Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Antimafia e intimidazioni

Cento alberi per Peppino Impastato

Lettera aperta a chi ha spiantato un albero dedicato a Peppino Impastato
Umberto Santino (Centro Siciliano di Documentazione "Peppino Impastato")
Fonte: La nonviolenza è in cammino n 56 - 11 aprile 2007

Cari mafiofili o cari mafiosi,
sradicando un alberello in uno spiazzo di Termini Imerese dedicato a Peppino
Impastato e scrivendo "Viva la mafia" avete voluto mandarci un messaggio,
chiaro, inequivocabile: spiantare la memoria di Peppino e vergare la vostra
professione di fede nella vitalita' della mafia.
Dovete rassegnarvi. La memoria di Peppino Impastato e' riuscita a vincere il
conformismo e lo spirito gregario di quanti lo hanno isolato da vivo e ha
vinto la ferocia dei suoi assassini e la complicita', interessata o
vigliacca, di quanti lo volevano far passare per terrorista incapace o
suicida. Grazie a una madre e a un fratello che hanno saputo rinunciare alla
religione barbarica dell'omerta' e della vendetta, ai compagni che hanno
voluto continuare sulla sua strada, ad altri che ne hanno fatto il compagno
di strada per un percorso trentennale che coniuga analisi e mobilitazione,
Peppino Impastato ormai fa parte della storia della Sicilia migliore ed e'
riconosciuto da moltissimi, in Italia e fuori, come esempio di intelligenza
e di impegno civile e politico.
Dovete prenderne atto: se i mafiosi pensavano di cancellare un nome e una
storia, hanno clamorosamente e definitivamente perso. E il vostro desiderio
di rivincita, se e' questo che cercate, e' destinato a un nuovo fallimento.
Il vostro gesto, insieme stupido e vile, avra' un effetto boomerang. Un
amico sconosciuto ci ha scritto: "Per ogni albero sradicato ne pianteremo
altri cento come quei famosi passi".
Facciamo nostra la proposta e rilanciamo una campagna che faccia conoscere,
sempre piu' e meglio, il Peppino Impastato reale, al di la' dell'icona
cinematografica. Proponiamo di presentare dovunque sia possibile la mostra
fotografica e i libri di Peppino e su Peppino, intensificando un'attivita'
che svolgiamo da tre decenni.
Cari mafiofili o cari mafiosi,
cogliamo perfettamente il senso del vostro "Viva la mafia". Sappiamo che
anche se in questi ultimi anni sono stati arrestati, processati e
condannati, capi e gregari, la mafia con il suo seguito di complicita' c'e'
ancora e la ragnatela di interessi e' ampia e forte. Ma sappiate che in
Sicilia, e non solo in Sicilia, ci sono uomini e donne, giovani che non
cesseranno mai di lottare contro la mafia e ogni forma di violenza e di
sopraffazione. E ci auguriamo che anche nelle vostre file si faccia strada
la consapevolezza che possono esserci strade diverse dal delitto e dalla
vilta'. Lo sapete benissimo: tutto il presunto onore dei mafiosi e' fondato
sulla vilta'. E se siete gia' mafiosi o se aspirate a diventarlo, con il
vostro gesto, consumato nel buio, di sradicare un arboscello che aveva il
torto di essere dedicato a Peppino Impastato, avete dato una pessima prova
di voi stessi. Abbiate almeno il coraggio di vergognarvi.
Con l'augurio di un domani alla luce del sole, anche per voi

Note: La mostra fotografica "Peppino Impastato: ricordare per continuare" va
richiesta al Centro Impastato, come i libri Lunga e' la notte, con gli
scritti di Peppino, La mafia in casa mia, storia di vita della madre, Cara
Felicia, dedicato alla madre. Il libro di Salvo Vitale, Nel cuore dei
coralli, e il volume con la relazione della Commissione parlamentare
antimafia, Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio, vanno chiesti in
libreria.
Per informazioni e contatti: Centro siciliano di documentazione "Giuseppe
Impastato", via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo, tel. 0916259789, fax:
091348997, e-mail: csdgi@tin.it , sito: www.centroimpastato.it

Articoli correlati

  • Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità
    CyberCultura
    Tre prompt a ChatGPT e tre risposte dell'Intelligenza Artificiale generativa

    Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità

    "Oggi, la sua eredità è ancora molto viva e può dare un senso alla vita di un giovane. Peppino Impastato rappresenta un'alternativa alla criminalità organizzata e alla corruzione. La sua storia è un richiamo alla responsabilità individuale e alla necessità di impegnarsi attivamente".
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ricordando Peppino
    Pace
    Il 9 maggio veniva ucciso Peppino Impastato

    Ricordando Peppino

    Ricordiamo anche sua madre Felicia, che cercò la verità sulla morte del figlio e - difendendo la memoria del figlio - diceva: «Tenete la testa alta e la schiena dritta».
    8 maggio 2020 - Virginia Mariani
  • Piccola borghesia ...
    PeaceLink Abruzzo

    Piccola borghesia ...

    “Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia … Ami ordine e disciplina, adori la tua Polizia tranne quando deve indagare su di un bilancio fallimentare. Sai rubare con discrezione meschinità e moderazione alterando bilanci e conti fatture e bolle di commissione. Sai mentire con cortesia con cinismo e vigliaccheria hai fatto dell’ipocrisia la tua formula di poesia … Sempre pronta a pestar le mani a chi arranca dentro a una fossa sempre pronta a leccar le ossa al più ricco ed ai suoi cani …” (Claudio Lolli)
    19 settembre 2018 - Alessio Di Florio
  • Italia sotto inchiesta
    Sociale

    Italia sotto inchiesta

    Dal libro pubblicato da Meltemi Editore alla commemor-azione di Peppino Impastato impegnandoci quotidianamente
    9 giugno 2018 - Alessio Di Florio

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso cambiare e la saggezza di distinguere tra le une e le altre.

Marlo Morgan - Medico specializzato in agopuntura, si è recata per la prima volta in Australia nell'ambito di un progetto di assistenza sanitaria agli Aborigeni. Ciò che all'inizio doveva essere una esperienza professionale, è diventata per la scrittrice un messaggio di vita, intriso della saggezza e della filosofia di una cultura che da 50.000 annni è immutata

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...