Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
La storia A Salah, marocchino, è stato appena riconosciuto l'asilo politico in Italia

«Gay, musulmano. E rifugiato»

14 settembre 2007
Paola Bonatelli
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Verona Salah, 25 anni, marocchino, omosessuale, ha ottenuto da pochi giorni lo status di rifugiato in Italia ed è in attesa del rilascio del permesso di soggiorno. La Commissione territoriale che valuta le richieste di asilo l'ha ritenuto idoneo, perché nel suo paese l'omosessualità viene punita in quanto tale. Per lui, fuggito dal Marocco dopo una detenzione di qualche mese e una condanna per «atti sessuali contronatura», si sono dati da fare con determinazione il circolo Maurice di Torino e l'avvocato Maurizio Cossa, che fa parte dell'Asgi (Associazione studi giuridici sull'immigrazione). Anche se in Italia - secondo i dati forniti dall'Unhcr, l'agenzia Onu per i rifugiati - sono una quarantina le persone omosessuali extracomunitarie che hanno ottenuto l'asilo o un permesso umanitario in virtù del loro orientamento sessuale, non sono molti quelli che accettano di raccontare la loro storia. Salah ha scelto di farlo per il manifesto.
«Mi sono accorto di essere omosessuale - racconta Salah- durante l'adolescenza. Mi piaceva ballare la danza del ventre e vestirmi da donna, quando vedevo i film guardavo solo gli attori maschi. A 17 anni ho iniziato ad incontrare altri ragazzi ma vivevo nell'ombra perché la gente non capisce, non puoi farlo vedere, devi fare l'uomo. Ci sono tanti gay in Marocco, anche nella mia città, Marrakech, e puoi incontrare qualcuno ma, se ti becca la polizia, sono guai. Devi fare tutto di nascosto ed è un problema anche entrare nelle case. Se ti trovano truccato o se pensano che sei effeminato, puoi prendere anche due-tre mesi di carcere. Se ti prendono in casa con qualcuno, la condanna va dai sei mesi in su. Naturalmente, se dai soldi, ti abbassano la pena ma comunque il problema rimane. A Marrakech c'era un bar-discoteca non totalmente gay ma dove la maggior parte dei clienti erano omosessuali. C'erano anche molti turisti, soprattutto francesi. Un poliziotto si è fatto assumere come cameriere in questo locale, fotografava i ragazzi che entravano e c'era anche la possibilità di controllare i dati perché all'entrata ti chiedevano i documenti. Dopo circa un anno hanno avuto abbastanza materiale per chiudere la discoteca e arrestare i proprietari, due francesi, che sono poi stati condannati a due e quattro anni di carcere. C'era anche un maresciallo marocchino, gay, si è preso anche lui quattro anni. Hanno cercato e controllato i clienti. Io ero uno di questi, mi hanno seguito per qualche giorno, fotografato. Allora lavoravo in un hotel e frequentavo la scuola alberghiera. Una sera sono andato a casa di due amici francesi e è arrivata la polizia: hanno trovato dei preservativi, un tubetto di burro-cacao e, sul mio cellulare, dei messaggi affettuosi. Ci hanno portato in commissariato, dove per quattro giorni mi hanno lasciato senza cibo, minacciato e malmenato. Poi mi hanno messo in carcere e processato. Mi hanno condannato a cinque mesi ma, siccome avevo già scontato parte della pena, sono riuscito a uscire. La mia famiglia ha saputo che io ero gay quando sono stato messo in prigione. Sono stati i miei amici frances ad aiutarmi ad uscire dal Marocco. Sono andato a Modena da un mio zio, poi ho avuto contatti con il circolo Maurice e sono venuto a Torino. Gli attivisti del circolo, che voglio ringraziare insieme al gruppo Abele, mi hanno portato dall'avvocato, che è riuscito ad ottenere la documentazione dei processi a cui ero stato sottoposto in Marocco. Io ho raccontato la mia storia e sono stato accolto come rifugiato. Ora abito a Torino, lavoro a part-time come assistente agli anziani, mi sono iscritto a scuola, frequento dei corsi di informatica e anche di artigianato. Non posso più tornare nel mio Paese, parlo con mia madre per telefono, non riesce ad accettare la mia omosessualità e mi propone di sposarmi, se ti sposi puoi cambiare, dice. Ho dovuto parlare al telefono con una mia cugina per dirle che non la voglio sposare. Ma vorrei tanto riuscire a far venire qui mia madre e i miei fratelli almeno una volta».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...