PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Mailing list di PeaceLink

Informativa sulla privacy degli iscritti alle liste

Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR
25 maggio 2018
Associazione PeaceLink

Dati personali

Per dato personale si intende qualunque informazione relativa a persona fisica o giuridica, ente o associazione (nel seguito: "l'interessato e/o utente") che consenta l'univoca identificazione, sia essa diretta o indiretta, dell'interessato.
Per trattamento dei dati personali si intende la loro: raccolta, registrazione, organizzazione e conservazione; elaborazione, selezione, estrazione e raffronto;comunicazione e diffusione; modifica, blocco, cancellazione e distruzione.

Fonte dei dati personali

I dati personali destinati ad alimentare i nostri archivi informatici relativi alle mailing list sono raccolti direttamente presso l'interessato nel momento in cui decide di registrarsi alle mailing list di PeaceLink. L'interessato si può registrare in vari modi

  • mediante l'invio di un messaggio di posta elettronica a uno specifico indirizzo dedicato alla procedura di iscrizione
  • completando un form sul sito, ad esempio quelli raggiungibili dall'elenco delle liste https://www.peacelink.it/liste/
  • utilizzando l'interfaccia web di Sympa, il software utilizzato da PeaceLink per la gestione delle liste
    https://lists.peacelink.it/sympa
  • da parte del cosidetto "owner" della mailing list, utilizzando l'interfaccia amministrativa, e con il consenso o su richiesta dell'interessato

I dati personali raccolti per la registrazione alle mailing list sono l'indirizzo email e occasionalmente anche il nome e cognome.

Trattamento dei dati

Per "trattamento dei dati" si intende qualsiasi operazione di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, utilizzo, diffusione, distruzione e cancellazione di dati personali.
Questa informativa si riferisce al trattamento dati relativo alle mailing list del sito di PeaceLink elencate in https://lists.peacelink.it/sympa

Finalità del trattamento dei dati

I dati vengono raccolti per la seguente finalità:

  • iscrizione alle mailing list; 
  • promozione delle attività associative. 

I dati non vengono ceduti a terzi per scopi di lucro ma utilizzati esclusivamente per le finalità dell'Associazione PeaceLink.

Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
I dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici ad accesso riservato, ai soli incaricati del trattamento e nel pieno rispetto delle misure minime di sicurezza. La trasmissione dei dati personali a PeaceLink avviene sempre sotto la responsabilità dell'utente.
Per i servizi di mailing list l'unico dato personale richiesto e necessario al funzionamento stesso del servizio, è il proprio indirizzo email.
L'indirizzo email fornito potrà essere utilizzato per eventuali comunicazioni tecniche e organizzative relative all'utilizzo e al funzionamento del servizio.

Logica del trattamento dei dati

PeaceLink gestisce mailing list che vengono pubblicate sul web e che sono consultabili dalla pagina https://lists.peacelink.it/sympa da cui è possibile leggere la lista completa.

L'indirizzo email rimarrà riservato se l'utente non scriverà nella mailing list. Se invece scriverà nella mailing list (spedendo il messaggio all'indirizzo di lista) l'indirizzo email sarà reso noto e visibile assieme al contenuto del messaggio; il messaggio pertanto sarà pubblico assieme all’indirizzo email del mittente; esso sarà visibile sia per chi riceve il messaggio della mailing list sia in un archivio pubblico su Internet che visualizza il messaggio tramite un'automatico sistema di pubblicazione sul web; ogni messaggio con relativo indirizzo email del mittente sarà quindi potenzialmente rintracciabile mediante i cosiddetti "motori di ricerca".

L'archivio completo dei messaggi delle liste è consultabile su https://lists.peacelink.it/

Alcune mailing list, ad esempio alcune ad "uso interno" dell'Associazione PeaceLink e tutte quelle che non compaiono nell'archivio liste, sono invece prive di pubblicazione sul web e l'iscrizione avviene solo mediante procedura riservata ad un owner incaricato da PeaceLink.

Diritti dell'interessato

L'interessato potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La Legge attribuisce all'interessato specifici diritti. In particolare l'interessato può ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma comprensibile. L'interessato può altresì chiedere di conoscere l'origine dei dati, nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione o il blocco dei dati trattati in violazione alla legge, nonché l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.

Diritto di cancellazione

Il diritto di cancellazione potrà essere esercitato mediante le procedure descritte in https://lists.peacelink.it/sympa/help/user oppure dai form raggiungibili da https://www.peacelink.it/liste/ 

Titolare del trattamento dati (DPO)

Al titolare del trattamento dati competono le decisioni circa le modalità e la finalità della raccolta dei dati, gli strumenti utilizzati per il trattamento e le decisioni in tema di sicurezza del trattamento.
Per l'Associazione PeaceLink il titolare del trattamento dati è Fulvia Gravame.

Incaricati del trattamento dei dati

Sono le persone fisiche autorizzate dal Titolare a compiere operazioni di trattamento. Per le singole mailing list di PeaceLink essi sono gli "owner". Gli owners sono indicati all'interno dell'interfaccia web di Sympa https://lists.peacelink.it/sympa/lists

Responsabilità

Le informazioni pubblicate sulle mailing list di PeaceLink pervengono direttamente dagli utenti che si iscrivono ad esse. PeaceLink, in base all'articolo 21 della Costituzione, non esercita alcun tipo di censura. PeaceLink non può quindi ritenersi responsabile dei contenuti pubblicati, ma su apposita segnalazione può intervenire a correggere o cancellare informazioni false o inesatte o a rimuovere dalla mailing list un utente che non rispetti le regole fissate dalla cosiddetta "policy".

Richieste di rimozione, segnalazioni, informazioni e reclami

Il diritto alla richiesta di informazioni potrà essere esercitato mediante l’invio di un'e-mail all'indirizzo privacy@peacelink.it oppure inviando una raccomandata a: Associazione PeaceLink, casella postale 2009, 74100 Taranto. 

Le richieste di rimozione possono anche essere inviate compilando il form https://www.peacelink.it/peacelink/rimozione

Aggiornamenti

La versione di questa informativa è valida al momento della data di invio, ma una versione aggiornata potrà essere realizzata in futuro; ulteriori informazioni, aggiornamenti e dettagli relativi a questa informativa saranno pubblicati su https://www.peacelink.org/peacelink

Articoli correlati

  • PeaceLink
    PeaceCommunity

    Informativa sulla privacy per gli utenti della PeaceCommunity

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR
    19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink
  • Combattere le minacce europee alla crittografia
    Diritto in rete
    Una panoramica dell'anno 2023

    Combattere le minacce europee alla crittografia

    L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.
    30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation
  • "Ecco come vengono controllati i cellulari"
    CyberCultura
    Gli esperti di Nitrokey hanno segnalato una criticità del chip Qualcomm, ma l'azienda si difende

    "Ecco come vengono controllati i cellulari"

    "Durante la nostra ricerca sulla sicurezza - scrivono gli esperti - abbiamo scoperto che gli smartphone con chip Qualcomm inviano segretamente dati personali". Sulla notizia si innesta un'ulteriore notizia in quanto il chip è utilizzato anche nei Fairphone, cellulari per un uso "etico".
    27 aprile 2023 - Redazione PeaceLink
  • “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
    MediaWatch
    Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati

    “Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook

    Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.
    17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

L’età della pietra non è finita perché erano finite le pietre.

Beppe Grillo - Comico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...