Catena di Sanlibero

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Catena di San Libero n. 344

3 novembre 2006
Riccardo Orioles (giornalista antimafia)

________________________________________

Questo numero della Catena è dedicato al convegno sulla libertà d'informazione che si svolge in questi giorni in Sicilia, a Catania.
Si svolge in Sicilia, ma potrebbe svolgersi a Locri, a Mosca, a Medellin, in uno qualunque dei tanti posti in cui pochi giornalisti ostinati si sforzano un giorno dopo l'altro di restare fedeli al proprio mestiere, di non tradire i lettori. Quello accluso è il manifesto del convegno. Bisogna non solo farlo girare ma prenderlo come occasione d'impegno laddove si vive; pensare. La Sicilia non è dove si abita. Sicilia è qualunque luogo in cui qualcuno sta difendendo - o decide ora di difendere - una verità.
________________________________________

Sbavaglio Sbavaglio. Informazione in Sicilia: un convegno per la libertà.

Chi: Casablanca, Isola Possibile, Tele Jato, Girodivite, Edizioni Le Siciliane, Le Inchieste, PeaceLink, Itacanews, Città Nuove, I Cordai, Pizzino, La Primavera, Cittainsiemegiovani, Gapa, Addiopizzo, Malastrada Film, RadioAut, il Dialogo, Sicilia Libertaria, MarsalaC'è, Grilli dell'Etna, Terre Libere, Step1...
Come: in due giornate di dibattito operativo. La prima fra i gruppi, testate e soggetti della società civile interessati a porre le basi per una rete siciliana dell'informazione. La seconda con i politici progressisti interessati a sostenerla.
Quando: sabato 4 e domenica 5 novembre.
Dove: Catania, Facoltà di Lingue, piazza Dante, ai Benedettini.
Perché: per cominciare a coordinarci insieme in un progetto alternativo al monopolio.
Per contribuire con un documento sull'informazione agli Stati Generali dell'Antimafia indetti da Libera per metà novembre.
Per un disegno di legge che tuteli l'esercizio del diritto di cronaca.
Per un concreto e deciso impegno delle forze politiche progressiste a favore della piccola editoria e del giornalismo civile.
Per un 'etica dell'informazione.

* * *

Sabato 4 novembre: 16.30 (Aula A1): Dibattito fra le testate libere siciliane. Antonio Pioletti, Lucio Tomarchio di Casablanca, Marco Benanti di Isola Possibile, Pino Maniaci di Tele Jato, Nicola Savoca di Telecolor, Carlo Ruta di Le Inchieste, Giuseppe Castiglia di Girodivite, Carlo Gubitosa di PeaceLink, Giusi Viglianisidi Itacanews, Mirko Viola di Cittainsiemegiovani, Dario Russo di La Primavera, Antonio Mazzeo di Terre Libere, Dino Paternostro di Città Nuove,
Ottavio Navarra di MarsalaC'è, Giovanni Caruso di I Cordai, Alessandro Gagliardo di Malastrada Film, Pippo Gurrieri di Sicilia Libertaria, Grilli dell'Etna, Il Dialogo, Step1, Addiopizzo, Il Pizzino, Radio Aut, Umberto Santino, Riccardo Orioles.
Obiettivi: Documento per gli Stati generali di Libera; Disegno di legge per tutelare l'esercizio del diritto di cronaca; Coordinamento fra le testate e progetto alternativo.
Domenica 5 novembre: 11.00 (Aula A1): Presentazione del gruppo di lavoro per una tele-street a Catania.
Domenica 5 novembre: 16.30 (Aula A1): Tavola rotonda sul giornalismo indipendente in Sicilia. Graziella Rapisarda Proto, Nando dalla Chiesa, Beppe Giulietti, Santo Liotta, Orazio Licandro, Marilena Samperi, Giovanni Burtone, Giuseppe Cipriani.
La discussione parte dal documento di Casablanca, Isola Possibile e TeleJato (pubblicato sul numero precedente della Catena) al fine di stimolare l'intervento del legislatore per rafforzare la stampa indipendente contro il monopolio dell'informazione che vige in Sicilia.
________________________________________

E. L. Masters wrote:

Il direttore Whedon

< Saper vedere ogni aspetto d'ogni problema,
dar ragione a tutti, essere tutto, non essere nulla a lungo;
pervertire la verità, strumentalizzarla,
sfruttare i grandi sentimenti e le passioni della famiglia umana
per bassi scopi, per fini astuti,
indossare una maschera come gli attori greci -
il tuo quotidiano - dietro cui ti nascondi,
strillando nel megafono dei caratteri cubitali:
"Sono io il gigante".
E quindi vivere anche la vita di un ladruncolo,
avvelenato dalle parole anonime
di un'amica segreta.
Per danaro insabbiare uno scandalo
o divulgarlo ai quattro venti per vendetta,
o per vendere il giornale,
distruggendo reputazioni, o corpi, se necessario,
vincere a ogni costo, salvo la vita.
Gloriarsi di un potere demoniaco, minare la civiltà,
come un ragazzo paranoico mette un tronco sulle rotaie
e fa deragliare il rapido.
Essere un direttore, com'ero io.
Poi giacere qui accanto al fiume sopra il punto
dove scorre la fogna del villaggio,
e scaricano barattoli vuoti e immondizie,
e nascondono gli aborti >
________________________________________

Allegati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Noi déracinés dell'Europa, che abbiamo cambiato più volte di frontiere che di scarpe, come diceva Brecht - questo re dei déracinés -, anche noi non abbiamo altro da perdere che le nostre catene in un'Europa unita e perciò siamo federalisti.

Ursula Hirschmann - La citazione viene dal libro "Noi senza patria", Il Mulino, 1996.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...