Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La lebbra a Milano: AIFO invita a non discriminare le persone colpite

L'episodio di cronaca dimostra che lo stigma sociale legato alla lebbra è purtroppo ancora vivo anche in Italia
4 maggio 2007

In merito alla notizia diffusa dai giornali il 3 maggio 2007 su due casi di lebbra registrati a Milano, l'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau comunica che i casi di lebbra non costituiscono alcun rischio per la popolazione italiana ed è grave che si voglia discriminare le persone extracomunitarie che hanno contratto questa malattia, presentandole come possibili responsabili di una diffusione del contagio. L'episodio di cronaca dimostra che lo stigma sociale legato alla lebbra è purtroppo ancora vivo anche in Italia.

E' urgente che i mass media diano una informazione corretta sull'inesistenza di alcun rischio di diffusione della lebbra in Italia, ma anche sull'importanza di garantire alle persone colpite dalla lebbra il pieno rispetto dei loro diritti socio-sanitari e della loro dignità. La lebbra è oggi una malattia completamente curabile e guaribile e la sua persistenza nei paesi del Sud del mondo è causata da situazioni di povertà, malnutrizione, assenza di servizi sanitari in cui vivono le popolazioni di quei paesi. Combattere la lebbra significa quindi impegnarsi per eliminare le ingiustizie socio-economiche mondiali e restituire a tutte le donne e gli uomini del mondo piena dignità umana, salute e rispetto dei diritti fondamentali. L'AIFO esprime ai cittadini extracomunitari colpiti dalla lebbra la propria solidarietà e invita la popolazione italiana ad unirsi all'impegno di cancellare ogni forma di discriminazione verso queste persone.

AIFO, ispirandosi all'opera di Raoul Follereau, lavora da 46 anni per la cura e la riabilitazione socio-sanitaria dei malati di lebbra e per la tutela dei loro diritti e della loro dignità. Nei suoi progetti sono curati il 10% dei malati di lebbra di tutto il mondo. E' consulente e partner ufficiale dell'Organizzazione mondiale della Sanità e partecipa all'Assemblea mondiale della Salute.

Note: Ufficio Stampa AIFO
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
Via Borselli, 4-6 - 40135 BOLOGNA
Tel. 051 4393211 int. 4393214
Fax 051 434046
www.aifo.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L’atteso non si compie All’inatteso un dio apre la via

Euripide

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...