Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Lorenzo Miccoli scomparve a vent'anni per una presunta epatite killer. Il ragazzo di Fragagnano era militare di leva

Soldato morto, altra indagine

Il pm di Pesaro, Cigliola, valuta l'opportunità di riesumare il corpo
3 agosto 2005
Maristella Massari
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno, 2 agosto 2005, cronaca di Taranto

Chi, o cosa ha ucciso Lorenzo Miccoli? A dieci anni didistanza, la morte del giovane soldato di leva di Fragagnano resta ancora avvolta nel mistero. La dolorosa vicenda giudiziaria si trascina oramai da quel drammatico 2 marzo del 1995. Oggi, a dieci anni di distanza, il sostituto procuratore del tribunale Pesaro, Valeria Cigliola, dopo l'ennesima denuncia presentata dalla famiglia della vittima, ha chiesto la riapertura del caso e sta valutando l'ipotesi di procedere anche alla riesumazione del corpo.

In tutti questi anni a tenere alta l'attenzione sul caso sono stati i genitori del soldato di Fragagnano, papà Francesco e mamma Giusy Miccoli; sostenuti anche dal resto della famiglia. «In nome della veritàci siamo rovinati. Sono finito in mano agli usurai per pagare avvocati, periti e spese legali», racconta dolorosamente il padre di Lorenzo. L'uomo, che di mestiere faceva il costruttore e, nel suo campo, era anche molto apprezzato, ha mollato tutto per inseguire la verità. «Ho venduto le proprietà di famìglia e mi sono indebitato fino al collo, ma non mi fermo. Ho fede in Dio e se c'è Dio la verità prima o poi verrà a galla. Mi è rimasta solo una casa in campagna da cui non riuscirò mai a separarmi. L'ho costruita insieme a Lorenzo e ricordo che lui preferiva aitarmi piuttosto che andare a giocare con gli amici». Francesco Miccoli, sostenuto dalle relazioni dei periti di parte (il tossicologo Roberto Gagliano Candela e l'infettivologo Pierfancesco Grima) è convinto che il figlio non sia morto per le complicazioni di un'epatite killer, come riporta il referto dell'ospedale, ma sia stato ucciso. «Mio figlio è stato ricoverato in quello che oramai tutti chiamano l'ospedale degli orrori. Nello stesso reparto dove portarono il mio Lorenzo - racconta Miccoli - hanno accertato che tra il '97 eil '98 morirono 9 persone e per questo il primario è stato indagato per omicidio colposo». Il militare di leva di Fragagnano, in servizio presso il 28° Reggimento di Pesaro, venne ricoverato per una sospetta leucemia acuta linfoblastica di tipo pre-B, a febbraio del 1995 nella divisione di Ematologia dell'ospedale «San Salvatore» di Pesaro, diretto dal professor Guido Lucarelli. Secondo il racconto del padre, Lorenzo contattò la famiglia il 6 febbraio, per comunicàre la notizia del ricovero. «Immediatamente partimmo da Fragagnano per raggiungerlo.

Volevamo accertarci delle sue condizioni. Quando arrivammo a Pesaro era debole, impaurito. Il professor Lucarelli - prosegue Francesco Miccoli - ci rassicurò e disse che si trattava di una forma blanda di leucemia che si sarebbe risolta con una cura adeguata. Ma poco dopo, in un colloquio a tu per tu, un altro medico del reparto, il professor Costante Delfini, ci disse che la situazione era grave e che sarebbe precipitata di lì a poco. Cosa che poi effettivamente fu". Pochi giorni dopo quel colloquio Lorenzo Miccoli entrò in coma e morì. "Mio figlio, prima di entrare in coma, mi disse che gli avevano fatto qualcosa al braccio, un'iniezione. Ma nessuno ha mai accertato che cosa ci fosse in quel flacone. Fatto sta che, dopo qualche ora, il valore delle transaminasi di Lorenzo passò da 40 a 25000. Mio figlio è morto perché il fegato è esploso".

Il calvario della famiglia Miccoli inizia nell'inverno del 1995. Tre anni dopo arriva la prima batosta. Il padre del ragazzo sostiene in alcune denunce che al figlio sia stato iniettato un trattamento chemioterapico in dose eccessiva. La magistratura di Pesaro apre un caso e lo archivia poco dopo. Un anno dopo, nel 1999, la storia si ripete. La famiglia Miccoli insiste. Vuole conoscere la verità. Per sostenere la famiglia e continue spese legalida capogiro, il fratello di Lorenzo rinuncia agli studi a 12 anni e va a lavorare come muratore. «Se vado avanti in questa battaglia è anche grazie a Cataldo» dice il padre. Nel frattempo tutta la storia di Lorenzo Miccoli finisce sul web in un sito (http://www.laveritadelsoldatolorenzomiccoli.it) che racconta la cronaca di quei drammatici fatti. Qualche giorno fa, finalmente, a Fragagnano arriva una buona notizia. Il pm Valeria Cigliola, su richiesta dell'avvocato della famiglia Miccoli, Francesca Conte, ha riaperto il caso. Il consulente di parte della famiglia ha anche avanzato !'ipotesi di una riesumazione del corpo. Il tribunale ha nominato un perito che dovrà stabilire ora se è il caso o meno di procedere. In attesa di conoscere quale sarà l'iter giudiziario, nel registro degli indagati sono stati iscritti in cinque: tre medici del reparto «degli orrori» come lo definisce il padre di Lorenzo, e due medici militari. «Fino a quando il Signore mi darà la forza, io andrò avanti per la mia strada. In nome di mio figlio, e per tutti quelli che hanno trovato la morte come lui, devo sapere se c'è stata volontà di uccidere, imperizia o negligenza. Lorenzo era un soldato, morto in tempo di pace. È giusto che io porti avanti la sua battaglia».

Articoli correlati

  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
    Cittadinanza
    Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche

    La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?

    Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana
    14 maggio 2024 - Maria Pastore
  • Sul Brasile incombono i militari
    Latina
    Nonostante la presidenza di Lula le Forze Armate continuano a godere della più completa impunità

    Sul Brasile incombono i militari

    A conferma di questo il Ministero della Difesa è nelle mani di José Múcio, che ha sempre sminuito l’assalto bolsonarista alle istituzioni dell’8 gennaio 2023.
    5 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Perù: prosegue il conflitto sociale
    Latina
    Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura

    Perù: prosegue il conflitto sociale

    Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito
    23 gennaio 2023 - David Lifodi

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...