Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

AIFO: Il Premio Follereau - Damien conferito al medico indiano Daisy Kandathil

Il Premio Follereau - Damien sarà consegnato alla dottoressa Kandathil nel corso del Convegno nazionale AIFO
20 ottobre 2005

Domenica 23 ottobre Daisy Kandhatil, medico indiano, sarà insignita del Premio Follereau - Damien, conferito dal Cercle de Solidarité Follereau-Damien. L'idea del Premio, che è alla sua prima edizione, è nata dall'esigenza di unificare le iniziative che le associazioni del Cercle da molti anni portavano avanti individualmente per conferire un riconoscimento a persone che si sono distinte nella costruzione della Civiltà dell'Amore, proseguendo l'opera di Raoul Follereau e di Padre Damien, dal cui pensiero trae ispirazione l'attività del Cercle e delle associazione che lo compongono.

Nata a Vaikom, nello stato indiano del Kerala, Daisy Kandathil si è laureata in Chimica (Università di Kerala) e in Medicina (Università di Roma), specializzandosi in Medicina Tropicale. Dal 1967 al 1969 ha esercitato la professione di medico in due ospedali missionari indiani. Con alcune colleghe ha ideato e diretto un progetto pilota contro la lebbra e la tubercolosi, inserito in un programma di medicina di base. Questo intervento, Progetto Cochin, di cui è stata responsabile fino al 1989, è stato avviato nel 1970 ed è finanziato dall'AIFO dal 1982. Nel 1989 Daisy è stata incaricata di rappresentare i Progetti AIFO in India, ruolo in cui è stata sostituita, a partire dal 2002, da Jose Varghese Manikkathan. Attualmente è ritornata a Cochin in qualità di responsabile del Progetto ed è inserita nell'organigramma dell'Ufficio di Coordinamento AIFO in India con il titolo di “Consulente onorario”.

Il Cercle de Solidarité Follereau-Damien è una struttura fondata nel 1996 da quattro associazioni che si ispirano al pensiero e all'eredità spirituale di Raoul Follereau e di Padre Damien. Oggi è composta da: l'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, l'Association Suisse Raoul Follereau, la Fondation Damien (Belgio), l'associazione portoghese Mãos Unidas Padre Damião, l'Association Raoul Follereau Guyane e la Fondation Luxembourgeoise Raoul Follereau. Il Cercle de Solidarité ha per obiettivo di creare delle linee multiple al fine di assicurare la diffusione del pensiero di Raoul Follereau e di Padre Damien, di creare delle sinergie nell'ambito dell'informazione e di realizzare insieme dei progetti socio-sanitari e di sviluppo con i partners del territorio.

Il Premio Follereau - Damien sarà consegnato alla dottoressa Kandathil nel corso del Convegno nazionale AIFO, che si svolgerà a Montesilvano (Pescara) il 22 e 23 ottobre, con il titolo "La Civiltà è Amore. Il volontariato, tra dono e gratuità, nell'era del marketing: sfide, vie, scelte".

Note: AIFO
Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Tel. 051 4393211 - Fax 051434046

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...