SpronaCoop

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

E la COOP rispose cosi'....

Risposta prototipo inviata da Riccardo Bagni, vicepresidente di Coop Italia, a tutti coloro che hanno scritto lettere a Coop per chiedere una spiegazione, nei primi giorni di ottobre del 2003
Riccardo Bagni
Torna alla Cronistoria
Gentile XY, rispondiamo con la presente alla Sua e-mail del XY. Le confermiamo, anche se l¹articolo al quale fa riferimento contiene alcune imprecisioni, che abbiamo deciso di togliere il nome del produttore dalle nuove etichette dei prodotti a marchio Coop. Questo, ovviamente, non perche' abbiamo paura della trasparenza, ma, al contrario, perche' vogliamo assumerci interamente la responsabilita' di quello che facciamo e diciamo. Rispetto ai nostri vincoli abituali (qualita', sicurezza, convenienza, attenzione per l'ambiente, no O.g.m.), abbiamo rafforzato il concetto di Responsabilita' sociale e introdotto quello di Qualita' percepita. Per quanto riguarda, in particolare, l'impegno etico, abbiamo introdotto su ogni prodotto un marchietto che testimonia l'ottenimento della certificazione SA8000 da parte di Coop Italia (prima impresa in Europa) e la sottoscrizione da parte del fornitore di prodotto Coop dell'impegno al rispetto di questo stesso standard. Sulla qualita' percepita, La informiamo che ogni nostro nuovo prodotto (ma stiamo testando anche i "vecchi") non puo' uscire in vendita se non e' stato giudicato buono e almeno buono quanto il prodotto leader di mercato, da un numero statisticamente significativo di soci Coop. Ma ritorniamo al punto. Nella scelta dei fornitori di prodotto Coop, cerchiamo partner che condividano o almeno rispettino i nostri valori, consentendoci di fare l'interesse di soci e consumatori rispettando i nostri vincoli. Nella quasi totalita' dei casi sono "al di sopra di ogni sospetto", ma qualche eccezione puo' esistere. In alcuni mercati i nostri fornitori abituali non sono in grado di fare un prodotto che rispetta tutte le nostre condizioni; ad esempio non riesce a superare il test dell' "Approvato dai Soci". In questi casi, fra decidere di lasciare il mercato nelle mani di una o due multinazionali o invece farci fare un prodotto che rispetti tutti i nostri criteri, compreso le regole SA8000, magari da una di queste multinazionali, optiamo per questa seconda ipotesi. Ci pare una scelta di buon senso che ci consente nello stesso tempo di fare gli interessi dei nostri consumatori e di fare assumere qualche impegno in piu' sulla responsabilita' sociale a questi fornitori, almeno quando producono i nostri prodotti. E non ci pare un segnale da poco! Nel caso in oggetto la nostra intenzione non era quella di nascondere qualcosa; bensi' di chiarire ancora di piu' che il prodotto e' di Coop e contiene tutti i valori fondanti la Cooperazione di Consumatori. Rispetto comunque tutti coloro che, come Lei, attivano azioni di critica costruttiva a dimostrazione della vicinanza ai nostri valori e contribuiscono a darci la forza di fare scelte coraggiose. Il nostro Servizio Ascolto (numero verde gratuito 800805580) e' in grado di dare comunque tutte le informazioni richieste sui singoli prodotti Coop, ivi comprese, quelle relative al produttore. Distinti saluti, Riccardo Bagni


Torna alla HomePage

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La nonviolenza è una direzione e non un codice, è una creazione come tutti i valori e perciò ognuno la concreta storicamente.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...