alcune foto di denuncia

Ecco come uccidono il mare di Taranto

Sono state scattate fra la fine del 2004 e il maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical. Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?
20 marzo 2006
Legambiente Taranto (legambiente.taranto@mail.legambiente.com)

Macchie 1: foto scattata presso il pontile della raffineria a Taranto

Queste sono alcune delle foto che come Legambiente abbiamo scattato nel periodo fine 2004-maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical.

Sotto riportiamo una legenda delle foto.

Un paio furono anche pubblicate a maggio scorso da un giornale locale per denunciare pubblicamente il fatto.

Chiaramente non siamo in grado di affermare che tale inquinamento fosse legato a sversamenti della Hidrochemical.

Certo è che l'allarme è rimasto lettera morta. Macchie 2

Macchie 1-2

Nei pressi del pontile della raffineria molte mattine a prima ora, a mare calmo prima che la brezza spazzasse via tutto, apparivano questi fenomeni.

Sono macchie scure che si addensano quando il movimento ondoso le accumula.


La foto n.1 è scattata presso il pontile della raffineria.

La foto n.2 inquadra il Mar Piccolo subito dopo aver passato il Ponte Girevole.

Si notano le motonavi dell'Amat ormeggiate nei pressi dell'Arsenale. Queste foto risalgono al 19 marzo 2005 (San Giuseppe perdonerà?) alle ore 9.30 circa.

Prelievo 1


Prelievo 1-2-3

Si ripete il fenomeno ed è molto accentuato presso il pontile raffineria. Questo materiale denso e rossiccio quando si arresta vicino ad un ostacolo si addensa e anche se impalpabile può essere prelevato.
Prelievo 2


Non ha consistenza, sembra olio ma non unge, lascia soltanto delle macchie nere, dopo un po' di tempo che galleggia, quando si addensa, cambia di peso e precipita sul fondo in maniera molto lenta (effetto lampada anni '80).

Queste sono state scattate il 22 maggio 2005 (a primavera inoltrata) alle ore 8.30.
Prelievo 3


Di questo materiale abbiamo conservato 3 fazzolettini imbevuti.

Schiuma

Sulla spiaggetta di S.Nicolicchio, tra Agip e V sporgente, apparivano queste schiume. Alla vista apparivano sporche.

Quando la schiuma evaporava ecco ciò che rimaneva.
Schiuma inquinata a Taranto

Queste foto risalgono al 25 dicembre 2004 ore 11.54, mentre ci preparavamo al pranzo di Natale.

Qualche domanda su questa brutta vicenda

Apprendiamo con favore la notizia che la magistratura di Taranto ha aperto un’inchiesta per far luce sui controlli pubblici messi in atto in questa vicenda dello sversamento a mare dei rifiuti, ci aiuterà a ricostruire la vicenda e ad individuare eventuali responsabilità ed omissioni.
Schiuma inquinata


Alle forze dell’ordine ed alla magistratura la nostra solidarietà ed il nostro sostegno.

Il loro lavoro ed impegno non devono però esimere gli enti che hanno responsabilità, in particolare Provincia ed Arpa, a chiarire alla cittadinanza tutti i particolari di questa vicenda allarmante.

Per esempio, ci lascia un po’ perplessi la dichiarazione fatta dal Presidente della Provincia in occasione della conferenza stampa quando afferma "i dati ci erano noti (...) si è però ritenuto di non sovrapporre provvedimenti amministrativi all’inchiesta giudiziaria assolutamente riservata, al fine di non precludere gli esiti".

Cosa significa? Che pur sapendo dello sversamento si è lasciato che continuassero ad inquinare per quasi due anni senza muovere dito? La decisione di non intervenire è stata presa a seguito di una richiesta dei Carabinieri e/o della Procura oppure è stata una decisione autonoma della Provincia? E quando e da chi è stata presa?

Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?

Inoltre, l’area interessata ha bisogno o no di essere bonificata? Quando, come e cosa si decide?

Note: I comunicati di Legambiente a Taranto

TRAFFICO ILLEGALE DI RIFIUTI A TARANTO
http://lists.peacelink.it/taranto/2006/03/msg00016.html

ANCORA QUALCHE DOMANDA, PER ANDARE A FONDO
COGLIAMO L’OCCASIONE DI QUESTA BRUTTA VICENDA PER INVERTIRE LA ROTTA
http://lists.peacelink.it/taranto/2006/03/msg00019.html

Articoli correlati

  • Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
    Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Un anno senza Celeste Fortunato
    Taranto Sociale
    Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a Taranto

    Un anno senza Celeste Fortunato

    Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".
    25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

Dal sito

In presenza di forti e di deboli, è la libertà che opprime ed è la legge che libera.

Padre Lacordaire

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...