Taranto Sociale

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Inviate anche le foto del sottomarino nucleare americano Scorpion

Rischio nucleare, nuova lettera al Prefetto di Taranto

Poteva esplodere a Taranto o a Napoli nel 1968. E' esploso al largo delle Azzorre, nell'Oceano Atlantico.
5 novembre 2005

Il sottomarino nucleare Scorpion

Nel porto di Taranto arrivano ogni anno 320 petroliere. Il rischio di collisione con un sottomarino nucleare non può essere escluso. Il rigassificatore di cui si sta parlando porterebbe altre 110 navi lunghe 300 metri e ognuna delle quali con 140 mila tonnellate di gas liquido, ossia una ogni tre giorni. In caso di incendio della nave gasiera - come è successo a Hong Kong il 26 novembre 2002 - nessuno si azzarderebbe a spegnerlo. Stessa cosa per un sottomarino nucleare. Non resterebbe che la fuga in massa dalla città. Taranto viene caricata di nuovi rischi connessi ad incidenti rilevanti. Sta diventando una città a rischio di esplosione ma nessun cittadino conosce i piani di emergenza e di evacuazione. I cittadini vengono tenuti all'oscuro di tutto.

Per smuovere le acque abbiamo inviato al Prefetto di Taranto le foto del sottomarino nucleare americano Scorpion che, per un puro caso, non è esploso a Taranto nel 1968. Questo è il testo della lettera in cui chiediamo una dettagliata comunicazione informativa AGGIORNATA relativa al rischio nucleare e a quanto è stato predisposto per la salvaguardia della popolazione civile. Le foto sono state inviate per far comprendere al Prefetto che non stiamo sollevando un caso astratto ma un pericolo concreto. Le foto sono state trovate su Internet negli archivi militari americani e comprendono anche l'immagine del relitto dello Scorpion esploso e ora in fondo all'Oceano Atlantico con due bombe atomiche, il propulsore nucleare, i cadaveri dell'equipaggio e il suo carico di radioattività che sarà destinato a contaminare il mare per migliaia di anni.
Le foto inviate al Prefetto sono su https://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=84 dove è visibile una galleria fotografica dello del sottomarino Scorpion.

Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia

--- Lettera inviata ---

Al Prefetto di Taranto

Gentile signor Prefetto,
Le inviamo la foto del sottomarino a propulsione nucleare americano Scorpion. Lo guardi bene. Passò da Taranto il 10 marzo 1968. Esplose al largo delle Azzorre il 22 maggio 1968. Il capriccio della sorte ha posticipato di due mesi un disastro nucleare e ha risparmiato a Taranto una catastrofe. Ancora oggi negli abissi dell'Atlantico, con l'intero equipaggio, giacciono due bombe atomiche e il propulsore nucleare dello Scorpion, un'eredità nucleare che le future generazioni saranno costretti a gestire quanto ormai le lamiere saranno irrimediabilmente corrose.

Le inviamo questa foto per ricordarLe in modo concreto - e non solo ipotetico - che un disastro nucleare è possibile e che Lei ha già ricevuto una lettera raccomandata di PeaceLink, datata 10 giugno 2005, in cui le si chiedeva "ai sensi del decreto legislativo 230/95 una dettagliata comunicazione informativa di quanto predisposto nell'interesse della popolazione civile (informazione e protezione della cittadinanza e quant'altro previsto dalla citata normativa) relativa al piano di emergenza nucleare attualmente in vigore per Taranto, predisposto per il transito e la sosta di unità navali a propulsione nucleare".
Le venivano dati 30 giorni di tempo per rispondere. Non ha risposto.

Lei ha poi in seguito ricevuto un'altra lettera aperta raccomandata firmata da diverse associazioni tarantine in cui si rinnovava tale richiesta. Non ha risposto. Eppure in tale lettera - ripresa con interesse dai mezzi di comunicazione - concludevamo così: "Non ci deluda, signor Prefetto, con un silenzio che sarebbe allarmante".

A distanza di oltre quattro mesi il Suo silenzio ci allarma ancora di più. Le facciamo presente che il decreto legislativo 230/1995 relativo al rischio nucleare prescrive:

Art. 129 Obbligo di informazione
Le informazioni previste nella presente sezione devono essere fornite alle popolazioni definite all'art. 128 senza che le stesse ne debbano fare richiesta. Le informazioni devono essere accessibili al pubblico, sia in condizioni normali, sia in fase di preallarme o di emergenza radiologica.

Art. 130 Informazione preventiva.
1. La popolazione che rischia di essere interessata dall'emergenza radiologica viene informata e regolarmente aggiornata sulle misure di protezione sanitaria ad essa applicabili nei vari casi di emergenza prevedibili, nonche' sul comportamento da adottare in caso di emergenza radiologica.
2. L'informazione comprende almeno i seguenti elementi:
a) natura e caratteristiche della radioattivita' e suoi effetti sulle persone e sull'ambiente;
b) casi di emergenza radiologica presi in considerazione e relative conseguenze per la popolazione e l'ambiente;
c) comportamento da adottare in tali eventualita';
d) autorita' ed enti responsabili degli interventi e misure urgenti previste per informare, avvertire, proteggere e soccorrere la popolazione in caso di emergenza radiologica.
3. Informazioni dettagliate sono rivolte a particolari gruppi di popolazione in relazione alla loro attivita', funzione e responsabilita' nei riguardi della collettivita' nonche' al ruolo che eventualmente debbano assumere in caso di emergenza.

Non ne facciamo una questione personale, signor Prefetto. Anche altri prefetti di città con porti a rischio nucleare non forniscono quelle informazioni. Eppure la legge invece prevede che vengano "fornite alle popolazioni (…) senza che le stesse ne debbano fare richiesta". Ci rendiamo quindi conto che l'inadempienza da noi rilevata non riguarda Lei ma i governi e le direttive che essi danno ai prefetti affinché la legge non venga applicata. Il silenzio è stato rigorosamente mantenuto da tutti i governi che si sono avvicendati dal 1995 ad oggi. Ma l'attuale governo, continuando a rendersi inadempiente di fronte all'Unione Europea, dovrà fronteggiare una procedura di infrazione che sanzionerà una così manifesta inosservanza delle direttive europee recepite del decreto legislativo 230/1995. Se quindi Lei non ci risponderà potremo fornire in sede europea la documentazione lampante di come venga disattesa la normativa europea recepita con il decreto legislativo 230/95.

Attendiamo quindi una sua risposta entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della presente e Le inviamo distinti saluti

Alessandro Marescotti - PeaceLink
Giovanni Matichecchia - Tarantosociale

Articoli correlati

  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Disarmo
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Conferenza stampa sul rischio nucleare
    Taranto Sociale
    PeaceLink scrive al Prefetto

    Conferenza stampa sul rischio nucleare

    Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio
    27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si lamenta che il mondo lo ha tradito, è perché è stato lui a tradire il mondo. Colui che si lamenta che l'amore non lo ha reso felice è perché si è ingannato sull'amore: l'amore non è un regalo che si riceva.

Antoine De Saint-Exupery.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...