Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Intervento di Nichi Vendola sull'Ilva

“Le cokerie Ilva andavano ricostruite ex novo”

In quattro cartelle, il presidente della Regione Puglia, effettua una serie di rilievi critici al piano industriale 2003/2007. Dopo le festività natalizie nuovo vertice a Bari
Michele Tursi (michele.tursi@corgiorno.it)
Fonte: Corriere del Giorno 6.12.2005

La cokeria a Taranto

Quattro cartelle di “rilievi critici”. Se non è una bocciatura, poco ci manca.
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, mette in discussione uno dei pilastri dell’atto d’intesa sull’ambiente ratificato a luglio: il piano industriale Ilva 2003- 2007.

Lo aveva annunciato nella sua visita lampo a Taranto in occasione del tragico infortunio in cui perse la vita Gianluigi Di Leo: senza garanzie su sicurezza e ambiente, quell’intesa non ha valore.

Detto, fatto.

Il governatore ha effettuato una serie di rilievi al documento-manifesto dell’Ilva con i suoi mille milioni di euro di investimenti e la sbandierata centralità produttiva dello stabilimento ionico.
Argomenti che non hanno avuto presa su Vendola che ha chiesto chiarimenti specifici e sollevato obiezioni su quanto dichiarato dall’azienda siderugica.
Le osservazioni sono state inviate ai firmatari dell’atto d’intesa (Prefettura, Provincia, Comune di Taranto e Statte, parti sociali, ministeri delle Attività Produttive, dell’Ambiente e della Salute) e saranno discusse nel corso di una riunione in programma immediatamente dopo le festività natalizie.
“In primo luogo - scrive Vendola - si fa presente come dai piani Ilva non risulti ben evidente quali siano le sostanze, miscele o preparati presenti come materie prime, prodotti, sottoprodotti residui o intermedi, ivi compresi quelli che possono ragionevolmente ritenersi generati in caso di incidente all’interno dello stabilimento”.

Secondo Vendola dal piano industriale “non emerge in modo chiaro ed indiscutibile se il gestore abbia in qualche modo previsto di: definire la politica aziendale di prevenzione degli incidenti rilevanti con il relativo programma di Sistema di gestione della sicurezza; attuare i sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante”.
L’attenzione del governatore si concentra anche su uno degli aspetti più scottanti della vertenza ambientale: le cokerie. Vendola fa notare, infatti, che “le più vecchie ed obsolete batterie, 3-4 e 5-6 risultano essere tornate in servizio dopo interventi di parziale revamping, invece di una ricostruzione ex novo”. E ancora sulle cokerie. “Per il consolidamento e lo sviluppo delle produzioni, viene ribadita la priorità produttiva dello stabilimento ionico attraverso il riavvio delle batterie di forni a coke per consentire lo sfruttamento delle capacità produttive degli impianti di ghisa e acciaio, senza però specificare la potenza termica nominale degli impianti di combustione ed il contenuto di zolfo del coke utilizzato. Inoltre, è stata valutata l’esigenza di produzione di acciaio liquido per la trasformazione dei semiprodotti in prodotti, ma non l’aggravio di rischio che ne conseguirebbe”.
Il ragionamento della Regione Puglia è abbastanza semplice. Si rimprovera a Riva di non aver evidenziato nel piano industriale “in che modo potranno essere contenuti i costi di produzione e contestualmente migliorata l’efficienza tecnica degli impianti produttivi, anche in relazione al raggiungimento di un accettabile livello di sicurezza”.

Vendola tira il freno anche in ordine all’annunciata costruzione di una nuova centrale nell’Ilva. Oltre ad evidenziare la mancanza di indicazioni precise sulla potenza dell’impianto e sul suo funzionamento, il presidente della giunta avverte che “anche per la centrale dovrà essere valutata la compatibilità ambientale e territoriale sulla base del decreto legislativo del 9 maggio 2001 emanato dal ministero dei Lavori Pubblici e considerando le scelte che saranno contenute nel Pear (Piano energetico regionale) per la redazione del quale la Regione ha già provveduto con avviso pubblico nella ricerca di un soggetto estensore”.

Grande attenzione è stata rivolta anche alle emissioni in atmosfera ed in mare ed alla produzione di rifiuti. “Nel piano - si legge nella lettera - non vengono descritte le modalità e le caratteristiche di trattamento delle acque di lavaggio, di raffreddamento degli impianti e di lubrificazione (soluzioni oleose) che determinano un’ingente produzione di fanghi, nel corpo idrico ricettore, pur tenendo conto dell’autorizzazione allo scarico rilasciata il 20 ottobre 2004. Non risulta dal piano quale sia il contributo totale emissivo e di rifiuti prodotto annualmente dallo stabilimento e quali siano gli interventi da porre in essere al fine di rendere conformi tutti gli impianti di abbattimento e/o trattamento alla normativa Ippc. Andrebbero anche inseriti possibili ed auspicabili sistemi di contenimento delle polveri del parco minerali e quelli finalizzati alla copertura dei nastri trasportatori”.
Le ultime osservazioni riguardano le attività legate alla logistica ed ai trasporti via mare.

Articoli correlati

  • Onore ai 32 mila
    Taranto Sociale
    Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

    Onore ai 32 mila

    Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
    13 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
    Taranto Sociale
    Audizione di Alessandro Marescotti

    Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo

    Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
    8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink
  • Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
    Citizen science
    La democratizzazione dei dati ambientali

    Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science

    Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto
    Ecologia
    Partenza dal piazzale Bestat alle ore 17

    Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto

    Occorre fermare le emissioni dell'ILVA che sono alla base di gravi danni alla salute e all'ambiente. E al contempo avanziamo la richiesta di un risarcimento alla comunità e di un nuovo sviluppo che parta dalla rigenerazione del territorio.
    19 marzo 2024 - Associazioni Riunite Taranto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)