- Versione 5.2
Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?Alessandro e Daniele Marescotti - Archivio biografico
Donne e uomini per la pace
A questa pagina web è allegato un file con alcune schede biografiche contenenti consigli per la lettura e indicazioni di approfondimento14 agosto 2004 - Associazione PeaceLink - Il progetto
Archivio Video del Movimento per la Pace
L'idea è quella di far nascere un archivio online dei firmati sulla pace, la nonviolenza e i loro protagonisti19 maggio 2018 - Alessandro Marescotti - Università per stranieri di Perugia
Utilizzata come testo di riferimento la "Storia della pace" di PeaceLink in un Corso di Laurea Specialistica
Il prof. Carlo Belli ha indicato la "Storia della pace" nell'ambito dell'insegnamento di "Negoziato e Conflict Management"11 giugno 2009 - Un libro di Pietro Pastena
"Breve storia del pacifismo in Italia"
La caratteristica che balza subito agli occhi e' il carattere di particolare
cura nella documentazione, davvero ricca, che rende non solo utile ma
veramente prezioso il libro.25 settembre 2005 - Alessandro Marescotti - Scuola e cultura della nonviolenza
Educazione alla pace: come trovare materiali su PeaceLink
Abbiamo creato un'apposita "cartella" con materiali per l'educazione alla pace.Redazione PeaceLink - Archivio bibliografico
Bibliografia di casi storici di difesa senza guerra
Questa bibliografia non è una bibliografia generale sul pacifismo e sulla nonviolenza, ma soltanto sui casi storici che ho potuto reperire di difesa di diritti umani e di diritti dei popoli, e di liberazione da tirannie, senza uso della violenza armata. Questa raccolta è sempre in corso di completamento e aggiornamento.14 agosto 2004 - Enrico Peyretti Come collaborare per la "storia della pace"
Questo è un "sito cooperativo" per condividere le ricerche sulla storia della pace.
Contattaci al 3471463719. Oppure scrivi a d.marescotti@peacelink.org12 marzo 2004 - Daniele Marescotti
Storia della Pace
Dal sito
- L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio
Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.8 aprile 2025 - Daniela Bezzi - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace) - "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"
Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso
Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.) - PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025
Dal sito
- L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio
Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.8 aprile 2025 - Daniela Bezzi - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace) - "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"
Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso
Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.) - PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.31 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network