Convegno "DALLA PARTE DI DARWIN"
C’è bisogno del pensiero evoluzionista?
Il brutto incidente del tentativo di cancellare Darwin e l’Evoluzione dai programmi di studio della scuola media ha costretto la parte più attenta del Paese a porsi questa domanda.
Legambiente, interessata all’affermazione dell’ambientalismo scientifico, si schiera dalla parte di Darwin dedicandogli un volume dei Quaderni di Legambiente in cui diversi scienziati si confrontano sull’attualità del pensiero evoluzionista.
La vicenda ha però avuto il merito di mettere in luce l’inadeguatezza della formazione scientifica nella nostra scuola e reso evidente la necessità di ripensarne l’impostazione dell’insegnamento, anche per arrestare il declino della ricerca scientifica.
La qualità dei tanti dibattiti “pro o contro” su argomenti scottanti per il nostro futuro evidenziano un diffuso deficit di cultura scientifica.
A Taranto, Legambiente e l’Assessorato provinciale alla Pubblica Istruzione, organizzano una giornata di studio, di confronto, di riflessione. I lavori della giornata prevedono nel pomeriggio un Convegno, aperto a tutti i cittadini, e nella mattinata un Laboratorio per la conoscenza scientifica. Nel convegno sarà presentato il libro "Dalla parte di Darwin"
P R O G R A M M A
Ore 17,00 - Iscrizione dei partecipanti
Ore 17,30 – Inizio lavori
Introducono:
Maria Maranò - Presidente circolo Legambiente di Taranto
Giuseppe Vinci – Assessore Pubblica Istruzione Provincia di Taranto
Intervengono:
L’attualità di Darwin e la cultura dell’evoluzionismo
Vittorio Amadio - Associato di Ecologia, Università di Reggio Calabria
L’evoluzione delle forme viventi nel pensiero dei bambini
Marcello Sala - Formatore e ricercatore Epistemologia
L’insegnamento e la conoscenza scientifica
Anna Cammalleri – Dirigente CSA di Taranto
Dibattito
E’ necessario iscriversi entro lunedì 17 ottobre p.v. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Segreteria: legambiente.taranto@mail.legambiente.com ; tel/fax 099-4587261
Articoli correlati
- E' in edicola e in libreria
MicroMega 1/2006
1986-2006
vent'anni di pensiero critico
vent'anni di passione civile4 gennaio 2006
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.