Gli italiani che votano Italia
Eppure, soprattutto da sinistra, vengono guardati con sospetto. Hanno un passaporto italiano in tasca e vengono considerati meno italiani, dubbiosamente italiani, poco italiani. E invece, finalmente, un milione e 135.617 cittadini italiani (rispetto ai 2 milioni e 700.000 aventi diritto), ha esercitato il suo diritto di voto, dall'isola di Palau a San Marino, dalla Cina agli Stati Uniti.
E' un eccellente 42%, che testimonia il vivo interesse, degli italiani per l'Italia (che sorpresa, sic!). Tra le quattro circoscrizioni, quella latinoamericana sfiora il 52% di partecipazione con ben 360.000 voti espressi. La supera quella europea con 600.000 voti espressi ma poco meno del 40% dei voti degli aventi diritto. 105.000 voti sono venuti da nord e centro America e 67.000 dalla circoscrizione "mondo" (Asia, Africa, Oceania) che eleggerà un candidato e un senatore, entrambi residenti in Australia visto che in quel paese si concentra oltre la metà dei votanti.
Tra i paesi, al primo posto c'è l'Argentina, con oltre 200.000 voti validi, seguita da Svizzera (188.000), Germania (152.000). Nella tabella sono indicati i 13 paesi che superano i 10.000 voti validi. La sorpresa sono gli Stati Uniti che hanno ricevuto milioni di italiani, ma dove gli italiani sembrano in via d'estinzione, visto che il numero dei votanti è un quarto dell'Argentina, meno del Belgio e appena più della Gran Bretagna. Le percentuali vanno dal terzo di alcuni paesi europei ai due terzi dell'Uruguay. Sempre tra i 13 paesi con più di 10.000 voti validi (e che insieme esprimono oltre un milione di voti, ed il 92% dei voti validi), si va dal 63% dell'Uruguay al 26% della Spagna. Questo è l'unico paese della lista dove gli italiani non sono emigrati nel senso classico del termine, ma si sono trasferiti, soprattutto negli ultimi anni. Anche Argentina, Svizzera e Venezuela raggiungono e superano il 50%.
Hanno votato con passione, gli italiani e i figli degli italiani che più volte tra otto e novecento, con le rimesse del loro lavoro, hanno salvato l'Italia dall'inedia. Sergio Romano, sulle pagine del Corriere della Sera -ma molti altri con lui- si è distinto in asperrime critiche contro questo milione e passa di cittadini italiani ed i candidati che hanno espresso. Voterebbero in maniera clientelare, non pagherebbero negativamente le conseguenze di un governo mal scelto, sono meno legati alle logiche bipolari, non sono sufficientemente informati di cose italiane e sarebbero perfino terreno di caccia dell'ultradestra, visto che il repubblichino Mirco Tremaglia li coltiva da vent'anni nell'indolenza della sinistra.
Quest'ultima accusa è la più vergognosa e falsa. Pensare che i cittadini italiani all'estero, ognuno con la sua storia personale e politica, siano così ingenui da farsi manipolare da Tremaglia, è un pregiudizio purtroppo diffuso, soprattutto a sinistra. Brecha, il più importante settimanale uruguayano ed uno dei più autorevoli media progressisti del continente, ha scelto di dedicare lo stesso spazio che ha dedicato alle elezioni in Italia, al voto degli italiani all'estero.
Mena Narducci, capolista nelle recenti elezioni del Comites in Uruguay, sostiene, dati alla mano, nelle pagine del settimanale montevideano, che la gran maggioranza dei cittadini italiani in Uruguay e in America Latina è orientata a sinistra. Ma denuncia anche che poco è stato fatto per permettere a questi italiani di sinistra di esercitare il loro voto. Ben poca attenzione il centrosinistra ha avuto per questi italiani. Quando i politici italiani di centrosinistra vanno in America Latina, Massimo d'Alema in particolare va spesso, scelgono come referenti quegli italiani che hanno fatto fortuna, che appartenengono alle classi dirigenti, che partecipano alle cene di gala, che mantengono cospicui interessi economici e che spesso sono rapacemente conservatori. Sono gli stessi italiani che in Venezuela si incaricano di orientare in senso antibolivariano l'informazione che giunge in Italia. L'antipatizzante politica del centrosinistra verso il governo Chávez e gli altri governi progressisti latinoamericani e figlia anche dell'incapacità di scegliere i referenti giusti anche nella comunità italiana. Eppure non sarebbe difficile dialogare con emigrati italiani di sinistra. A patto che lo si voglia.
Soprattutto l'America Latina, è piena di italiani di classe media, di proletari che sono rimasti proletari anche attraversando l'Oceano e perfino di poveri e indigenti -soprattutto anziani- con passaporto italiano. Moltissimi hanno coscienza politica, votano a sinistra nei paesi di residenza, e avrebbero meritato che la sinistra avesse dato loro fiducia.
Forse non conoscono perfettamente Berlusconi ma hanno conosciuto i suoi cloni locali, i Ménem, De la Rúa, Fujimori, Sanguinetti, Batlle, Collor de Mello, Ronald Reagan, Bush, Tony Blair. Dunque sanno benissimo di cosa si tratta. Camminando per l'Avenida de Mayo, a Buenos Aires, si trova un'enorme sede del PSOE spagnolo. Perché il centrosinistra italiano non ha fatto nulla di analogo? Quei 12 deputati e 6 senatori potrebbero essere decisivi. Chi scrive lo segnala in tutte le sedi da molti anni. Vedremo lunedì se gli italiani di sinistra saranno stati più forti di tutte le difficoltà nell'eleggere i loro deputati.
