PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Campagna raccolta fondi per il 2006

A Natale sostieni PeaceLink: aiuterai l'informazione libera e l'ospedale di Kimbau

Abbiamo acquistato un nuovo computer centrale (vedi http://lists.peacelink.it/news/2005/12/msg00059.html) e dobbiamo pagare il nuovo contratto di housing per il server. Vogliamo reggerci senza far ricorso alla pubblicità e a sponsor. Non abbiamo finanziatori occulti. Siamo fuori dagli intrighi e vicini ai cittadini. La nostra informazione è fatta da voi. Su PeaceLink si dicono le cose senza peli sulla lingua. Siamo liberi e quindi... siamo nelle vostre mani. Sostieni PeaceLink. Aiuterai l'informazione libera e anche chi vive nella miseria più nera. Infatti chi verserà un contributo entro il 31 dicembre 2005 sosterrà l'ospedale di Kimbau in Congo (http://www.kimbau.org) in quanto il 50% dei fondi andranno a sostenere i progetti della dottoressa Chiara Castellani.
19 dicembre 2005

Dedica il Natale alla pace Cari amici,
in questi anni, tutti insieme, siamo riusciti a fare di PeaceLink il sito Internet italiano più consultato fra le associazioni impegnate per la pace, la solidarietà, il volontariato, la difesa dell'ambiente e dei diritti umani. Ognuno ha dato, nel suo piccolo, un contributo per questo grande risultato.

Chiunque si batte per la pace e la solidarietà ha trovato su PeaceLink uno spazio privo di pubblicità per far conoscere le sue idee e lanciare iniziative. Il software di gestione delle pagine web di PeaceLink e le mailing list sono così semplici da usare che decine di utenti si sono trasformati da semplici lettori in "redattori sociali". Il sito è una redazione senza orario di chiusura che sforna a getto continuo informazioni inserite da tutta l'Italia (e non solo!). Un crescente flusso di informazioni richiede tecnologie, investimenti e connessioni che hanno un costo in quanto rinunciamo a sponsor e siamo sostenuti solo da persone come voi.

Siamo liberi. Nessuna lobby politica o economica ci finanzia. Dietro al nostro logo non c'è nessun finanziamento interessato o occulto. Siamo un'associazione di volontariato. Dentro PeaceLink nessuno percepisce alcun compenso. Per contenere i costi abbiano rinunciato ad avere una sede. Alcuni volontari rinunciano persino ai rimborsi delle loro spese vive pur di non pesare sul bilancio di PeaceLink. Solo così siamo potuti sopravvivere dal 1991 ad oggi. Andiamo controcorrente e questo per noi significa costruire un'utopia concreta. E' un risultato che potremo consolidare complessivamente dotando PeaceLink di attrezzature migliori e aumentando la velocità di connessione. Ecco perché abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Alla posta, in banca, con un assegno o mediante un bonifico on-line
Potete contribuire in quattro modi.

1) Alla Posta: versando un libero contributo sul conto corrente postale n. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink

2) In banca: con un bonifico bancario sul conto corrente bancario n. 115458 c/o Banca Popolare Etica [ABI 05018 CAB 02400 CIN B] intestato ad Associazione PeaceLink.

3) Da casa. C'è fila alla posta o in banca? Nessun problema, è possibile inviare in busta chiusa un assegno non trasferibile intestato ad Associazione Peacelink al seguente indirizzo:
Associazione PeaceLink
casella postale 2009
74100 Taranto

4) Con un bonifico telematico se hai una banca on-line. Questi sono le coordinate bancarie del nostro conto corrente postale: Associazione PeaceLink, Bancoposta abi 07601 - cab 15800 - n.conto 13403746. Se preferisci inviare sul conto corrente di Banca Etica sopra abbiamo riportato le relative coordinate bancarie.


Segnalarci il sostegno scrivendo a volontari@peacelink.it e indicando il vostro indirizzo di casa che tramite i bonifici spesso non ci giunge.

AIUTARE PEACELINK E' POSSIBILE versando un libero contributo sul conto corrente postale n. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink oppure sul conto corrente bancario n. 115458 c/o Banca Popolare Etica [ABI 05018 CAB 02400 CIN B] intestato ad Associazione PeaceLink. Anche un solo euro per noi è importante: ci incoraggia ad andare avanti e a capire che qualcuno sostiene e dà valore all'attività di PeaceLink. Segnalateci il sostegno scrivendo a
volontari@peacelink.it

L'anno scorso eravamo in una situazione di emergenza in quanto, come noto, sotto processo. Oggi tutto ciò è stato positivamente superato. Dobbiamo dire grazie all'aiuto di tanti. Ora possiamo guardare al futuro. Abbiamo destinato ai progetti di padre Kizito a Nairobi i fondi raccolti come solidarietà a PeaceLink per l'emergenza legale. Stiamo attualmente costruendo un'efficace azione di supporto in un'area poverissima del Pianeta, aiutando la dottoressa Chiara Castellani che opera nell'ospedale di Kimbau in Congo (www.kimbau.org). Recentemente abbiamo lanciato anche PeaceMail (www.peacemail.it ), la connessione Internet che finanzia la pace e offre una casella di posta elettronica non commerciale a cui hanno aderito anche padre Alex Zanotelli e Chiara Castellani. Sentiamo di poter condividere con voi l'obiettivo di diffondere sempre più la telematica per la pace. Un grazie anticipato per l'aiuto che vorrete offrire a PeaceLink.

A nome dell'Associazione: buon Natale. Nel segno della pace e della solidarietà.

Note: Per i donatori

1. Chi effettuerà un versamento a PeaceLink superiore ai 30 euro riceverà il libro "Telematica per la pace" con un aggiornamento.
2. Chi verserà un contributo entro il 31 dicembre 2005 sosterrà l'ospedale di Kimbau in Congo (www.kimbau.org) in quanto il 50% dei fondi andranno a sostenere i progetti della dottoressa Chiara Castellani.
3. I dati personali non saranno utilizzati al di fuori delle attività associative o ceduti a terzi e verranno trattati secondo le modalità elencate nell'informativa completa che trovi su http://italy.peacelink.org/peacelink
4. Annotazione importante: PeaceLink NON è registrata come Onlus e i versamenti all'Associazione PeaceLink NON sono detraibili ai fini fiscali.

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Da Betlemme dovrebbe rinascere una chiesa povera, semplice, mite. Una chiesa sicura solo del suo Signore e, per il resto, debole.

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...