Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Un corteo comunicativo, pieno di grinta ed entusiasmo

E dopo la manifestazione del 26 giugno a Taranto? L'incontro del 29 al Salone degli Stemmi!

Assemblea alle ore 17.30 del 29 giugno con Silvia Godelli (assessore regionale alla pace) e l'on. Elettra Deiana (parlamentare di Rifondazione Comunista) al Salone degli Stemmi (Palazzo della Provincia di Taranto, via Anfiteatro 4, Taranto). Per le foto della manifestazione del 26 clicca su http://italy.peacelink.org/gallerie/72
27 giugno 2005

Manifestazione antinucleare a Taranto del 26 giugno


Quello di domenica 26 giugno è stato un corteo veramente nuovo. Infatti per la prima volta a Taranto forze culturalmente e ideologicamente diverse hanno costruito un percorso comune ideando un corteo basato sulla creatività e sulla comunicazione teatrale.

Partiamo dalla fine: la Rotonda del Lungomare gremita di bambini e di famiglie. Tutti in cerchio a guardare la storia del pescatore e del sottomarino nucleare. Giovanni Guarino, attore ironico e abile, indossa la maschera del mostro radioattivo. Il pesce pescato non è più quello di prima, strani esseri cominciano a popolare il mare di Taranto. Il buio cala sul Lungomare ma attorno al corteo pacifista un numero crescente di persone si raccoglie. E così un piccolo manipolo di persone, duecento in tutto, che erano partite da piazza Ebalia con striscioni, trampoli e strumenti musicali, è raddoppiato e poi triplicato, trascinandosi dietro una folla di ragazzi e di bambini incuriositi e stupiti.
No alla guerra e al rischio nucleare


"Perché manifestate?", chiedevano i passanti. E così è nato il dialogo. E' stata una prova di recitazione generale, si è celebrato il salvataggio simbolico della città, avvertendola che un incidente nucleare è possibile e che nessuna autorità ha informato i cittadini. L'esercitazione Nato Sorbet Royal 2005 nel Golfo di Taranto in questi giorni ha simulato un incidente a ben quattro sottomarini, con relativo affondamento e recupero dell'equipaggio. Ma nessuna autorità ha impostato un piano di salvataggio della popolazione, nel caso l'incidente coinvolgesse un sottomarino a propulsione nucleare. Come spiegarlo alla gente? E qui ha giocato un ruolo cruciale una comunicazione nuova, diversa da quella del classico comizio: è stato attuato un coinvolgimento teatrale. Artisti di strada, musicisti a volte un po' improvvisati ma simpatici. L'intero corteo è stato un'animazione coinvolgente, basata su ritmi e travestimenti.
Presenti anche i "veterani" delle lotte di Scanzano Jonico
Il simbolo del corteo era un omino con una strana testolina tonda che richiamava il simbolo della radioattività. E Taras sul delfino era un Taras antinucleare e con la maschera anti-inquinamento, stampigliato sulle bandiere gialle. Greenpeace di Lecce e di Bari ha portato le tute bianche per simulare il disastro nucleare e ha scandito lo slogan: "Niente plutonio nello Jonio". I "veterani" delle lotte di Scanzano Jonico hanno portato il loro striscione e la loro solidarietà.

Molte le bandiere rosse fra cui spiccava però l'assenza della bandiera dei DS, anche se era presente il consigliere comunale Alfredo Cervellera a titolo personale. Rifondazione Comunista ha marcato la sua differenza con una presenza significativa. Ma il nucleo del corteo era costituito da giovani e in particolar modo da ragazze. Il colore dominante, oltre al rosso, è stato quello del giallo: simboli di radioattività ovunque. E poi bandiere arcobaleno, quelle di Wwf e Legambiente, dei comitati di quartiere e della Chiesa Valdese.
Una poesia per la pace... sui trampoli


Quando il corteo è arrivato nella Rotonda del Lungomare, si è ingrossato con tante nuove presenze, attirando la gente con gli artisti di strada, i burattini, i ritmi musicali e un messaggio continuo: Taranto non deve cadere nel tranello. Il cantastorie Giovanni Guarino ha continuamente richiamato la stupidità del cefalo che abbocca facilmente "come tanti che abboccano alle false promesse". Ma il pescatore che pensava di convivere con il sottomarino nucleare perde la pazienza e alla fine dice basta. Questa scena ha avuto un valore liberatorio e l'applauso che ne è seguito ha sottolineato che i "contestatori" non sono emarginati dalla loro città. Il linguaggio dell'ironia e del teatro di strada ha unito il drappello iniziale ad una città che non è ancora rassegnata ma sa ascoltare, dialogare e marciare con chi non accetta un futuro da "incubo nucleare".

Il finale è stato tutto tecnologico: le foto digitali della manifestazione sono state riversate da PeaceLink su Internet (nell'apposito sito http://www.tarantosociale.org) per farle vedere anche altrove, dato che si è sparsa la notizia che "Taranto ha fatto il suo corteo antinucleare".

Alcune presenze significative al corteo vanno annotate:
- il Comitato Vendola di Taranto;
- l’Arci;
- Pax Christi (il clown Ciccio ha recitato magistralmente la parte del pescatore prima imbrogliato e poi "incavolato nero");
- la Confederazione Cobas, il cui attivismo si è fuso con quello del Comitato di Quartiere Città Vecchia e ha portato all'affissione di tanti manifesti nella città;
- la cooperativa Owen;
- la Comune di Urupia, quest’ultima con una serie di interventi che hanno arricchito i momenti comunicativi finali, dai trampoli al burattino che ha spiegato – terra terra - il significato della guerra alla cantastoriata del coraggio: il coraggio di pensare, di ripensare, di costruire e di distruggere quando necessario, di... volare.
- le ragazze con le giocolerie di fuoco.
Anche alcuni bambini hanno partecipato al corteo perché lo hanno visto colorato e festoso


Tante sono le persone che non è stato possibile conoscere ma che vanno globalmente annoverate perché, con striscioni o senza, hanno espresso la volontà di partecipare e di creare un evento nuovo quanto inusuale che è stato capace di
"includere" tutti.

Tutti questi soggetti sono stati preziosi e incarnano un impegno e una sensibilità imprescindibile per le prossime iniziative.

---

Chi ha partecipato al corteo e volesse scrivere qualcosa, lo può inviare a volontari@peacelink.it ; verrà pubblicato sul http://www.tarantosociale.org

Per le foto della manifestazione del 26 giugno clicca su http://italy.peacelink.org/gallerie/72

Note: Articolo della Gazzetta del Mezzogiorno
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_PROV_01.asp?IDNotizia=139909&IDCategoria=1

Allegati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Noi oggi possiamo costruire la nostra vita sull'immagine di quella di domani

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...