Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Qualche domandina sul Telethon

19 dicembre 2005
Carlo Gubitosa
"Vuole fare un'offerta al Telethon per i bambini?" Chissa' perche' i bambini spuntano sempre quando si tratta di raccogliere soldi, anche se in realta' il Telethon raccoglie fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche senza fare distinzioni di eta'. La domanda mi arriva da uno degli operatori di Trenitalia in sciarpa arancione che hanno gia' cominciato a raccogliere sui treni fondi per la piu' nota maratona televisiva di solidarieta' del mondo. Quest'anno il Telethon si è svolta dal 16 al 18 dicembre, a meno di un mese dalla raccolta fondi del 26 e 27 novembre per la ricerca sul cancro. La trasparenza del Telethon nel raccogliere e gestire i fondi ricevuti e' stata piu' volte documentata e garantita, ma cio' nonostante di fronte a questo fiorire di collette non si puo' fare a meno di porsi alcune domande. Anche quest'anno il Telethon sara' censito dalla Siae come programma di varieta'? Per questo motivo nel 2001 il Telethon ha procurato all'autore del programma, Michele Guardi', una cifra a minutaggio stabilita proprio dalla Siae, che all'epoca e' stata pari a 153 mila lire a minuto per un programma di oltre 30 ore, il tutto messo sul conto spese della Rai. Nel 2004 il Telethon ha raccolto 26 milioni e mezzo di euro: non sarebbe stato meglio metterli direttamente nella finanziaria come tassa sulla salute, spalmando questa cifra su tutti e non solo sui donatori volenterosi? Ha senso alimentare un modello di ricerca scientifica affidata alla carita' dei cittadini e alle emozioni televisive anziche' alla gestione oculata della spesa pubblica? Perche' non destiniamo i fondi per le "missioni di pace" ai giovani ricercatori e facciamo in tv delle collette per chi vuole pagare le trasferte dei nostri soldati e sostenere la spesa militare? Che fare con le malattie rare, prive di sponsor, testimonial e ricercatori interessati? A quando un Telethon per combattere la malaria o altre malattie che colpiscono i paesi poveri? Nell'attesa di trovare risposta a questi interrogativi, ho deciso di non versare alcunche' al Telethon. Ministro Storace faccia anche lei una bella colletta televisiva: alla sanita' pubblica una decina di euro li mandero' piu' che volentieri.
Note: l'articolo e' uscito sul settimanale Carta www.carta.org

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Chi non riesce a perdonare gli altri, distrugge il ponte sul quale dovrà passare.

Mikhail Maimy

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...