Sociale

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Appello di Agnese Ginocchio

Solidarietà ai disabili del centro Simona Carratù

Il preziosissimo centro, dove vengono assistiti 31 disabili gravi grazie ad un innovativo protocollo, è a rischio di chiusura.
11 luglio 2006

Il centro diurno "Simona Carratù" di Aversa è stato chiuso il 3 luglio scorso. La denuncia arriva da un comitato spontaneo dei genitori dei 31 disabili che vi erano assistiti. Dal 2002, anno in cui è stato fondato dall'associazione di volontariato "Comunità Missioni", il centro assiste disabili gravi secondo un protocollo di cura studiato sulle esigenze di ogni disabile. Il progetto fu fortemente sostenuto dal direttore dell'ASL, che lo lodò pubblicamente come "esempio di solidarietà, impegno e abnegazione". Applicando la legge 328/2000 il centro impegna volontari, istituzioni e famiglie. Ma purtroppo tutto questo rischia di diventare passato. La direzione sanitaria, dove nel frattempo vi è stato un'avvicendamento, ha deciso di non sostenere più il centro. Il comitato di genitori denuncia che nel maggio 2004 è iniziata per il centro la "discesa nel baratro". Già un anno fa si tentò di chiudere il centro ma la mobilitazione di esperti, opinione pubblica e genitori la evitò. Quest'anno invece non ci sono riusciti. Sempre secondo il comitato dei genitori dei disabili il mancato rinnovo dei progetti individuali e il mancato pagamento di oltre un anno di spettanze da parte dell'ASL ha portato alla chiusura. Scrivono in conclusione di una amara lettera pubblica "Non ci resta, ormai, che dare mandato ai nostri legali per chiedere l'intervento di un Magistrato: i reati ipotizzati sono omissione di assistenza, ed il grave danno procurato ai nostri figli e alle nostre famiglie dopo anni di lotta non è più quantificabile. Tutti noi non riusciamo più a dormire la notte e viviamo nell'ansia più totale. Ora siamo alla disfatta e per noi non c'è più un domani."
Agnese Ginocchio, la cantante che ha deciso di dedicare la sua voce alla causa della Pace e della solidarietà(che per il suo impegno è stata recentemente premiata dall'Unicef), appresa la notizia, si è subito schierata a favore del centro. Sul blog del sito del presidente della provincia di Caserta Sandro De Franciscis, Agnese ha scritto "i disabili assistiti nel centro sono nostri fratelli, nostro prossimo e parte della nostra stessa vita. Pace significa rispettare ed amare il prossimo come se stessi". Formula quindi la richiesta che le istituzioni si facciano carico di questa vicenda permettendo al centro di riaprire perché "Caserta e tutta provincia di terra di lavoro rinascerà solo quando noi riusciremo a restituire la Speranza e a dare le nostre mani perchè a questi fratelli più piccoli e disagiati di noi, venga restituito coraggio e fiducia nella vita."

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vi è una possibilità di dirigere l'evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell'odio e della distruzione? Non penso qui affatto solo alle cosiddette masse incolte. L'esperienza prova che piuttosto la cosiddetta "intellighenzia" cede per prima a queste rovinose suggestioni collettive, poiché l'intellettuale non ha contatto diretto con la rozza realtà, ma la vive attraverso la sua forma riassuntiva più facile, quella della pagina stampata

Albert Einstein - 1879-1955, lettera del 1932 a Freud

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...