Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
E' morto Luca Coscioni

Un uomo radicalmente libero

Era stato colpito 10 anni fa dalla SLA(sindrome laterale amiotrofica)
21 febbraio 2006


E' morto Luca Coscioni. La notizia, improvvisa quanto in realtà attesa e temuta, è di ieri mattina. Moltissimi in queste ore hanno citato, raccontato, ricordato in lui il presidente dei Radicali Italiani e dell'associazione per la libertà della ricerca scientifica che porta il suo nome. Ma Luca in questi anni è andato oltre il semplice attivismo pubblico.
A 28 anni, giovane destinato ad un lungo e brillante avvenire, professore universitario, si stava preparando per gareggiare alla maratona di New York. Ma tutto questo venne fermato da un mostro che gli si parò davanti sbarrandogli la via del futuro. Quel mostro si chiamava SLA, sindrome laterale amiotrofica, che lo porta alla paralisi totale. "Il deserto è entrato dentro di me" disse. Ma a quel deserto Luca Coscioni non si arrese, decidendo di continuare a lottare costantemente e incessantemente. La sua finestra di comunicazione con il mondo in questi dieci anni è stato un computer, attrezzato con un sintetizzatore vocale che lui manovrava con il movimento degli occhi, l'unico che gli era consentito dalla malattia. E quello sguardo testimoniava Luca, segno di una persona tenace, combattiva, guizzo di una vita che non si voleva e non si è arresa.
La straordinaria storia d'amore con la moglie, testimoniata pubblicamente e vissuta nel privato, le battaglie e l'impegno politico per la libertà di ricerca scientifica. Libertà di speranza e di vita per moltissimi. Davanti ad una società e ad una politica che tende ad emarginare, etichettare, ghettizzare i diversi, i malati, gli handicappati o comunque il superficialismo e l'aridità sociale li ha chiamati, la storia di Luca Coscioni è stata un atto di ribellione. Schiaffo duro al perbenismo quanto carezza, dolce carezza, per chi in lui si è visto riscattato da un destino considerato incommensurabile da molti, tanti, troppi. Luca ha dimostrato che non è così, che si è e si resta sempre uomini. Uomini degni di rispetto, dignità, senza pietismi e commiserazioni inutili quanto degradanti. Atti d'amore verso la vita, amore mai sazio e mai domo.
E' stato il regalo di Luca, il preziosissimo regalo che ci ha lasciato.

Articoli correlati

  • S.L.A.(i): Solo LArga ipocrisia
    Sociale
    L'ennesimo ex calciatore colpito dalla SLA

    S.L.A.(i): Solo LArga ipocrisia

    Un ex compagno di Borgonovo accusa: ci sono altri che si stanno ammalando. Intanto il SSN ritrova la sua efficienza. Al contrario di come si comportò con Fabio Pavone, giovane ragazzo abruzzese
    9 ottobre 2008 - Alessio Di Florio

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza è la forza del male in tutte le sue forme: la brutalità o predominio stupido delle forze inferiori, l'abuso o violazione del diritto, la menzogna o violazione della libertà.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...