Sociale

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Appello per il giornalista catanese Marco Benanti

Solidarietà e sostegno a Marco Benanti, giornalista-operaio catanese, estromesso dal suo posto di lavoro a Sigonella.
22 settembre 2005
Fonte: Blog di Cuntrastamu
http://www.cuntrastamu.org/wordpress/?page_id=14 - 20 settembre 2005

Una discriminazione antidemocratica ed inaccettabile è stata operata contro Marco Benanti, giovane giornalista catanese.
Persona libera, nel pensiero, negli atti e negli scritti. Scevro ad asservimenti e a “baronie”. Fine denunziatore, con inchieste ed approfondimenti di merito, dei tanti strutturali malaffari, mafie, intrallazzi, distorsioni e connubi che caratterizzano storicamente l’area territoriale del catanese.

Ex, di quotidiani locali, dell’Ansa e di altro. Disoccupato nel “mestiere” ufficiale, in quanto segnalato per le sue “irruenze” di pensiero, per sopravvivere si adatta a fare lo scaricatore ( manuale di nono livello) di aerei a Sigonella.

Un’assunzione a contratto a termine ( sei mesi) effettuata nel giugno del 2003, assieme ad altri operai, dal consorzio “Algese 2”, che opera, in regime di appalto, nel settore dei servizi aeroportuali nella base di Sigonella.
Allo scadere del termine, a seguito di un apposito accordo sindacale, tutto il gruppo degli operai, con l’esclusiva cacciata di Marco Benanti, viene riassunto per altri nove mesi.

Da parte dell’azienda non viene mai formalmente esposta una “motivazione” di fatto.
A seguito del ricorso avviato, il Tribunale Sezione Lavoro di Siracusa, in sede di collegio ex art.700, data la palese discriminazione operata, nell’agosto del 2004 ordina l’immediata riassunzione con reintegro nel posto di lavoro, riattivando il rapporto di lavoro con le stesse modalità già attuate per gli altri lavoratori.

L’azienda, per quanto Benanti abbia espresso precisa volontà a riprendere l’attività lavorativa,rigetta di fatto l’ordine del reintegro e comunica l’intendimento di retribuire “ a casa” il periodo interessato dei nove mesi ( fino al 30 maggio 2005).
Inoltre, il dispositivo del Tribunale notificato all’azienda dall’ufficiale giudiziario presso la sede aziendale a Sigonella, viene formalmente respinto, impedendo a Benanti di presentarsi, come disposto dal Tribunale, al suo posto di lavoro.

Successivamente,dall’ulteriore ricorso avviato, scaturito in particolare dalla presa d’atto che, tutto il gruppo di operai interessato alla scadenza del secondo contratto a termine era stato assunto a carattere indeterminato,nell’udienza del 24 maggio 2005 presso il Tribunale di Siracusa, da parte dei rappresentanti dell’azienda viene formalmente dichiarato che” non può essere accolta la proposta ( la riassunzione)in quanto il ricorrente non è gradito all’appaltante governo americano o meglio ci ha messo in difficoltà con i suoi articoli contro le basi americane in Italia ed in particolare la base di Sigonella”.

Gli atti “incriminati”, articoli pubblicati in un sito on-line di Catania, sono stati ufficialmente presentati dall’azienda nel corso dell’udienza.Il giudice ha acquisito i “documenti” al fascicolo della causa.
Tra gli atti, come ulteriore colpa di “reato”, vengono allegati decine di fotografie ( pubblicate nel sito) che si riferiscono alla grande manifestazione contro la guerra tenutasi a Sigonella il 23 marzo 2003 partecipata da decine di migliaia di persone e da moltissimi rappresentanti istituzionali.

Richiediamo il rispetto delle violate leggi italiane, il ripristino della legalità democratica e l’immediata riassunzione di Marco Benanti.
Lo impone l’art. 21 della Costituzione: “ Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”, e l’art. 1 ( della Libertà e dignità del lavoratore) della Legge n.300 Statuto dei Lavoratori: “ I lavoratori, senza distinzione di opinione politiche, sindacale e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge”

Note: Per informazioni: Domenico Stimolo dostimolo@tiscali.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è un giorno in cui non siamo per un istante in paradiso.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...