Sociale

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

AIFO: è morta Farhat Rahman, attivista sociale e Referente del Progetto Pakistan

Vincitrice nel 2004 della medaglia d'oro al valor civile "Fatimah Jinna", è stata una delle personalità più importanti per la promozione dei diritti umani in Pakistan
2 maggio 2005

Domenica 1 maggio 2005 è venuta a mancare Farhat Rahman, Referente AIFO La Project Manager AIFO taglia il nastro di un Centro di Riabilitazione in Pakistan accompagnata da Farhat Rahman

del Progetto di Sviluppo Comunitario e Riabilitazione su Base Comunitaria di Peshawar, in Pakistan. Farhat è stata un punto di riferimento in tutto il Pakistan come operatrice di autentico cambiamento sociale, promotrice dello sviluppo sanitario, dell'integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili, dell'emancipazione femminile, della tutela della salute e dell'integrazione sociale delle donne che vivono nelle aree rurali.
Farhat Rahman era nata a Peshawar il 10 settembre 1959. Da sempre impegnata come attivista sociale, ha ricevuto la medaglia d'oro in Fisioterapia dall'Università di Karachi nel 1982. Ha lavorato per 22 anni nei programmi di riabilitazione su base comunitaria (CBR) per le persone con disabilità.
Ha guidato un Centro di Risorse Nazionale a Peshawar come Master Trainer e Direttore dei Programmi su base comunitaria.
Ha fatto nascere una Rete Nazionale per la Disabilità in partnership con 54 Organizzazioni Non Governative, attraverso le quali ha assistito la creazione e la conduzione di 71 centri di riabilitazione su base comunitaria in tutta la nazione, con 15 altri centri in fase di avvio.
Ha collaborato alla realizzazione di 51 seminari di formazione sulla sanità di base e sulla prevenzione delle disabilità per donne delle aree rurali nelle città periferiche della Provincia della Frontiera del Nord-Ovest (NWFP) e del Punjab, formando in tal modo 45.000 donne di aree rurali in questi due ambiti.
E' autrice di numerose pubblicazioni sulla disabilità e sulla salute. Ha fondato gruppi di donne con disabilità, denominati gruppi Power (Promotion of Women Empowerment and Rehabilitation), in 11 città del Pakistan, conducendo così a un cambiamento sociale, alla creazione di consapevolezza e allo sviluppo del territorio.
Come Responsabile del Progetto AIFO di riabilitazione su base comunitaria in Pakistan e Direttrice dell'RCPD (Rehabilitation Center for Phisically Disabled), ha offerto un servizio di cui continuano a beneficiare direttamente 50.000 persone disabili del Pakistan.
In virtù di tali meriti, ha conseguito importanti riconoscimenti, fra cui in particolare la Medaglia d'oro “Fatimah Jinna”, uno dei più importanti premi nazionali al valore civile del Pakistan.

Note: AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
tel 051 4393214 - fax 051 434046
redazione@aifo.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il numero di persone che oggi vivono in condizioni di povertà estrema è vastissimo. Una simile situazione non cosituisce soltanto un affronto alla dignità umana, ma rappresenta anche una indubbia minaccia per la Pace

Giovanni Paolo II

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...