Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Editoriale della rivista Narcomafie di Dicembre 2005

Quando si dice legalità

Uso e abuso del termine legalità
12 gennaio 2006
Livio Pepino

È di moda, da qualche tempo, invocare legalità: ahimè, non sempre a proposito e talora da pulpiti improbabili, abituati a praticare una deregulation selvaggia. L’affermazione è perentoria e, all’apparenza, appagante: legalità significa rispetto delle leggi e, conseguentemente, operare per la legalità significa far rispettare le leggi. Difficile contrastare l’esattezza etimologica e concettuale della definizione. Ma scavando, cioè dando applicazione ai principi, ci si accorge che la complessità del reale rende la definizione – a tutta prima specifica e persino ovvia – generica, incompleta e, alla fine, non persuasiva. Due immagini, comparse sui media negli ultimi anni, scolpiscono la situazione più di lunghi discorsi. La prima raffigura giovani determinati e attenti, volti sorridenti, cartelli inneggianti alla legalità: è Locri (come, ieri, Palermo) in una manifestazione, in cui quest’ultima è individuata come speranza di cambiamento, di riscatto, di democrazia. La seconda immagine ci porta a Parigi. I volti raffigurati sono assai simili ai primi, ma questa volta sono pieni di rabbia e di lacrime, e i cartelli sono a terra: in nome della legalità, la polizia ha appena sfondato la porta di una chiesa, trascinando fuori donne, uomini, bambini, colpevoli solo di non essere nati in Francia. Il richiamo alla legalità, dunque, non scioglie problemi e contraddizioni. E allora? La legalità ha una dimensione esclusivamente soggettiva? È un valore quando fa comodo e cessa di esserlo quando la legge non piace? Certamente no, ma ciò non significa abbandonarsi a semplificazioni fuorvianti (e, a volte, strumentali). Alcuni flash per essere più chiari.
Primo. Il richiamo alla legalità non può essere utilizzato per sostituire la politica e porla al riparo dalle responsabilità che le competono. Viviamo in un Paese in cui le leggi sono tanto numerose quanto violate. Perseguire la legalità – intesa come progetto di convivenza e regola della vita sociale – significa dunque, inevitabilmente, definire gerarchie di valori e priorità di interventi. Non tutto si può fare contemporaneamente e con lo stesso impegno di risorse, intelligenza, cultura (del resto, addirittura, nel diritto penale, ci sono reati puniti con una semplice multa ed altri puniti con l’ergastolo, delitti perseguibili d’ufficio ed altri perseguibili solo a richiesta della parte offesa...). Occorre scegliere tra opzioni e progetti diversi. Si può cominciare lottando contro le mafie o liberando le città dalla presenza fastidiosa di accattoni e lavavetri; contrastando la speculazione edilizia e l’inquinamento ambientale o perseguendo chi protesta (magari con qualche eccesso) a tutela della salute propria e dei propri figli; impegnandosi per eliminare (o contenere) l’evasione fiscale oppure sgomberando edifici abbandonati occupati da contestatori o marginali, e via elencando. Inutile dire che la definizione del calendario degli impegni (e la conseguente mobilitazione dell’opinione pubblica) è una scelta politica e non un vincolo giuridico.
Secondo. C’è di più. Anche le modalità dell’intervento teso a ripristinare una legalità che si assume violata non sono vincolate ma discrezionali. La corsa di ciclomotori in una strada urbana si può contrastare con multe pesantissime, con un controllo del traffico da parte di vigili in divisa, con la predisposizione sulla carreggiata stradale di apposite bande tese a impedire una velocità eccessiva; lo sgombero di baracche abusive e pericolose si può effettuare con le ruspe o con i servizi sociali, con la polizia in assetto di guerra o predisponendo soluzione abitative alternative; la legalità può essere imposta con la forza o perseguita con la trattativa e la convinzione (più in generale con congrue opportunità educative)... L’obiettivo è (forse) comune ma gli effetti concreti e la cultura che si induce sono profondamente diversi: ancora una volta non si tratta di automatismi giuridici ma di scelte politiche.
Terzo. Il conflitto tra legalità formale e sostanziale (o giustizia) attraversa la storia e la filosofia. Antigone – mito della tragedia greca e, insieme, prototipo della modernità – nel dare sepoltura al fratello, disobbedendo a Creonte, non disconosce il significato della legge e non predica l’illegalità ma si fa portatrice di una legge superiore (il diritto degli dei) e accusa il sovrano di illegalità. Il conflitto evocato da Antigone si ripropone oggi – spesso – tra leggi ordinarie e Costituzioni (che hanno per scopo, appunto, la sottrazione dei diritti fondamentali alla disponibilità delle maggioranze contingenti): basti pensare all’articolo 3 della nostra Carta fondamentale, secondo cui: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. / È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Le semplificazioni, dunque, non servono. La legalità è un valore fondamentale, ma le politiche per attuarla possono essere veicolo di inclusione o fattore di discriminazione. Superfluo dire che non è la stessa cosa...

Articoli correlati

  • Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK
    Conflitti
    Come la lobby sionista è riuscita a criminalizzare il giornalismo pro-Palestina.

    Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK

    Karl Marx godeva di maggiore libertà di espressione e di stampa durante il suo soggiorno a Londra fine '800 di quanto non gode oggi un comune giornalista britannico se parla a favore della liberazione della Palestina.
    17 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente
    CyberCultura
    In manette il fondatore di Telegram

    L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente

    L'inchiesta francese richiama alla mente il caso Edward Snowden, il tecnico informatico ricercato per aver rivelato come diverse multinazionali del digitale avessero collaborato con l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti, consentendo l'accesso ai dati privati degli utenti.
    25 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il concetto di sicurezza nazionale israeliana e la sua recezione in Italia
    Disarmo
    Identità etnica e culturale, tradizione religiosa e Stato forte e ben armato

    Il concetto di sicurezza nazionale israeliana e la sua recezione in Italia

    Sulle modalità di esercizio del potere il governo italiano ha trovato in quello israeliano una felice combinazione fra teoria e prassi
    4 giugno 2024 - Rossana De Simone
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso cambiare e la saggezza di distinguere tra le une e le altre.

Marlo Morgan - Medico specializzato in agopuntura, si è recata per la prima volta in Australia nell'ambito di un progetto di assistenza sanitaria agli Aborigeni. Ciò che all'inizio doveva essere una esperienza professionale, è diventata per la scrittrice un messaggio di vita, intriso della saggezza e della filosofia di una cultura che da 50.000 annni è immutata

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...