Rigassificatore a Taranto: cresce l'opposizione delle associazioni ambientaliste: “Impianto a rischio”
Continua ad essere acceso, a Taranto, il dibattito sul rigassificatore. La città pugliese, infatti, è stata scelta dal governo insieme a Brindisi per la collocazione dell’impianto. La motivazione principale che spingerebbe il governo a piazzare proprio adesso i rigassificatori in Puglia deriva dalla necessità di diversificare le fonti energetiche. Altro motivo determinante è la riduzione delle forniture di gas destinate all’esportazione da parte della Russia.
A Brindisi la posizione sul rigassificatore è stata da subito nettamente contraria da parte tanto del Comune (centrodestra) e della Provincia (centrosinistra) quanto degli ambientalisti.
Diversa è la situazione a Taranto dove il Sindaco di centrodestra, Rossana Di Bello, e il Presidente della Provincia di centrosinistra, Gianni Florido, si sono orientati favorevolmente rispetto al rigassificatore.
Aperture pro rigassificatore si registrano a Taranto anche fra i democratici di sinistra e la CGIL.
Gianni Liviano, consigliere comunale di Taranto eletto come indipendente nella lista dei democratici di sinistra, sta invece raccogliendo la protesta delle associazioni ambientaliste che da diverse settimane si riuniscono per cercare una posizione comune sulla questione del rigassificatore.
Un duro documento critico è stato diramato dalle associazioni ambientaliste LIPU, WWF e Italia Nostra che hanno dichiarato: “Un rigassificatore costruito nelle vicinanze delle raffinerie di Taranto trasformerebbe, anche un piccolo incidente, in un evento catastrofico”.
Ma quello che più preoccupa gli ambientalisti è la vicinanza con l’Ilva poiché un incidente “si ripercuoterebbe alla vicina area industriale dell’Ilva, al porto mercantile e alla stessa adiacente area urbana di Taranto”. Secondo quanto sostengono infine le tre associazioni “la ricaduta occupazionale, anche con l’impianto a regime, sarebbe comunque limitata a poche decine di unità”.
Rispetto a Brindisi, dove Legambiente ha preso posizione contro il rigassificatore, a Taranto questa associazione ambientalista non si è ancora espressa, anche se il presidente Leo Corvace ha personalmente in più occasioni espresso i suoi dubbi.
Giovanni Matichecchia, portavoce di Taranto Sociale, un gruppo di dibattito cittadino che mette in rete cittadini e associazioni joniche, pur non esprimendosi pregiudizialmente contro il rigassificatore, rileva: “Taranto ha 10 impianti a rischio di incidente rilevante, ben più di Brindisi, che ne ha 6; i rigassificatori si aggiungono quindi a città già gravemente compromesse sotto il profilo del rischio industriale e il rigassificatore è anche esso un impianto sottoposto alla direttiva Severo”.
Taranto rimane per ora in una fase di semplice dibattito nella mobilitazione sull’impianto mentre Brindisi registra una mobilitazione più intensa e ha finora registrato la convergenza di ben 13 associazioni:
Italia Nostra, Legambiente, WWF, Coldiretti–Terra Nostra, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Fondazione “Prof. Franco Rubino”, Forum per l’ambiente, la salute e lo sviluppo, Medicina Democratica, Cobas, Comitato per la tutela dell’ambiente e della salute del cittadino, A.I.C.S., Comitato Porta d’Oriente, Comitato Cittadino “Mo’ basta”.
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Franca Rame e la campagna per Taranto
"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013 Parere interlocutorio negativo sul rigassificatore di Taranto
25 gennaio 2011 - Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale- La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende
Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.Giancarlo Girardi
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna