Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Taranto, 21 ottobre 2005, Aula Magna, Istituto “Cabrini” – Via Dante, 119

Convegno "DALLA PARTE DI DARWIN"

Per gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola l’iniziativa è valida come attività di aggiornamento. Legambiente Scuola e Formazione è un’associazione professionale accreditata e riconosciuta presso il M.I.U.R. come ente qualificato per la formazione del personale scolastico (D.M. 177/2000, art.3-c.5)
12 ottobre 2005
Maria Maranò

C’è bisogno del pensiero evoluzionista?
Il brutto incidente del tentativo di cancellare Darwin e l’Evoluzione dai programmi di studio della scuola media ha costretto la parte più attenta del Paese a porsi questa domanda.
Legambiente, interessata all’affermazione dell’ambientalismo scientifico, si schiera dalla parte di Darwin dedicandogli un volume dei Quaderni di Legambiente in cui diversi scienziati si confrontano sull’attualità del pensiero evoluzionista.
La vicenda ha però avuto il merito di mettere in luce l’inadeguatezza della formazione scientifica nella nostra scuola e reso evidente la necessità di ripensarne l’impostazione dell’insegnamento, anche per arrestare il declino della ricerca scientifica.
La qualità dei tanti dibattiti “pro o contro” su argomenti scottanti per il nostro futuro evidenziano un diffuso deficit di cultura scientifica.
A Taranto, Legambiente e l’Assessorato provinciale alla Pubblica Istruzione, organizzano una giornata di studio, di confronto, di riflessione. I lavori della giornata prevedono nel pomeriggio un Convegno, aperto a tutti i cittadini, e nella mattinata un Laboratorio per la conoscenza scientifica. Nel convegno sarà presentato il libro "Dalla parte di Darwin"

P R O G R A M M A

Ore 17,00 - Iscrizione dei partecipanti
Ore 17,30 – Inizio lavori

Introducono:
Maria Maranò - Presidente circolo Legambiente di Taranto
Giuseppe Vinci – Assessore Pubblica Istruzione Provincia di Taranto

Intervengono:

L’attualità di Darwin e la cultura dell’evoluzionismo
Vittorio Amadio - Associato di Ecologia, Università di Reggio Calabria

L’evoluzione delle forme viventi nel pensiero dei bambini
Marcello Sala - Formatore e ricercatore Epistemologia

L’insegnamento e la conoscenza scientifica
Anna Cammalleri – Dirigente CSA di Taranto

Dibattito

Note: Il laboratorio per la conoscenza scientifica è gratuito ed è rivolto a 20 insegnanti di scuola secondaria superiore delle varie discipline.
E’ necessario iscriversi entro lunedì 17 ottobre p.v. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Segreteria: legambiente.taranto@mail.legambiente.com ; tel/fax 099-4587261

Articoli correlati

  • MicroMega 1/2006
    Sociale
    E' in edicola e in libreria

    MicroMega 1/2006

    1986-2006
    vent'anni di pensiero critico
    vent'anni di passione civile
    4 gennaio 2006

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...