Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il caso Fera e l'informazione italiana.

Le ragioni che spiegano la richiesta di destituzione del magistrato di Ragusa
12 ottobre 2005
Carlo Ruta
Fonte: http://www.leinchieste.com - 11 ottobre 2005

Il caso del procuratore di Ragusa Agostino Fera, dopo la presa di posizione dell’ex ministro della Giustizia Oliviero Diliberto, finalmente viene rilevato in tutta la sua gravità da numerose parti, fino ad assumere, per certi aspetti, rilievo nazionale. E’ tuttavia opportuno fare delle precisazioni riguardo ai modi in cui si stanno occupando della vicenda alcune testate del paese, a partire da “Il Tempo” e, maggiormente, da Il “Corriere della Sera” che lunedì 11 ottobre ha titolato in prima pagina Diliberto contro il procuratore: è nei Lions, lasci.

L’appartenenza del Fera al Lions è sicuramente un dato sintomatico, e come tale è stato presentato nell’interrogazione dell’ex ministro di grazia e Giustizia. E lo è, se non altro, per il ruolo che associazioni simili, pur trasparenti sul piano costitutivo, possono assumere in aree a rischio del paese, dove anche i “bar dello sport”, di certo non equivochi in sé, possono dare occasione per tramare o discutere di affari.

Il Caso Fera non può ridursi tuttavia a un problema di affiliazione a un club potente ed esclusivo. Le censure vanno molto più in profondità. E di tali aspetti poco o nulla è stato finora rilevato dalla stampa nazionale. L’atto d’accusa dell’ex ministro Diliberto, che riprende in toto la campagna civile condotta dal giornale on-line AccadeinSicilia e, dopo l’oscuramento di questo, da www.leinchieste.com, è incardinato su precisi elementi, da tempo motivi di discussione, a partire dalle condotte vistosamente anomale del Fera nell’istruttoria sul delitto del costruttore Angelo Tumino, diretto antecedente dell’omicidio del giornalista de “L’Unità” Giovanni Spampinato, avvenuto nel 1972, in un contesto di trame, a opera del figlio del presidente del tribunale della città. E non si tratta di passato remoto. Come si legge nell’atto parlamentare, esistono oggi gli elementi perché il duplice caso possa essere riaperto in sede giudiziaria, ma la permanenza del Fera a capo della Procura non può non costituire in tal senso un serissimo problema. Altro passaggio essenziale dell’interrogazione riguarda l’oscuramento arbitrario del diario on-line AccadeinSicilia, attuato, a dispetto degli appelli di numerose sedi dell’Italia civile, da un gip del tribunale ragusano dietro istanza di un avvocato amico e patrocinatore del Fera, Carmelo Di Paola, anche lui, guarda caso, associato al Lions Club. Significativo è infine è il passaggio delle omissioni e delle archiviazioni anomale che vengono addebitate alla Procura di Fera. Si tratta in definitiva di fatti pesanti, di condotte gravissime che ben giustificano la richiesta di destituzione dell’alto magistrato di Ragusa, espressa da anni da istanze della società civile, di cui adesso si fa portavoce, in sede parlamentare, il segretario nazionale del PdCI.



www.leinchieste.com
0932.798625
347-4862409

Articoli correlati

  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
    Latina
    In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte

    Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos

    Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia
    21 dicembre 2020 - David Lifodi
  • L’autunno caldo del Guatemala
    Latina
    Chieste le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei a seguito della repressione poliziesca

    L’autunno caldo del Guatemala

    “Vi siete messi contro la generazione sbagliata”, hanno gridato centinaia di migliaia di persone al Congresso che pochi giorni fa ha approvato, durante la notte, una legge di Bilancio, poi sospesa, che tagliava le spese sanitarie e quelle per ridurre la malnutrizione.
    24 novembre 2020 - David Lifodi
  • Perù tra colpi di stato e corruzione
    Latina

    Perù tra colpi di stato e corruzione

    Quattro presidenti in due anni
    17 novembre 2020 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...