PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Tutto quello che avreste voluto sapere sul "quoting" e non avete mai osato chiedere

Breviario di regole per una corrispondenza civile ed un uso ecologico delle mailing list.
1 maggio 2007

1. Cos'è il "quoting"?

Nelle email, a differenza di quanto avviene nella corrispondenza cartacea, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.

Tale pratica in originale si chiama "quoting", da "to quote" che può essere tradotto con "citare", benché siano ormai d'uso comune i neologismi "quotare", "quotato" etc.

Il quoting è dunque quella parte di messaggio che si riporta quando si risponde alla mail di un altro utente.
Si può facilmente constatare come le regole per quotare correttamente siano sempre più spesso ignorate, purtroppo anche a causa di qualche programma che porta a farlo in maniera scorretta. Anzi è possibile che stiate leggendo questa breve guida dopo che qualcuno vi abbia ripreso con l'ormai classico "Impara a quotare!".

Per un corretto "quoting" le regole da seguire sono davvero poche e facili da imparare, ma soprattutto sono dettate dal buonsenso (ricordate che tutto questo serve per facilitare la vita, non per complicarla!).

2. A cosa serve?

Un quoting corretto rende possibile

  • Ridurre lo spreco di risorse internet: tali risorse non sono infinite, costano non poco (in termini di denaro, di energia elettrica, di rete telefonica) e, nel caso di PeaceLink, sono offerte gratutitamente a tutti gli utenti. Abusare di tali risorse, facendo viaggiare messaggi ridondanti e zeppi di contenuti già veicolati in precedenza, ha l'unico effetto di erodere tali risorse, dilatando di conseguenza sia i tempi distribuzione dei messaggi sia la velocità di consultazione di intere parti del sito web.
  • Consentire a chi possiede connessioni internet lente di poter scaricare sul proprio computer i messaggi delle liste senza difficoltà, evitando che debba impiegare decine di minuti per ricevere la posta.
  • Migliorare la leggibilità dei messaggi delle liste (e più in generale di qualsiasi tipo di corrispondenza elettronica), consentendo di identificare immediatamente il punto del messaggio cui si sta replicando nonché l'autore di tale messaggio.
Se ad esempio qualcuno ci scrive un messaggio e noi replichiamo citando il messaggio originale integralmente, poi magari il nostro interlocutore ci risponde quotando integralmente sia la nostra risposta che il suo messaggio iniziale, e di seguito tutti fanno la stessa cosa, si finisce con lo sprecare una marea di risorse internet e si rende praticamente illeggibile la discussione, poiche' diventa veramente difficile capire "chi" sta scrivendo "cosa".

3. Come si quota correttamente?

Le regole fondamentali per quotare correttamente sono solo tre:

  • Le righe quotate, perché si possa distinguerle da quelle della risposta, devono essere evidenziate in qualche modo, ad esempio facendole precedere dal simbolo ">" (Il simbolo di maggiore); di solito tutti i programmi di posta provvedono ad evidenziare in maniera sufficientemente chiara il messaggio a cui si sta replicando, ed è esattamente questa parte (la citazione del messaggio altrui) che va ridotta il più possibile.
  • La risposta va sempre dopo la parte quotata o, se si deve rispondere a più punti, inframezzata ad essa.
  • è fondamentale non citare mai l'intero messaggio a cui si dà risposta ma solo le frasi che ne esprimono il concetto base o comunque le parti chiave di quel messaggio a cui si intende replicare. Tutto ciò che non è necessario alla comprensione dovrebbe dunque essere eliminato.

Vediamo alcuni esempi di quoting scorretto e della sua versione corretta.

Supponiamo di aver letto in una lista il seguente messaggio:

 * Subject: Richiesta Informazioni
 * From: Giuseppe 
 * Date: Mon, 2 Apr 2007 10:31:52 +0200

Ciao !

Vorrei conoscere luogo e data della manifestazione nazionale
per la promozione di energie rinnovabili e l'abolizione del cip6
che si terrà nel mese di maggio.

Ho sentito dire che la manifestazione sarà in Campania e,
inutile dirlo, sono piuttosto interessato alla cosa in quanto
da tempo mi occupo di questi temi; vorrei dunque sfruttare 
quell'occasione per conoscere altre persone che intendano 
collaborare con me alla realizzazione di un convegno sui
temi dell'utilizzo delle fonti rinnovanili.

Vorrei cogliere anche l'occasione per ringraziare PeaceLink
per i preziosi strumenti che mette a disposizione, consentendo
di creare un collegamento virtuale tra tutte le associazioni
ambientaliste d'Italia.

Cordiali Saluti
Giuseppe Romano

Di seguito un esempio di risposta con uso corretto del quoting:

 * Subject: Re: Richiesta Informazioni
 * From: Alfonso 
 * Date: Mon, 2 Apr 2007 14:00:52 +0200

Ciao Giuseppe 

 > Vorrei conoscere luogo e data della manifestazione nazionale
 > per la promozione di energie rinnovabili e l'abolizione del cip6
La manifestazione è per il giorno 10 maggio a Napoli, e parte
da Piazza Garibaldi alle ore 11.00

 >collaborare con me alla realizzazione di un convegno sui
 >temi dell'utilizzo delle fonti rinnovanili
sentiamoci in privato

Saluti
Alfonso
Ecco invece un modo del tutto errato di uso del quoting:
 * Subject: Re: Richiesta Informazioni
 * From: Alfonso 
 * Date: Mon, 2 Apr 2007 14:00:52 +0200

Ciao Giuseppe 
La manifestazione è per il giorno 10 maggio a Napoli, e parte
da Piazza Garibaldi alle ore 11.00
Per il convegmo sentiamoci in privato
Saluti
Alfonso

> Ciao !
>
> Vorrei conoscere luogo e data della manifestazione nazionale
> per la promozione di energie rinnovabili e l'abolizioe del cip6
> che si terrà nel mese di maggio.
>
> Ho sentito dire che la manifestazione sarà in Campania e,
> inutile dirlo, sono piuttosto interessato alla cosa in quanto
> da tempo mi occupo di questi temi; vorrei dunque sfruttare 
> quell'occasione per conoscere altre persone che intendano 
> collaborare con me alla realizzazione di un convegno sui
> temi dell'utilizzo delle fonti rinnovanili
>
> Vorrei cogliere anche l'occasione per ringraziare PeaceLink
> per i preziosi strumenti che mette a disposizione, consentendo
> di creare un collegamento virtuale tra tutte le associazioni
> ambientaliste d'Italia.
>
> Cordiali Saluti
> Giuseppe Romano
Come si può vedere adoperare un quoting corretto evita sprechi e rende più comoda la lettura, soprattutto quando si risponde a messaggi molto lunghi, perché in ogni momento risulta immediatamente comprensibile a quale punto preciso del messaggio originale ci si sta riferendo.
Note: Questo articolo prende liberamente spunto da:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Piedineri - Etnìa di nativi americani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...