(da "La Repubblica Firenze") Nelle confezioni sparisce il nome del produttore, fioccano proteste: "Poca trasparenza sull'eticita' delle aziende"

Coop e no-global, battaglia sulle etichette

"Il nostro marchio garantisce il rispetto delle regole". Ma forse c'e' un ripensamento.
10 febbraio 2004
Fonte: La Repubblica - Edizione di Firenze - 10 febbraio 2004

ASSIEME hanno convinto un colosso come la Del Monte a trattare meglio i lavoratori della multinazionale nelle piantagioni di ananas del Kenya, con una campagna che è finita nei manuali del boicottaggio «no global».
Oggi però è scontro tra Coop ed il Centro nuovo modello di sviluppo, punta di diamante del movimento anti globalizzazione nel settore del consumo critico. Motivo: la centrale acquisti Coop Italia (che rifornisce tutte le 9 Coop territoriali d'Italia, da quello più grandi come Unicoop Firenze ed Emilia Romagna fino a quello più piccole come del nordest) ha deciso di non indicare, nelle confezioni a marchio Coop, le aziende che forniscono i prodotti.
«Vogliamo i nomi» dice Francuccio Gesualdi del Centro. Che vuole sapere chi c'è dietro i prodotti Coop (anche se questa è la prima azienda a d avere il marchio Sa8000, ossia rispetta tutti i parametri "etici" di questa certificazione) perché chi si occupa di «consumo critico» ha l'esigenza di conoscere tutta la filiera, tutti i passaggi del prodotto, per poterne giudicare l'eticità. «Nel 2002 sulla confezione di ogni prodotto Coop era riportato il nome della ditta che lo aveva fabbricato, indicando nome, cognome e indirizzo.
Oggi invece è indicato soltanto l'indirizzo, senza il nome del produttore: un grave passo indietro, si riduce la trasparenza, si tolgono al consumatore gli strumenti di scelta e lo si mette a rischio di complicità con imprese che ritiene negative» spiegano dal Centro, che ha chiesto di scrivere messaggi all'azienda.
«Non c'era intenzione di diminuire la trasparenza, la scelta d non inserire il nome del produttore voleva essere una piena assunzione di responsabilità verso i consumatori: era la Coop a garantire, chiedendo alle aziende terze di rispettare le regole indicate dallo stesso Centro» spiega Riccardo Bagni di Coop Italia, che ha affrontato la questione ieri in una riunione nazionale a Bologna. Ma senza i nomi non si dà la possibilità ai consumatori di evitare di comprare prodotti realizzati da una multinazionale.
«I produttori si possono conoscere attraverso il numero verde ed il sito internet» ribatte Bagni. Ma il tema ha toccato la sensibilità degli stessi soci, con cui Coop Italia ha avviato una consultazione: favorevoli a rimettere il nome dell'azienda quelli dell'Unicoop Firenze (che peraltro si confronta spesso con i gruppi di consumo critico), indicazioni simili stanno arrivando dal resto d'Italia. «Personalmente, credo che rimetteremo il nome delle aziende produttrici» anticipa Bagni.

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruttrice

Benedetto Croce

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...