Sociale

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il ponte Toscana-Calabria-Sicilia: un’opera che trova consensi sempre maggiori

Antimafia: altro che ponte sullo Stretto di Messina…!

Questa “Grande Opera” è stata costruita in appena due anni…
25 settembre 2006
Fonte: http://www.arci.it/educazione - 25 settembre 2006

Anche questa estate, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Libera e la Fondazione Culturale Banca Etica hanno organizzato, con la collaborazione della Regione Toscana, dei campi di lavoro sui territori confiscati alla mafia. Sull’orma dell’anno passato, il progetto era rivolto ai giovani di età compresa dai 18 e i 30 anni, ma la richiesta di partecipazione da parte di ragazzi minorenni è stata molto alta, quindi l’iniziativa si è estesa (a partire, addirittura, dai 15 anni). Covo di Provenzano
Questa è stata solo la prima delle sorprese per gli organizzatori: nel 2005 erano stati organizzati 2 campi, uno a Canicattì ed uno a Corleone ed i volontari erano 84, quest’anno sono stati organizzati ben 7 campi per accettare tutte le richieste presentate: 5 in Sicilia e 2 in Calabria. In totale i partecipanti sono stati 204 ed ha stupito la partecipazione femminile: il 67%! Pensando anche che i compiti da svolgere non sono stati leggeri…
I volontari toscani per due settimane hanno affiancato nell’attività agricola, in Sicilia, i ragazzi della Coop. Sociale Lavoro e non Solo che hanno in gestione i terreni espropriati nelle zone di Corleone (Pa) e di Canicattì (Ag); in Calabria hanno aiutato la Coop Valle del Marro che lavora nella piana di Gioia Tauro (RC).
Le attività da svolgere variano a seconda del periodo in cui viene effettuato il campo: è stata svolta la trebbiatura del grano, l’estirpazione ed il Campo di pomodori reimpianto di alcuni vigneti, la raccolta di pomodori con i quali è stata fatta la passata, la raccolta di peperoncini, mandorle e melanzane, l’apicoltura e la ripulitura degli uliveti per facilitare la raccolta delle olive.

Il programma dei campi è articolato in due parti: la mattina il lavoro nei terreni e ed il pomeriggio è dedicato alla parte culturale, con approfondimenti ed incontri volti a fornire un’educazione alla legalità.
Le conferenze sono state tenute da ospiti d’onore come Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera), Rita Borsellino, Giovanni Impastato, il Sostituto Procuratore alla Repubblica di Palermo Antonio Ingroia, il Parlamentare Beppe Lumia, nonché vari esponenti degli enti locali e di amministrazioni Toscane, di Forze dell’Ordine, di rappresentanti dell’Arci e di Banca Etica.
Sono state organizzate, inoltre, visite ai luoghi simbolici della storia del fenomeno mafioso e dell’antimafia.

Foto dei volontari con Rita Borsellino Il fatto che un così grande numero di ragazzi abbia deciso di trascorrere le proprie vacanze faticando per far valere i propri ideali, per contribuire in maniera attiva e non solamente simbolica nella lotta alla mafia, è un dato estremamente confortante, che intende cancellare lo stereotipo dei giovani italiani.al covo di di provenzano.JPG
E questa esperienza è solo il punto di partenza di un lungo percorso che questi volontari hanno intrapreso…è davvero difficile esprimere con parole l’emozione, l’orgoglio e la commozione che si prova nel mettere piede sui campi sottratti alla potenza dei mafiosi. Ed ancor più complicato è descrivere le sensazioni che si provano nel raccoglierne i frutti, nel racchiudere nelle proprie mani il risultato della lotta alla mafia, nell’ammirare un bel pomodoro rosso, rosso come il sangue delle numerose vittime cadute sotto la prepotenza della mafia.

Note: http://www.libera.it/

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Guerra e pietà non si conciliano

Francesco Albergotti (1654-1717) - Generale aretino al servizio del Re di Francia Luigi XIV

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...