Sociale

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

AIFO: Disabilità e Cooperazione allo Sviluppo. Un nuovo progetto europeo

L'Iniziativa Europea per l'inclusione delle persone con disabilità nei programmi di Cooperazione allo Sviluppo, avviata per spezzare il circolo vizioso disabilità/povertà
10 marzo 2006

Un consorzio di 12 ONG europee e organizzazioni di persone con disabilità ha lanciato il progetto denominato Iniziativa Europea per l'inclusione delle persone con disabilità nei programmi di Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali dell'Unione Europea. Esso mira a includere la tematica della disabilità nelle politiche della cooperazione allo sviluppo incoraggiando interventi destinati alle persone con disabilità basati sul mainsteaming e sull'empowerment sociale.
I promotori in Italia di questo progetto sono l'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (www.aifo.it), Disabled People International (www.dpitalia.org) ed il CIRPS (www.cirps.it) dell'Università La Sapienza di Roma.
Il progetto risponde all' appello unanime del Parlamento Europeo per un maggiore coinvolgimento delle persone con disabilità nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Su 500 milioni di persone con disabilità residenti nei paesi in via di sviluppo, solo il 3-4% è coinvolto in programmi di cooperazione. Questo avviene nonostante il presupposto che la condizione di disabilità è causa ed effetto di povertà. Nonostante gli sforzi collegiali, la grande maggioranza di queste persone rimane impigliata nel circolo vizioso disabilità - povertà.

Attività del progetto
La prima fase del progetto prevede un esercizio di mappatura delle esperienze nazionali che facciano emergere progetti, competenze, approcci innovativi. A questa prima attività seguiranno dei momenti formativi rivolti agli operatori della cooperazione allo sviluppo.

Attività a livello europeo:
- Due conferenze europee sulla disabilità e sviluppo (Bruxelles e Bratislava).
- Corsi di formazione o seminari per il personale UE

Attività a livello regionale:
- Incontri tra 3-5 paesi UE confinanti. Lo scopo sarà quello di collegare il tema della Disabilità agli interessi transnazionali e regionali comuni legati alla cooperazione allo sviluppo.

Attività a livello nazionale:
- Corsi di formazione in 10 paesi membri indirizzati a funzionari delle istituzioni pubbliche, delle agenzie governative e ONG, con lo scopo di attirare l'attenzione sul tema e di assicurare una continuità ed implementazione più efficaci.

Il progetto produrrà i seguenti strumenti:
- Un database accessibile che raccolga le pratiche migliori nel contesto della disabilità e cooperazione allo sviluppo
- Materiale formativo
- Materiale di programmazione
- Manuale sull'inclusione del tema della disabilità nelle linee guida sulla Gestione del Ciclo di Progetto della Commissione Europea

Note: Per maggiori informazioni contattare:
Simonetta Capobianco: AIFO; mainstream.eu@aifo.it ; uff: +39 065745699 cell: +39 3490849117
Monica Tassoni: AIFO; monica.tassoni@aifo.it ; uff: +39 0514393212
Giampiero Griffo: DPI-Italia giambatman@tin.it tel. +39.348.3208071

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il carattere individualistico dell'economia di mercato si è fatto valere tra la mia gente spezzando i vincoli comunitari, abolendo le espressioni creative della vita collettiva, inaridendo l'amoroso rapporto con la natura

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...