Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Solidarietà del Pmli allo storico Carlo Ruta

2 ottobre 2006
PMLI - PALERMO
Fonte: Carlo Ruta

Il PMLI.Sicilia esprime la più sentita solidarietà allo storico Carlo Ruta per la assurda condanna fascista ad otto mesi di carcere che lo ha colpito perché svolgeva il suo lavoro di inchiesta, durante il quale ha chiarito alcune vicende torbide verificatesi nella provincia di Ragusa
In una intervista rilasciata, nel dicembre del 2004, a "il bolscevico", Organo di stampa del PMLI, Carlo Ruta ha detto:
"Oggi, come in passato, i poteri ufficiali dell'isola, al pari delle mafie, cui sono sovente correlati, fondano il loro dominio sul silenzio sostanziale, garantito dal ricatto, dall'intimidazione, dalla coartazione costante dei cittadini. E l'informazione più influente dell'isola, che ne è tradizionale portavoce, finisce un po' con il dettare le regole su quello che conviene dire. Chi decide di parlare, di indagare, di ricostruire verità e fatti, passati e presenti, in piena autonomia, può ritrovarsi quindi in un pericoloso isolamento. Almeno otto giornalisti, dagli anni sessanta a oggi, hanno pagato, infatti, con la vita. Più di frequente si paga con uno stringente assedio giudiziario. E' noto quello che hanno dovuto subire Danilo Dolci, Michele Pantaleone, e tanti altri. L'obiettivo rimane in ogni caso quello di ripristinare le sordine."
Ecco, certamente, la condanna di Carlo Ruta, un giornalista coraggioso ed onesto intellettualmente, che non si lascia dettare le regole di ciò che bisogna dire e di cosa è meglio non dire, è finalizzata a ristabilire il silenzio.
L'attacco alla libertà di opinione, di ricerca storica e di inchiesta è un sintomo del neofascismo che avanza e si radica a livello istituzionale, grazie all'azione politica antipopolare dei governi nazionali di Prodi e, precedentemente, di Berlusconi. E' parimenti un preoccupante segno della mafia che avanza, grazie ai provvedimenti antipopolari del governo Cuffaro.
L'appoggio del "centro-sinistra" regionale a Cuffaro se da un lato ha zittito la piazza, impedendo di cacciare via il governo della mafia dalla Sicilia, dall'altro, in maniera complementare, ha contribuito ad isolare gli intellettuali antifascisti e antimafiosi siciliani. La vicenda di Ruta non è l'unica di tal genere, ed ha preoccupanti similitudini con altre vicende dello stesso tipo, come quella dello storico Casarrubea, che sta pagando perché ha osato indagare per chiarire i contorni istituzionali e politici della strage di Portella.
In una terra come la Sicilia, in cui gli intellettuali antimafiosi e antifascisti hanno sempre pagato con l'isolamento, e, spesso, con la vita, il silenzio del "centro-sinistra" siciliano su queste vicende di repressione fascista e mafiosa, risulta criminale. Ma non c'è da stupirsi, hanno taciuto per anni sulle devastazioni commesse da Cuffaro. Perché dovrebbero indignarsi se uno storico antifascista e d antimafioso finisce in carcere?
Il PMLI rinnova la sua solidarietà allo storico e si rivolge ai sindacati, ai centri sociali, alle Organizzazioni studentesche, culturali e religiose che fanno dell'antifascismo e dell'antimafia un perno della loro lotta in Sicilia, nonché alla base sana dei partiti come il Prc, il PdCI, i DS, perché stringano un cerchio della solidarietà intorno a Carlo Ruta.

Palermo, 2 ottobre 2006,
La Responsabile del PMLI per la Sicilia
Giovanna Vitrano

Articoli correlati

  • Schede
    Un presidio femminista per la pace e contro la logica della violenza

    Presidio Donne per la Pace di Palermo

    Il Presidio Donne per la Pace di Palermo, nato in risposta all'invasione russa dell'Ucraina, è un punto di riferimento per l'attivismo femminista pacifista in Sicilia.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Disarmo
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • Esposto congiunto a 10 procure siciliane
    Ecologia
    Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi

    Esposto congiunto a 10 procure siciliane

    Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.
    26 luglio 2021
  • Relazione su Augusta, Melilli, Priolo
    Ecologia
    Dossier

    Relazione su Augusta, Melilli, Priolo

    Una raccolta aggiornata di informazioni relative al SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Priolo
    16 aprile 2021 - Associazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Non c'è un giorno in cui non siamo per un istante in paradiso.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...