Storia della Pace

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Beatitudine evangelica della pace

Il lavoro costruttivo della pace: "Beati quelli che si adoperano per la pace"

6 maggio 2007
Fonte: Pubblicato su Riforma redazione.napoli@riforma.it , 13 aprile 2007, p. 3 col titolo "Il lavoro costruttivo della pace"

Questa beatitudine si trova solo in Mt 5,9: «Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio». Il termine greco è eirenopoioi: quelli che fanno, producono la pace. Non mi sembra utile l’italiano pacifici, perché a noi suona: non offensivi, alieni da contese per “stare in pace”, la propria e non la pace di tutti. Così pacificatori, usato anche per le azioni belliche tese ad imporre la pace del vincitore, come l’inglese peacemakers, mi sembra. Altre traduzioni: Artisans de paix; Ceux qui procurent la paix; Quelli che diffondono la pace; Operatori di pace; Friedfertigen; Los que trabajan por la paz.
Alberto Maggi (Le Beatitudini, Cittadella editrice, Assisi 1997, da cui prendo qualche altro spunto) propone tre diverse traduzioni: pacificatori (letterale); costruttori di pace (teologica); quanti lavorano per la felicità-benessere dell’uomo (pastorale). Sul termine pacifici scrive addirittura: «I pacifici non costruiscono la pace». Egli predilige l’espressione «uomo di pace»: è questo il titolo che Ernesto Balducci amava attribuirsi.
Dunque, rendono bene l’idea evangelica verbi dinamici e operativi, come nella versione propostami nel titolo. L’idea di pace, che in antico si identificava nella «tranquillitas ordinis», ideale assenza di conflitti, oggi, in una visione dinamica del reale, si identifica meglio nella capacità (personale e sociale) di trasformazione nonviolenta dei conflitti (è la nonviolenza positiva). I conflitti, infatti, sono parte della vita, persino «occasione di verità» (Gandhi), e soltanto se gestiti in modi e con mezzi distruttivi diventano guerra, offesa e dolore. Ma, elaborati in modo costruttivo, sono atti di crescita della vita, soluzioni positive di tensioni tra persone e gruppi.
C’è di più. Il lavoro costruttivo della pace che riconosce e accoglie le differenze è espresso bene dal verbo adoperarsi, che è più di operare: il verbo riflessivo dice un lavoro in cui la persona agisce su di sé e attorno a sé; un lavoro che non è solo una mediazione diplomatica esterna, né solo una soluzione tecnica oggettiva, ma si riflette sull’operatore.
Il costruttore di pace riconosce la necessità primaria del lavoro su di sé, di questo adoperarsi. Lo strumento dell’opera è la persona stessa, strumento vivo, libero, intelligente, dedicato. Nel lavoro per la pace, dunque, si combinano senza confusione spiritualità e sociologia, fedi e religioni, psicologia e pedagogia, morale e politica, storia e antropologia, realismo e speranza. Le scienze per la pace, che cominciano a darsi uno statuto anche in alcune università italiane, sono un insieme di discipline umane in profonda interazione. L’annuncio-appello evangelico contribuisce senza integralismi alla formazione dell’«uomo di pace». E, nel contempo, conserva l’altezza profetica che sta come orizzonte davanti al cammino storico graduale della pace politica, entro il possibile e il necessario.
La pace è un dono promesso, da invocare, ma, secondo questa beatitudine, è altrettanto impegno, lavoro nostro. Il famoso annuncio di Isaia (32,17) che la pace è opera e frutto della giustizia, ribadisce che è una fatica, un lavoro, un atto della volontà concreta, non un ideale astratto, ma un bene costruito, con la forza interiore data dallo Spirito, nelle circostanze storiche concrete.
La pace è sia una qualità interiore delle persone sia una qualità delle relazioni tra persone e gruppi umani, e delle strutture sociali, giuridiche, culturali entro cui si svolgono tali relazioni. Non vale separare le cose. C’è un circolo reale tra persone e strutture, che non va spezzato in spiritualismo da un lato e sociologismo o politicismo dall’altro. È importante che le persone siano buone nel cuore, ma è vero anche che persone buone in strutture cattive, inique, fanno cose oggettivamente cattive.
Invocare e accogliere la pace interiore, come fanno le persone religiose, è necessario, ma non sufficiente: occorre «adoperarsi» nel mondo umano, ognuno come sa e può, poiché nessuno sa fare tutto ma tutti sappiamo fare qualcosa per la pace nella società, che oggi è l’umanità intera.
Adoperarsi per la pace costa. Guerra e ingiustizia sono forze potenti che respingono e perseguitano chi vuole costruire giustizia e pace, ripudiando la guerra, la violenza diretta, e smascherando le ingiustizie consolidate, la violenza strutturale. Perciò la beatitudine di Mt 5,9 continua nella successiva: «Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia». (5,10-12). Giustizia, qui, è la giustizia degli uomini di pace e la giustizia nei rapporti umani.
E ancora, alla beatitudine del lavoro per la pace si connette una sofferenza: «Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada» (Mt 10,34-36). Quell’impegno può essere non felice, ma dolorosa causa di divisioni. Eppure è dichiarato felice, beato, chi lavora alla pace-benessere-felicità di tutti.
Se la pace è indissolubile dalla giustizia, la beatitudine della pace è legata anche a quella dei poveri, cioè di quanti intimamente scelgono di essere liberi da ricchezza, prestigio, potere, che offendono la pace.
Nell’AT la ricompensa dell’uomo di pace era un’ampia discendenza, nel NT è lui stesso questa discendenza, e non di un uomo ma di Dio: i costruttori di pace «saranno chiamati figli di Dio». «Dio li riconoscerà figli suoi». Sono figli suoi, perché lo hanno accolto (Gv 1,12-13). Somigliano a lui per la pratica di un amore simile al suo (Ef 5, 1-2). La loro non è solo una ricompensa ultraterrena, perché già ora sono in piena comunione di figli con il Padre (Gal 4,6-7).
«L’intima relazione che viene a instaurarsi tra i costruttori di pace e Dio prescinde dalla necessità di appartenenza a un determinato popolo o religione e si estende verso quanti, credenti o no, lavorano per la felicità degli uomini» (Alberto Maggi, cit., p. 148).

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

L'intelligenza e' un frutto che si raccoglie nel giardino del vicino

Proverbio Batabwa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...