Anche le altre critiche di Sergio Romano sono irrilevanti. Quanti altri italiani votano principalmente in maniera clientelare? Milioni. Quanti hanno pagato davvero le conseguenze di avere votato Berlusconi nel 2001? Alcuni, ma non certo tutti. Quanti non si appassionano a questo bipolarismo? Troppi. Romano -e molti con lui- si scandalizza che qualche deputato possa essere eletto promettendo di creare un centro anziani a Rosario o a Stoccarda. Ma non veniamo forse da tre lustri nei quali il legame tra deputato e territorio è stato prioritario? E se tra un deputato che si batte per un cavalcavia a Mestre e un altro che vuole un pronto soccorso a Molfetta, ce n'è un terzo che si batte perché contributi regolarmente versati si convertano in pensioni in Francia o in Svizzera, cosa c'è di male? Infine: siamo certi che un italiano che si informa su Rete4 sia meglio informato di un italiano d'Australia?
Nella cultura di sinistra c'è un diffuso disinteresse verso gli italiani all'estero. Si arriva a presumere che siano tutti indistintamente nostalgici del fascismo. E' un pregiudizio volgare e falso. Questo disinteresse si è spinto per decenni a difendere l'indifendibile: che cittadini italiani non avessero diritto di votare. Anche adesso che un milione e duecentomila italiani (italiani come noi) hanno esercitato il loro diritto, molti opinionisti continuano a storcere la bocca ed a guardarli con sospetto. Forse neanche una valanga di voti di sinistra che venisse dall'estero (ma perché dovrebbero essere così tanti visto che in Italia quasi uno su due è ancora stregato dal guitto di Arcore?) farebbe loro cambiare opinione. Il centrosinistra nella legislatura che vivaddio si chiude si è fatto scavalcare a sinistra da Gianfranco Fini per il voto amministrativo agli immigrati. Il tema della cittadinanza agli immigrati e il passaggio ineludibile dallo Ius Sanguinis allo Ius Solis o almeno ad un sistema misto non è sul tappeto ed è stato ignorato totalmente in campagna elettorale.
Sarebbe bella un'Italia che facesse votare tutti, emigrati ed immigrati per una società più democratica, senza esclusioni e dove gli ottimati -anche quelli all'estero che consigliano così male i nostri politici- perdano centralità. E' la cosa più bella e più pulita di queste elezioni, il voto degli italiani all'estero.
http://www.gennarocarotenuto.it

Sociale.network
#Cremaschi: "#Austerità in cambio di #armi: quella di #Meloni è la prima #finanziaria di #guerra euroatlantica"
"Missili, bombe e cannoni non fanno #deficit, la #sanità, la #scuola e le #pensioni sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la #Nato".
#noriarmo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/13/sciopero-generale-novembre-austerita-palestina-news/8193694/
#UE #Europa #riarmo
Eurozona: #Fmi, crescita bassa durera', aumento #debito mettera' a rischio modello sociale - Borsa Italiana
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/eurozona-fmi-crescita-bassa-durera--aumento-debito-mettera--a-rischio-modello-sociale-3-nRC_04112025_1724_590906448.html
#riarmo
#Fmi, monito alla #Ue: “Riveda contratto sociale”. Se l’#Europa perde l’unica leadership che le resta - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/11/15/news/fmi_monito_alla_ue_riveda_il_contratto_sociale_se_l_europa_perde_l_unica_leadership_rimasta-424982963/
Ex #Ilva, è Qatar Steel il gruppo 'segreto'? - Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/14/ex-ilva-e-qatar-steel-il-gruppo-segreto/
"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i #cambiamenticlimatici rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.
#UE
13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da #PPE e partiti di #destra cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto #Omnibus” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità (#Csrd) e sulla due diligence (#Csddd) delle imprese. #UE #greendeal
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto #Omnibus affossa il green deal. La lotta ai #cambiamenticlimatici non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.
#ecologia #greendeal #UE #Europa
#Rigassificatore nel porto di #Taranto: depositata l’istanza di Valutazione di impatto ambientale
#VIA
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12734-rigassificatore-nel-porto-di-taranto-depositata-listanza-di-valutazione-di-impatto-ambientale
Pietra tombale su #ILVA. Cassa depositi e prestiti (#Cdp) non può investire su una fabbrica in perdita.
#noriarmo
https://www.ambientalismi.it/lerrore-del-rearm-eu/
#Ucraina #dirittiumani #ONU
Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).
I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di #reclutamento. https://www.civilni.media/484/
#Ucraina #dirittiumani
I tre commissari #ONU Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.
La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'#Ucraina, istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di #tortura e attivisti della società civile.
#dirittiumani #ONU
Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore #ILVA denunciata dai sindacati:
“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/15/ex-ilva-ripartenza-afo-4-causa-incidente-in-acciaieria/
Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.
“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di #AFO4 ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”. #ILVA
https://www.open.online/2025/11/15/taranto-esplosione-acciaieria-ex-ilva-manca-manutenzione/
#ILVA #Taranto
https://youtu.be/detECmq7xSA
#Ucraina #analisimilitare
Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.
#Ucraina
#avanzata russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
https://youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4
#Russia
Il nuovo #missile a propulsione #nucleare
#Burevestnik
https://youtube.com/shorts/yybQkfXXudQ
https://youtu.be/a2PFpP5ivTk
#Ucraina #analisimilitare