Sociale

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
Quando un prete mi rappresenta

“A me…me piace"

25 agosto 2007

L’Italia è fondamentalmente cattolica. Fino al 1984, anno della revisione concordataria, il cattolicesimo fu Religione di Stato. L’ultimo vessillo, in qualche modo vincolante al diritto di laicità, venne ammainato sulla carta ma, a tutt’oggi, fa ancora molta fatica ad esserlo nella psiche di molti connazionali e dei loro rappresentanti governativi. Un certo spiritello etico rimane comunque latente nel più laico dei civili laici, specie se agnostici non sono e, a maggior ragione, se professano il loro cattolicesimo o comunque cristianesimo. Ed è proprio questo spiritello che qualche volta istintivamente induce a pensare.

L’informazione ad ampio raggio, più esponenziale che mai, si sta occupando da mesi di reati tra i più squallidamente disumani, evidenziati peraltro nelle Sacre Scritture come i peggiori: la pedofilia. E’ confermato che nell’ambito ecclesiastico non è prerogativa di alcuni sacerdoti (deviati), pecore nere dell’umanità e del clero, ma vero e proprio fenomeno, il cui drappo protettivo, più che copertina di Linus, si è rivelato pesante e polverosa coltre secolare. Finalmente si è squarciata facendo intravedere tutto ciò che ora sappiamo. Non possiamo, perché ignoriamo, ma neppure dobbiamo (lo spiritello ce lo impone) entrare nel merito dei delitti e delle pene del processo religioso. Essere donne e uomini interviene esclusivamente sulla natura dell’ esser tali e, come natura da sempre creò, esaudire il bisogno sessuale. Si faccia avanti chi non si è mai chiesto “Ma tutti i preti e tutte le suore come fanno?” E’ proprio su quel “tutti” che ci sentiamo di entrare nel merito. Di tutti non sappiamo, ma di una (non indifferente) parte purtroppo si e l’abbiamo imparato nel modo peggiore…

E’ di qualche giorno la notizia di un prete probabilmente diventato papà. Don Sante Sguotti, non ancora 41enne, parroco della chiesetta San Bartolomeo nella frazione Monterosso di Abano Terme. Il figlioletto pare abbia poco più di nove mesi e in tutto questo tempo a supporlo sono state le quasi 800 anime del paese. Una di queste, ritenuta amica dal prete, ha pensato bene di sentirsi obbligata, in quanto monaca e dunque obbediente alla Chiesa più che all’amicizia, di confessare la confidenza al vescovo Monsignor Mattiazzo. Di qui l’ormai noto iter procedurale. No scandalo, il tutto deve essere messo a tacere, per essere dimenticato, allontanando la pecorella smarrita dalla comunità. Tutto fuorché lo scandalo: termine, laicamente parlando, ormai desueto, buono da utilizzare sarcasticamente o ironicamente. Pare invece che per il clero sia la condizione primaria per deliberare “il tutto può e il tutto deve” dal che va bandito in ogni modo. Per i non clericali vale il più grossolano “occhio non vede, cuore non duole”. Sono tanti i preti e le suore che hanno gettato la tonaca alle ortiche, come usa dire, per costruirsi una famiglia. Sono anche tanti i preti che sono tornati all’ovile lasciando sul groppone della madre il figlio con lei concepito, più o meno pubblicamente. Don Sante, almeno per il momento, non appartiene a nessuno di questi. L’ha spiegato nella liturgia della parola, (astenendosi dall’Eucarestia per sottomissione ai voleri del vescovo) ai suoi parrocchiani, giovani e vecchi (incazzati neri perché un prete così non lo vogliono perdere). la sacra famiglia Lo abbiamo rintracciato consapevoli di quanto sia stanco e dubbioso sulla buona fede dei media indagatori. Ci dice che la conferenza stampa la terrà il 28 prossimo, alle 10 ove parlerà in via ufficiale e risponderà alle domande e cerca di chiudere. Gli assicuriamo che noi anteponiamo il “perché” al “come” assicurandolo che non ci interessa se sia papà o provocatoriamente l’abbia voluto far credere e dunque saranno poche le domande, dal che: D: “Il suo animo è provato da una situazione conflittuale?” Il tono di risposta è pacato ma determinato, privo di ansie o insicurezze R: “No” D: “avvertiamo che lei sta conducendo, come molti altri suoi colleghi, una battaglia contro il celibato dei sacerdoti” R: “ma no, non è una battaglia, è la volontà di riconoscere la natura delle cose, e questa, siccome è volontà primaria della Chiesa, è indispensabile che venga chiarita. D: lei desidera continuare ad essere sacerdote? R: si...

Non so se sia lo spiritello, ma ‘sto prete a me…me piace: mi parrebbe pure normale andarlo sentire la domenica mentre dice messa. ‘Sto prete può essere padre (pure) a me…

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Come i venti e i tramonti, la vita selvaggia era considerata sicura finchè il cosiddetto progresso non ha cominciato a portarla via. Ora ci troviamo di fronte al problema se un ancora più alto “ livello di vita” valga il suo spaventoso costo in tutto ciò che è naturale, libero e selvaggio.

Leopold Aldo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...