PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
I nodi di PeaceLink e il Coordinamento

Gli incarichi in PeaceLink

Una guida (aggiornata al 2004) alla mappa interna dell'Associazione PeaceLink.
6 settembre 2004

Quali sono le cariche in vigore?
Le cariche in vigore fino all'ottobre 2004 sono le seguenti:
- Presidente e tesoriere: Alessandro Marescotti (a.marescotti@peacelink.it)
- portavoce: Francesco Iannuzzelli (f.iannuzzelli@peacelink.it)
- segretario: Carlo Gubitosa (c.gubitosa@peacelink.it)
- coordinatore tecnico:
- coordinatore informativo: Marco Trotta (m.trotta@peacelink.it)
- probiviri: Roberto Del Bianco (r.delbianco@peacelink.it), Enrico Marcandalli (e.marcandalli@peacelink.it), Marino Marinelli (m.marinelli@peacelink.it).

Chi fa attualmente parte del Coordinamento con diritto di voto?
Vi fanno parte (in ordine alfabetico) oltre alle cariche di cui sopra anche i seguenti rappresentanti di nodi locali: Chiccarelli Stefano (neuro@olografix.org), D'Alò Martino (alidicera@email.it), D'Emilio Loris (loris@olografix.org), Maggio Cataldo (dinoinbrazil@ciaoweb.it), Landi Nicoletta (nlandi26@libero.it), Margiotta Aniello (animarg@tin.it), Nardi Jason (jason.nardi@unimondo.org), Pugliese Giovanni (giovpugliese@tin.it), Rinaldo Loris (loris.rinaldo@rcm.inet.it), Salvardorini Lorenzo (lorello@chiodofisso.org).

 

 

Sulla base delle decisioni prese nel 2003 a Tavarnuzze i nodi di PeaceLink sono attualmente a:

- Milano (Carlo Gubitosa e Loris Rinaldo)
- Cusano Milanino(Enrico Marcandalli)
- Trento (Jason Nardi)
- Bologna (Francesco Iannuzzelli e Marco Trotta)
- Firenze (Roberto Del Bianco)
- Livorno (Marino Marinelli)
- Pisa (Lorenzo Salvadorini, Nicoletta Landi)
- Pistoia (Cataldo Maggio)
- Pescara (Stefano Chiccarelli e Loris D'Emilio)
- Napoli (Nello Margiotta)
- Taranto (Alessandro Marescotti, Giovanni Pugliese e Martino D'Alò).

Le decisioni dell'Associazione vengono prese nella lista progetto@peacelink.it

Quelle redazionali vengono prese nella lista redazione@peacelink.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nuovo futuro deve poter essere plasmato da ognuno: occorre imparare a immaginare e a realizzare nuovi sogni.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...