Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Processo al capitano Ultimo e al generale Mario Mori

Innocenti, e allora perché tutto questo?

Si avvia a conclusione il processo per la mancata perquisizione del covo di Totò Riina. Affermando quel che già era chiaro all'inizio. Quale il senso della vicenda allora?
14 febbraio 2006

Ultimo e Mori sono innocenti. E' una convinzione che chi scrive aveva oltre un anno fa quando il processo stava iniziando. E' una convinzione maturata sempre più in questi, durante la celebrazione del processo. Coloro che arrestarono Totò Riina non lo hanno fatto per favorire la mafia. E' dopo oltre un anno alla stessa conclusione sono giunti i pubblici ministeri. Ma è un finale che lascia l'amaro in bocca. Un finale pieno di dubbi e interrogativi. Dubbi e interrogativi da porsi da cittadini di questo Paese. Sollevati già l'anno scorso, quando su PeaceLink furono riprese le domande che si poneva il Gruppo Capitano Ultimo(http://italy.peacelink.org/sociale/articles/art_8141.html), semplici uomini e donne che in questi anni si sono ritrovate sul web accanto ad Ultimo, e che oggi diventano quando mai pesanti. Qual era l'obiettivo di questo processo? Perché si è voluto mettere alla gogna due persone il cui operato è stato ispirato da "ragion di Stato"(sono parole di ieri del pm Antonio Ingroia)? Perché si è voluto celebrare questo processo nonostante lo stesso pm avesse chiesto il contrario? Ha affermato ieri Prestipino, l'altro pm insieme ad Ingroia, che in questo processo "le qualità professionali non sono mai state messe in discussione" riferendosi a Mori e Ultimo. Ingroia ha aggiunto addirittura che "Questo non è, non vuole e non deve essere il processo all'operazione che portò all'arresto di Riina, il 15 gennaio 93; ai carabinieri a quegli uomini valorosi, al prefetto Mori e al colonnello De Caprio che portarono a compimento una pagina fulgida e lucente di quell'Antimafia che in quel momento, con quest'operazione così importante, cominciò ad alzare la testa. Lì inizò la riscossa, la primavera di Palermo". Quale senso ha avuto allora tutta la vicenda? E ancor di più, se di favoreggiamento mafioso non si tratta, a cosa si riferiscono i due pm parlando di favoreggiamento semplice, prescritto in base alla legge ex Cirielli? Favoreggiamento di cosa, di chi?
Domande senza risposte. Domande che, se possibile, aumentano dopo la giornata di ieri. Domande pesanti davanti ad una vicenda incredibile, nella quale due uomini che hanno combattuto, lottato, rischiato la vita contro la mafia si sono viste di averla voluta favorire, di essere stati conniventi col male che hanno combattuto. Come ha affermato il giornalista Pino Corrias, accade anche questo "nel mondo rovesciato di Palermo". Constatazione amare quanto vera davanti a questa triste vicenda ...

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare!

Marcel Mauss

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...