Nasce il comitato contro la costruzione del rigassificatore a Taranto
15 marzo 2006
Si e’ costituito con lo specifico obiettivo di avviare una campagna d’informazione sui reali rischi dell’impianto che potrebbe essere costruito nei pressi dell’ex yard Belleli, il comitato che finora ha raccolto le adesioni di associazioni tra le quali Lipu, Italia Nostra, Peacelink, Taranto sociale e di singoli cittadini come l’ambientalista Leo Corvace ed il consigliere comunale, nonche’ presidente de “La citta’ che vogliamo”, Gianni Liviano.
Il comitato, che ha gia’ iniziato una raccolta di firme per nuove adesioni alle ragioni del “no” al rigassificatore, sottoscritte in un appello, pur condividendo le preoccupazioni per le difficolta’ di approvvigionamento del gas delle fonti internazionali di produzione, e pur non avendo pregiudizi verso i rigassificatori in generale, chiede agli enti locali di respingere l’attuale progetto di costruzione a Taranto. In primo luogo perche’ il sito prescelto non sarebbe idoneo all’insediamento di un impianto di questa natura, comportando pericoli e rischi per i cittadini, l’ambiente ed il paesaggio. E poi, perche’ occuperebbe un’area destinata all’espansione delle attivita’ del porto di Taranto, ostacolando il normale traffico mercantile. E non solo.
Il comitato, che mercoledi’ prossimo, 22 marzo, alle ore 17,30, nella sala convegni della parrocchia Sant’Antonio, illustrera’ le ragioni del “no” al rigassificatore nel corso di un’assemblea pubblica, ricorda che “la citta’ ospita il piu’ grande centro siderurgico del paese, la piu’ importante base navale militare, una raffineria per lo stoccaggio di idrocarburi, il terminale dell’oleodotto dalla Val D’Agri, e tre centrali termoelettriche. E quindi gia’ contribuisce allo sviluppo di attivita’ di rilevanza strategica mazionale”. A parere del comitato tra l’altro, Taranto, proprio per la presenza di queste attivita’, e’ annoverata tra le aree ad elevato rischio ambientale. “Al quale mettono in luce gli oppositori nell’appello sottoscritto non corrisponde un adeguato piano di risanamento ambientale”. Inoltre, “la popolazione non e’ stata puntualmente informata dal Comune di Taranto dei rischi derivanti dalla presenza di industrie considerate pericolose e del piano di emergenza in caso di incidenti rilevanti”. Il rigassificatore, poi, potrebbe anche comportare un danno alla crescita occupazionale. “Bisogna tener conto dicono i sottoscrittori del fatto che il progetto dell’impianto prevede un modesto impiego di personale, pari a qualche decina di lavoratori. Si tratta di un numero senz’altro inferiore rispetto a quello che deriverebbe dall’utilizzo di quell’area per attivita’ portuali”.
Intanto, il piano energetico regionale non e’ ancora stato approvato. E in progetto c’e’ anche il terminale di Otranto per la condotta che trasportera’ metano dalla Turchia e dal mar Caspio. Cio’ significa, conclude il comitato, che la Puglia produce energia maggiore rispetto al suo fabbisogno, esportandola nel resto del Paese.
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.