Taranto Sociale

Il presidente Vendola ha detto ''no''

Stop ai dragaggi nel mar Piccolo di Taranto

Soddisfazione delle associazioni ambientaliste e di PeaceLink, che aveva presentato un esposto alla Procura della Repubblica
Daniele Marescotti15 febbraio 2006
Fonte: Redattore Sociale

E’ stata rinviata, a data da destinarsi, l’apertura delle buste contenenti le offerte relative al bando di gara che prevede il dragaggio dei fondali del mar Piccolo nella zona della Marina Militare.

Tempestivo il provvedimento del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che blocca in questo modo l’avvio dei dragaggi contestati sia dalle associazioni ambientaliste sia dalle associazioni che raggruppano le cooperative dei mitilicoltori.

Le analisi sui sedimenti presenti sul fondale del mar Piccolo avevano appurato la presenza di sostanze inquinanti sedimentate sui fondali in quantità elevata, sostanze che i dragaggi avrebbero potuto riportare in sospensione con effetti imprevedibili per l’ambiente e per l’allevamento dei mitili.

Il 21 febbraio si terrà, presso il Ministero dell’Ambiente, un incontro con le associazioni dei mitilicoltori che hanno fatto ricorso con i propri legali al fine di scongiurare i dragaggi.

Soddisfazione è stata espressa da Legambiente e Wwf che hanno apprezzato il gesto con cui il Presidente Nichi Vendola ha annullato la seduta pubblica del 15 febbraio per l’apertura delle offerte.

Anche l’associazione PeaceLink ha valutato positivamente la decisione del Governatore regionale. PeaceLink aveva inoltre inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Taranto e, per conoscenza, al sindaco Rossana Di Bello e al Presidente Vendola in quanto i dragaggi avrebbero portato alla rimozione dei fondali inquinati e, dunque, delle prove utili alla magistratura per aprire un’eventuale inchiesta sugli sversamenti effettuati in un’area che ufficialmente è definita “zona militare” e quindi sottoposta alla responsabilità dei comandi della Marina Militare.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale (http://www.redattoresociale.it)

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...